Il nostro approfondimento cinematografico, per una pausa Caffè!
In Programmazione al Cinema
L'ULTIMA NOTTE DI AMORE
Il tenente di polizia Franco Amore deve indagare la sera prima del suo pensionamento su un caso di omicidio: durante una rapina di diamanti, il suo collega e amico Dino rimane ucciso. Amore si è sempre contraddistinto per onestà e integrità morale, ma il suo ultimo caso mette in discussione tutta la sua vita. Amore, infatti, è coinvolto nella rapina e solo il sentimento che lo lega alla moglie Viviana è in grado di salvarlo in una notte milanese che sembra non finire mai.
Data uscita: 09/03/2023
Genere: thriller, noir
Paese: Italia
Durata: 120 min con intervallo di 5 min
Regia: Andrea Di Stefano
THE WHALE
Da venerdì
Il protagonista di questo film è Charlie, un uomo di cinquant'anni che soffre di obesità grave a causa di un forte trauma affettivo. Oggi Charlie è professore di inglese e tiene dei corsi di scrittura online. I suoi allievi, però, non possono vederlo, perchè la fotocamera è sempre spenta. In questo modo nessuno può vederlo. L'uomo ha, infatti, interrotto i rapporti con il mondo esterno e vive recluso in casa guardando la televisione e mangiando compulsivamente. I corsi di scrittura, l'amica infermiera Liz e Thomas, un membro della New Life Church, sono gli unici contatti che ha con la vita reale. Sentendo la morte vicina, a causa dei suoi problemi di salute, Charlie cerca di ricucire il rapporto con la figlia adolescente Ellie. Charlie l'ha abbandonata per seguire Adam, l'amore della sua vita. Dopo la morte di Adam, Charlie è caduto nell'abisso. The Whale ha vinto due Premi Oscar (miglior trucco e Brendan Fraser miglior attore protagonista) ed è tratto dall'opera teatrale di Samuel D. Hunter.
Data uscita: 23/02/2023
Genere: commedia, drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 117 min con intervallo di 5 min
Regia: Darren Aronofsky
GRAZIE RAGAZZI
Martedì 14 marzo ore 21
Adattamento del film francese Un triomphe, Grazie ragazzi racconta la storia di Antonio, attore di teatro disoccupato. Il suo amico Michele, impiegato in un piccolo teatro di Roma, gli trova un lavoro particolare: insegnare recitazione a un gruppo di detenuti del carcere di Velletri. Gli allievi devono mettere in scena delle favole, ma Antonio scopre dei veri e propri talenti. Decide, quindi, di preparare uno spettacolo più impegnativo e chiede alla direttrice dell'istituto penitenziario di portare i detenuti fuori dal carcere per interpretare Aspettando Godot di Samuel Beckett. Grazie a questa esperienza Antonio ritrova la grande passione per il suo mestiere e gli allievi hanno modo di esprimersi riscattandosi socialmente. Il film è tratto dalla vera storia dell'attore svedese Jan Jonson, che ha realmente rappresentato l'opera di Beckett con un gruppo di carcerati.
Data uscita: 12/01/2023
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 117 min
Regia: Riccardo Milani
IL MIO VICINO ADOLF
Martedì 14 febbraio alle 21
Il film è ambientato nel 1960 in Colombia, dove vive il Signor Polsky. L'uomo è un sopravvissuto all'Olocausto, che trascorre un'esistenza tranquilla e solitaria in campagna giocando a scacchi e prendendosi cura delle sue amate rose. Un giorno arriva un nuovo vicino di casa, un anziano signore misterioso di origine tedesca. Polsky crede che quell'uomo sia in realtà Adolf Hitler. Per sostenere la sua tesi cerca in tutti i modi di avvicinarsi al vicino, pensando anche di diventare suo amico. I due protagonisti si conoscono e insieme condividono la passione per gli scacchi. I momenti umoristici si uniscono alla sofferenza di Polsky per il trauma subito durante la guerra in un delicato equilibrio.
Data uscita: 03/11/2022
Genere: commedia, drammatico
Paese: Israele, Polonia
Durata: 100 min
Regia: Leonid Prudovsky
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
Da venerdì 10 febbraio
Un uomo, due donne e un ragazzino sono talmente disperati da chiedersi perché continuare a vivere. Un giorno incontrano un uomo misterioso che li aiuta ad osservare il mondo che li circonda nel caso in cui loro non dovrebbero più esserci. In questo modo i quattro protagonisti hanno la possibilità di osservarsi per una settimana dall'esterno comprendendo di poter ancora apprezzare tutto quello che la vita riserva.
Data uscita: 26/01/2023
Genere: commedia, drammatico
Paese: Italia
Durata: 121 min con intervallo di 5 min
Regia: Paolo Genovese
ME CONTRO TE MISSIONE GIUNGLA
Sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 febbraio
Luì e Sofì, reduci dal successo nell'Antico Egitto del precedente film, si recano nella giungla per salvare una potente fonte magica. La fonte è stata avvelenata da Viperiana e Serpe; l'acqua è già viola e nel giro di pochi giorni la Terra diventerà un pianeta senza vita. Luì e Sofì affrontano il viaggio insieme a Chicco e alla guida Serenino. L'avventura è piena di insidie, ma grazie all'aiuto di Tara, la figlia del capotribù dei Pesantosi, i nostri protagonisti riusciranno a trovare la preziosa fonte.
Il film omaggia i grandi film d'avventura, come Indiana Jones e La mummia per divertire il pubblico dei più giovani, che possono sognare e immedesimarsi in un mondo fantastico e ricco di suspense. Da sottolineare l''attenzione alle tematiche ambientali, molto attuali nella nostra società.
Data uscita: 19/01/2023
Genere: commedia, avventura
Paese: Italia
Durata: 73 min con intervallo di 5 min
Regia: Gianluca Leuzzi
THE FABELMANS
Da venerdì 3 febbraio
La storia è ambientata in California e Arizona tra gli anni '50 e '60. Il protagonista è Sammy Fabelman, che grazie ai genitori si appassiona al mondo del cinema: la macchina da presa muove le immagini producendo un'arte che fa sognare. Il film, diretto da Steven Spielberg, è semi-autobiografico, e si ispira al periodo trascorso dallo stesso Spielberg in Arizona durante la sua giovinezza. Da adolescente Sammy scopre dei segreti di famiglia che fanno emergere difficoltà. Il ragazzo riesce a superare questo periodo con l'aiuto della magia cinematografica. Il padre ingegnere, infatti, vorrebbe trasferirsi a Los Angeles, mentre la madre, pianista desidera rimanere a Phoenix. I genitori, poi, divorzieranno. The Fabelmans ha vinto due Golden Globes per la miglior regia e come miglior film drammatico.
Data uscita: 22/12/2022
Genere: drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 151 min con intervallo di 5 min
Regia: Steven Spielberg
LE OTTO MONTAGNE
Da venerdì sera al 29 gennaio
Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017. I protagonisti della storia sono Pietro e Bruno. I due sono amici fin da bambini, quandi Pietro si recava in vacanza in un piccolo paese della val D'Aosta insieme alla madre. Qui fa amicizia con Bruno, suo coetaneo. I genitori di Pietro avrebbero voluto ospitare Bruno per farlo studiare in città, ma il padre del ragazzo non era d'accordo e così il giovane non ha mai lasciato le sue amate montagne. Diventerà un pastore, ma l'amicizia con Pietro rimane solida nel tempo. I due amici ristrutturano una baita insieme, poi Pietro inizia a viaggiare per il mondo.
Data uscita: 22/12/2022
Genere: drammatico
Paese: Italia, Francia, Belgio
Durata: 147 min con intervallo di 5 min
Regia: Charlotte Vandermeersch, Felix van Groening
AVATAR LE VIE DELL'ACQUA
Da venerdì 13 a domenica 15 gennaio
Jake Sully e Neytiri insieme ai loro figli sono pronti ad affrontare nuove sfide e battaglie contro gli umani per la sopravvivenza del loro popolo e del regno di Pandora, che continuano ad esplorare. Il pianeta Terra sta diventando sempre più inospitale e gli umani cercano in tutti i modi di occupare Pandora, ma i Na' vi si ribellano a questa nuova invasione.
I mezzi tecnici utilizzati per la realizzazione del film lo rendono particolarmente adatto alla visione in sala, dove lo spettatore potrà immergersi tra i colori e le avventure dei personaggi fruendo uno spettacolo unico nel suo genere.
Data uscita: 14/12/2022
Genere: fantascienza, azione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 190 min con intervallo di 5 min
Regia: James Cameron, Josh Friedman
IL GRANDE GIORNO
Da questa sera fino a Capodanno
In una grande villa sul Lago di Como Giovanni e Giacomo, amici d'infanzia stanno preparando il matrimonio dei loro figli: Elio e Caterina. Per l'occasione i nostri protagonisti non badano a spese. Alla festa, però, è invitato anche Aldo, il nuovo compagno di Margherita, la ex moglie di Giovanni. Aldo è molto espansivo e le sue gaffes non programmate finiscono per creare un vero caos, che farà luce su un malessere nascosto. I personaggi della storia devono alla fine mettersi in discussione facendo i conti con se stessi per raggiungere la tanto desiderata felicità.
Data uscita: 22/12/2022
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 100 min con intervallo di 5 min
Regia: Massimo Venier
IL GATTO CON GLI STIVALI 2- L'ULTIMO DESIDERIO
Da giovedì 8 dicembre
In questa nuova avventura il simpatico Gatto con gli Stivali va alla ricerca di una stella caduta nella Foresta Nera, la Stella dei Desideri, per riavere le vite perdute. Il nostro protagonista non sarà da solo ad affrontare il viaggio; la bellissima Kitty Zampe di Velluto e Perro, un cane randagio chiacchierone, lo accompagneranno. Gatto ha anche dei nemici: Jack Horner, Riccioli D'oro e la banda criminale dei Tre Orsi sono sulle sue tracce per impadronirsi della Stella. Il film unisce l'animazione computerizzata con tecniche di disegno tradizionali che si ispirano alle favole illustrate.
Data uscita: 07/12/2022
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 100 min con intervallo di 5 min
Regia: Joel Crawford
GLI ORSI NON ESISTONO
Lunedì 5 dicembre alle 21
In questo film vengono raccontate due storie parallele, che hanno in comune un periodo di difficoltà da affrontare. Una coppia si ama molto e lui ha procurato a lei un passaporto falso per espatriare; quando la donna scopre che non partiranno insieme si rifiuta di lasciarlo. La trama si focalizza anche su altri due innamorati impossibilitati a far fiorire il loro amore, a cusa di inevitabili ostacoli. Gli orsi non esistono è diretto dal regista iraniano Jafar Panahi, perseguitato in Iran da molti anni. La pellicola è stata presentata in concorso all'ultimo Festival di Venezia.
Data uscita: 06/10/2022
Genere: sentimentale, drammatico
Paese: Iran
Durata: 107 min
Regia: Jafar Panahi
TI MANGIO IL CUORE
Martedì 29 novembre alle 21
L'opera racconta la criminalità della Quarta Mafia, un'organizzazione malavitosa che opera principalmente nella parte settentrionale della Puglia. Il film è tratto dall'ominomo romanzo-inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini; i due autori hanno voluto illustrare le dinamiche criminali della mafia foggiana. I protagonisti di questa storia sono Andrea Malatesta e Marilena Camporeale, moglie del boss Santo Camporeale. Le due famiglie sono rivali da sempre e l'amore tra i due giovani è destinato a scatenare una nuova faida. Il regista Pippo Mezzapesa ha deciso di girare la pellicola in bianco e nero per illustrare al meglio la divisione tra i due clan e l'aprezza della società descritta: una Puglia rurale e ancestrale, dove le persone si comportano in modo disumano. Ti mangio il cuore è stato presentato all'ultima edizione del Festival di Venezia nella sezione Orizzonti.
Data uscita: 22/09/2022
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 115 min
Regia: Pippo Mezzapesa
STRANGE WORLD
UN MODO MISTERIOSO
Da venerdì 25 a domenica 27 novembre
La famiglia Clade vive ad Avalonia, una regione circondata da montagne che nessuno è mai riuscito ad attraversare. I Clade sono esploratori e gestiscono una fattoria. Anni prima Searcher Clade aveva scoperto il pando, una pianta capace di generare energia elettrica; ora le funzionalità del pando si stanno progressivamente esaurendo e la sopravvivenza degli abitanti di Avalonia è in pericolo. I Clade intraprendono, quindi, una nuova missione per salvare il loro Paese. Durante il loro viaggio scoprono una terra magica abitata da creature fantastiche. I colori, la fantasia e lo spirito d'avventura animano questo nuovo classico Disney, rendendolo un appuntamento cinematografico imperdibile.
Data uscita: 23/11/2022
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati uniti
Durata: 102 min con intervallo di 5 min
Regia: Don Hall
I FIGLI DEGLI ALTRI
Presentato in concorso all'ultimo Festival di Venezia, I figli degli altri racconta la storia di Rachel, un'insegnante di 40 anni senza figli. La protagonista ha una vita ricca di amicizie e interessi, ma quando si innamora di Ali emerge in lei il desiderio di maternità. Ali ha, infatti, una figlia di nome Leila, alla quale Rachel si affeziona. La donna diventa per lei una madre, ma il desiderio di un figlio naturale è molto forte. Il film è un ritratto al femminile, dove la malinconia per una gravidanza che non arriva si unisce all'intensità del sentimento per la piccola Leila.
Data uscita: 22/09/2022
Genere: commedia, drammatico
Paese: Francia
Durata: 104 min
Regia: Rebecca Zlotowski
UN ALTRO MONDO
Mercoledì 16 novembre alle 21
Il film ha per protagonista Philippe Lemesle, dirigente di un'azienda di elettrodomestici appartenente a un gruppo internazionale. La concorrenza, la crisi economica e il piano di licenziamento proposto dai suoi superiori sommergono Philippe, che vede la sua vita familiare andare a rotoli: la moglie chiede la separazione e il figlio sviluppa un malessere che necessita di cure psicologiche. L'uomo deve scegliere la direzione che vuole dare alla sua vita e capire quale sia la soluzione migliore per i dipendenti dell'azienda. La sua famiglia si sente trascurata, i suoi collaboratori chiedono il suo aiuto e i suoi superiori sono molto esigenti; la crisi personale di Philippe si riflette nelle dure leggi del capitalismo e del mercato lavorativo.
Data uscita: 1 aprile 2022
Genere: drammatico
Paese: Francia
Durata: 96 min
Regia: Stéphane Brizé
BLACK PANTHER-WAKANDA FOREVER
Re T'Challa muore a causa di un malore e il Regno africano di Wakanda si trova in pericolo: gli altri Paesi del mondo vogliono impossessarsi del vibranio, un metallo indistruttibile che Wakanda non vuole vendere. Sul fondo dell'Oceano Atlantico viene scoperto un nuovo giacimento del metallo, ma re Namor del regno marino di Talokan arresta la spedizione internazionale, deciso a espandere il suo dominio anche sulle terre emerse. I personaggi più carismatici sono la regina Ramonda e Re Namor.Il film è il sequel di Black Panther del 2018 e fa parte dell'universo Marvel.
Data uscita: 09/11/2022
Genere: azione, fantasy
Paese: Stati uniti
Durata: 161 min con intervallo di 5 min
Regia: Ryan Coogler
NOSTALGIA
Vincitore di 4 Nastri D'Argento, Nostalgia racconta la storia di Felice. Il protagonista è un imprenditore benestante, che dopo aver trascorso del tempo tra il Libano e l'Egitto, torna nella sua città natale: Napoli. Felice è originario del rione Sanità. Da giovane era amico di Oreste, con il quale aveva commesso qualche piccolo crimine; a causa della morte di un uomo Felice si allontana dalla città, mentre Oreste diventa un piccolo boss. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea ed è stato presentato in concorso all'ultima edizione del festival di Cannes. La nostalgia per i luoghi e le persone che hanno inciso sulla formazione giovanile di Felice sono il fulcro dell'opera di Martone.
Data uscita: 25/05/2022
Genere: drammatico
Paese: Italia, Francia
Durata: 118 min
Regia: Mario Martone
ELVIS
Dal 4 al 6 novembre
Il musical diretto da Baz Luhrmann vi aspetta il prossimo weekend
Questo nuovo film di Luhrmann, che aveva già diretto Moulin Rouge, ripercorre il sodalizio artistico tra il mitico Elvis e il suo manager, il colonnello Tom Parker. Elvis ha rappresentato un simbolo importante nella cultura pop e musicale americana: la sua bellezza e il suo stile lo hanno reso un'icona indiscussa. L'ascesa del cantante, ma anche i suoi momenti più bui sono illustrati in questo ritratto cinematografico molto interessante ambientato a Las Vegas. La città viene raffigurata come un'autentica prigione del lusso: sfavillante, ma anche piena di tentazioni pericolose per un'artista fragile come Elvis.
Data uscita: 22/06/2022
Genere: biografico, musicale
Paese: Stati Uniti, Australia
Durata: 157 min con intervallo di 5 min
Regia: Baz Luhrmann
A SPASSO COL PANDA - MISSIONE BEBE'
Da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre alle 16.30
Il diabolico Vulture vuole impedire la consegna del cucciolo di Grizzly al suo avversario proprio in occasione delle elezioni presidenziali americane. L'orso Mic Mic, Oscar, Panda e Cicogna, quattro simpatici animali, dovranno salvare l'orsetto e portarlo dai suoi genitori. Questo film, adatto per i più piccoli, è ricco di avventura e fantasia. Le peripezie dei nostri protagonisti assicurano molto divertimento.
Data uscita: 20/10/2022
Genere: animazione, avventura
paese: Russia, Ungheria
Durata: 90 min con intervallo di 5 min
Regia: Vasiliy Rovenskiy
IL COLIBRI'
Dalla venerdì 28 a martedì 1 novembre (poroiezione serale)
Tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi, Il Colibrì narra la storia di Marco Carrera, medico sposato con Marina, la cui vita scorre apparentemente tranquilla. In realtà la sua esistenza è caratterizzata da incomprensioni con la moglie che lo tradisce frequentemente e occasioni mancate, come l'amore giovanile per Luisa, che non si è mai concretizzato in una relazione. Il film ripercorre un arco temporale che va dagli anni '70 ai giorni nostri: si inizia con l'amore per Luisa per arrivare allo psicanalista Daniele Carradori che insegnerà a Marco come gestire a accogliere i cambiamenti. Marco, infatti, si comporta come un colibrì: sbatte sempre le ali per rimanere fermo nello stesso posto, ma la vita è fatta di continui cambiamenti che vanno necessariamente affrontati per essere felici.
Data uscita: 14/10/2022
Genere: drammatico
Paese: Italia, Francia
Durata: 126 min con intervallo di 5 min
Regia: Francesca Archibugi
TICKET TO PARADISE
Da venerdì 21 ottobre
Ticket to paradise è una commedia romantica con protagonisti David e Georgia. La coppia è divorziata da molti anni, ma si unisce per raggiungere l'amata figlia Lily a Bali. La ragazza si trova nello splendido paradiso tropicale per festeggiare la laurea in legge, ma ha deciso di rimanere lì: ha incontrato Gede, un ragazzo del posto coltivatore di alghe, e ha deciso di sposarlo. I genitori cercheranno in tutti i modi di impedire il matrimonio, che rovinerebbe i progetti che hanno in mente per lei. Situazioni comiche e paradossali impreziosiscono l'intreccio del film assicurando molto divertimento. Hotel lussuosi, matrimoni tradizionali balinesi e paesaggi da sogno fanno da sfondo all'avventura di David e Georgia. Il regista Ol Parker ha già diretto i successi di Mamma Mia! Ci risiamo e Marigold hotel.
Data uscita: 06/10/2022
Genere: commedia sentimentale
Paese: Stati Uniti
Durata: 104 min con intervallo di 5 min
Regia: Ol Parker
Questa Settimana 14-15-16 ottobre
DANTE
Da questa sera fino a domenica 16 ottobre
Il film, diretto da Pupi Avati, racconta il viaggio di Giovanni Boccaccio da Firenze a Ravenna per consegnare a Suor Beatrice, figlia di Dante, dieci fiorini d'oro per conto dei capitani della compagnia di Orsanmichele. Il poeta del Decamerone ripercorre lungo il viaggio i luoghi che Dante ha frequentato negli ultimi anni del suo esilio, come il Monastero di Santo Stefano degli Ulivi.
Boccaccio, che nel frattempo sta scrivendo il Trattatello in Laude di Dante ha modo di conoscere tante persone che sono state vicine ad Alighieri, come Guido Cavalcanti, poeta e filosofo esponente del Dolce Stil Novo, che fu amico personale del Sommo Poeta.
Nel film emergono anche personaggi della Divina Commedia, le cui storie erano presenti in racconti raccolti dallo stesso Dante. Dante è stato girato tra Umbria, Marche, Toscana, Emilia- Romagna, Roma e il Castello Baglioni di Graffignano (VT).
Data uscita: 29 settembre 2022
Genere: biografico, storico
Paese: Italia
Durata: 94 min con intervallo di 5 min
Regia: Pupi Avati
TUTTI A BORDO
Da venerdì 30 settembre
Bruno organizza un viaggio in treno da Torino a Palermo per regalare a suo figlio Juri e ai suoi piccoli amici una vacanza-studio dopo il lungo isolamento dovuto alla pandemia. Li accompagna con il nonno Claudio. Accade però un imprevisto: il treno parte senza i due adulti a bordo. I bambini si ritrovano così da soli. Bruno e suo padre cercano in tutti i modi di arrivare prima di Juri. Anche per i ragazzini l'avventura non sarà facile: due controllori molto scrupolosi si accorgono che i bambini sono incustoditi. Il film segue una narrazione con due viaggi paralleli attraverso paesaggi e tradizioni italiane. Questa commedia è il remake del film francese Attention au depart, uscito nel 2021. Colpi di scena e situazioni comiche rendono Tutti a bordo un film brillante e divertente.
Data uscita: 29/09/2022
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 100 min con intervallo di 5 min
Regia: Luca Miniero
MAIGRET
Da venerdì 23
Torna al cinema il commissario Maigret, nell'adattamento del regista francese Leconte. Una mattina di marzo la giovane Louise Laboine viene trovata uccisa in Place Vintimille a Parigi; la ragazza ha solo 16 anni e si è trasferita nella capitale da un anno in cerca di fortuna. Al momento del delitto indossava un abito da sera. Maigret scopre che Louise era diventata amica di Jeanine Armenieu, una giovane entrata a far parte del mondo dell'alta società, a differenza di Louise. Il nostro amato commissario ricostruirà le ambiguità e i pericoli che si celano sotto l'apparenza scintillante della Ville Lumière.
Il film è liberamente tratto dal romanzo di Georges Simenon Maigret e la giovane morta. Le atmosfere descritte dal celebre scrittore sono riportate fedelmente. Il commissario è malinconico, ma anche molto umano. Spicca naturalmente la sua innata intelligenza, che gli permette di risolvere il caso brillantemente. Maigret ha scarso appetito, ma beve volentieri e all'inizio gli tolgono la pipa: per motivi di salute deve smettere di fumare. Il ruolo del protagonista è interpretato da Depardieu.
Data uscita: 15/09/2022
Genere: giallo
Paese: Francia
Durata: 89 min con intervallo di 5 min
Regia: Patrice Leconte
MINIONS 2 - COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO
Sequel della fortunata serie con protagonisti i buffi Minions, Come Gru diventa cattivissimo approfondisce la storia di Gru. Già a dodici anni nutre grande simpatia per i Malefici 6, ma non riesce a entrare nel gruppo. Per questo ruba loro una pietra, diventando il nemico principale dei Malefici. Gru, però, la affida a un Minion che sbadatamente perde il prezioso oggetto. Azione, comicità e grafica accattivante arricchiscono l'esperienza cinematografica, soprattutto per i più piccoli, che non rimarranno delusi.
Il film è ambientato a Los Angeles negli anni '70 e vedrete un Gru adolescente alle prese con suoi primi passi nel mondo della malvagità, tra inseguimenti, rapimenti e suspense. I Minions in questo episodio saranno suoi fedeli alleati.
Data uscita: 18/08/2022
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 90 min con intervallo di 5 min
Regia: Kyle Balda, Brad Ableson, Jonathan del Val
DOWNTOWN ABBEY 2 - UNA NUOVA ERA
Una nuova imperdibile avventura accoglie gli spettatori più affezionati dell'amatissima serie TV. Per la seconda volta al cinema, i nostri protagonisti aristocratici affronteranno un viaggio in Costa Azzurra. Qui Lady Violet ha ereditato una meravigliosa villa. In gioventù la contessa si è innamorata di un nobile francese, che prima di morire le ha lasciato Villa Delle Colombe. La moglie di questo conte decide di impugnare il testamento, ma il figlio è propenso a rispettare la volontà del padre. Quindi, parte della famiglia Crowley lascia lo Yorkshire per l'inaspettato soggiorno al mare.
Nella tenuta inglese di Downtown, invece, arriva un famoso produttore cinematografico per girare un film nel lussuoso palazzo di proprietà dei Conti di Grantham. I divi del cinema muto Guy Dexter e Myrna Dalgleich attirano le attenzioni della servitù, entusiata per la novità. Agli inizi del XX secolo la società è in pieno fermento e sicuramente il cinema diventa uno dei simboli della modernità. Inoltre a Downtown sono attese le nozze tra Tom Branson e dell'ex cameriera Lucy Smith.
Data uscita: 28/04/2022
Genere: sentimentale, storico, drammatico
Paese: Gran Bretagna
Durata: 125 min con intervallo di 5 min
Regia: Simon Curtis
TOP GUN-MAVERICK
Il tenente Maverick ritorna sul grande schermo per compiere una missione molto difficile, che lo porterà ad affrontare le sue paure più profonde. Maverick collauda nuovi aerei e per poter ancora volare ha rinunciato a una promozione, che dopo trent'anni di servizio gli permetterebbe un avanzamento di carriera. Coraggioso e amante delle avventure, il nostro protagonista è pronto a stupire di nuovo il suo pubblico più affezionato.
Data uscita: 25/05/2022
Genere: azione
Paese: Stati Uniti
Durata: 131 min
Regia: Joseph Konsiski
LIGHTYEAR
LA VERA STORIA DI BUZZ
Il protagonista di questa storia è Buzz Lightyear, il celebre giocattolo della serie Toy Story. Durante il suo primo volo di prova Buzz si ritrova 62 anni in avanti nel tempo. Insieme al suo fedelissimo robot Sox deve cercare di ritornare nel passato, dal quale è venuto, ma incontra un gruppo di combattenti che sta fronteggiando l'invasione di robot alieni. L'avventura è piena di sorprese e colpi di scena. Il film prende sounto da tanto cinema d'azione e di fantascienza americano: Top Gun, Spider Man, Star Wars e Jurassic World.
Data uscita: 15 giugno 2022
Genere: animazione, avventura
Paese: USA
Durata: 105 min
Regia: Angus MacLane
BELFAST
Belfast è ambientato nel 1969, quando in Irlanda del Nord sta per cominciare la guerra civile che vede contrapporsi cattolici e protestanti. Buddy, il piccolo protagonista vive in un quartiere misto con la madre, il fratello maggiore e i nonni. Il padre lavora come carpentiere a Londra. La famiglia di Buddy cerca in tutti i modi di rendersi estranea al conflitto. Buddy ama guardare film e programmi americani in televisione e spesso trascorre le sue giornate vicino a un cinema; la sua infanzia spensierata viene però spezzata dal clima teso e bellicoso che si respira in città e anche nel suo quartiere: rivolte e saccheggi sono all'ordine del giorno.
Il film è stato girato in bianco e nero; dramma e commedia si mescolano creando un equilibrio perfetto. L'umorismo della nonna e la spensieratezza di Buddy illustrano l'armonia che unisce tutta la famiglia. Le relazioni e le scene di vita quotidiana sono accompagnate dalla musica che coinvolge il pubblico in un'atmosfera leggera, nonostante le tensioni sociali di quel periodo storico. L'opera è candidata a 7 Premi Oscar e ha ottenuto numerosi riconoscimenti: miglior sceneggiatura ai Golden Globes 2022, Premio Speciale agli Afi Awards 2022, Miglior Film 2021 a Toronto, due Premi ai National Board 2021 (miglior film e attore non protagonista) ed infine il Premio Miglior Regia- Alice nella Città al Roma Film Festival 2021.
Data uscita: 24/02/2022
Genere: drammatico, biografico
Paese: Gran Bretagna
Durata: 107 min con intervallo di 5 min
Regia: Kenneth Branagh
DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA
Stephen Strange, il personaggio Marvel creato da Lee e il disegnatore Ditko negli anni '60, ritorna al cinema per una nuova avventura. In questo episodio deve affrontare la realtà parallela del multiverso. Streghe, spiriti malvagi, superpoteri e terribili battaglie lo attendono insieme a vecchi e nuovi amici. Gli effetti speciali dominano il film insieme alle location e ai personaggi amati dagli appassionati delle serie e dei fumetti , dai quali la storia è tratta.
Data uscita: 04/05/2022
Genere: azione, fantasy
Paese: Stati Uniti
Durata: 126 min con intervallo di 5 min
Regia: Sam Raimi
LA CROCIATA
Abel e Marianne vivono a Parigi e hanno un figlio, Joseph, di tredici anni. Un giorno il piccolo vende tutti gli oggetti preziosi di famiglia, al fine di finanziare un progetto ecologico in Africa. Anche altri bambini nel mondo hanno fatto lo stresso. Marianne aiuterà il figlio a realizzare l'ambizioso sogno andando fino nel continente nero. Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2021 nell'ambito della rassegna Alice nella città e si inserisce perfettamente nello spirito di attenzione alle tematiche ambientali di questo periodo.
Data uscita: 05/01/2022
Genere: commedia
Paese: Francia
Durata: 67 min
Regia: Louis Garrel
SONIC 2
Sonic, il simpatico riccio blu dei videogames dotato di una velocità incredibile, ritorna sullo schermo per la felicità dei più piccoli. Il malvagio Dottor Eggman ( Ivo Robotnik,) dopo una lunga permanenza sul pianeta dei funghi, è deciso a eliminare Sonic definitivamente. Inoltre sta cercando in tutti i modi di rubare il prezioso smeraldo che esaudisce qualsiasi desiderio per dominare il mondo. Sonic e il suo nuovo amico, il porcospino blu Tails dovranno quindi fermare Eggman e i suoi propositi. Per il nostro protagonista, abituato a ogni genere di avventure, non sarà poi così difficile.
Data uscita: 07/04/2022
Genere: animazione, azione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 122 min con intervallo di 5 min
Regia: Jeff Fowler
ANIMALI FANTASTICI- I SEGRETI DI SILENTE
A causa di un patto di sangue che lega Grindelwald e Silente, quest'ultimo non può attaccare direttamente il rivale e per questo cerca un incantesimo che sia in grado di sciogliere il giuramento. Nel frattempo Scamander e la sua squadra aiutano Silente nell'impresa. Questo capitolo della saga è ambientato a Rio De Janeiro negli anni '30 ed è interamente dedicato ad Albus Silente, preside di Hogwarts, la scuola di magia dove studierà Harry Potter. Silente è considerato uno dei maghi più potenti di tutti i tempi. Nel film è ancora giovane ed emotivo. Solo con il passare degli anni acquisirà la saggezza che lo caratterizza. Il nome della saga Animali fantastici riprende il titolo omonimo del manuale relativo a Hogwarts, scritto da Newt Scamander nel 1818.
Data uscita: 13/04/2022
Genere: fantastico, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 142 min con intervallo di 5 min
Regia: David Yates
DOWNTOWN ABBEY 2 - UNA NUOVA ERA
Una nuova imperdibile avventura accoglie gli spettatori più affezionati dell'amatissima serie TV. Per la seconda volta al cinema, i nostri protagonisti aristocratici affronteranno un viaggio in Costa Azzurra. Qui Lady Violet ha ereditato una meravigliosa villa. In gioventù la contessa si è innamorata di un nobile francese, che prima di morire le ha lasciato Villa Delle Colombe. La moglie di questo conte decide di impugnare il testamento, ma il figlio è propenso a rispettare la volontà del padre. Quindi, parte della famiglia Crowley lascia lo Yorkshire per l'inaspettato soggiorno al mare.
Nella tenuta inglese di Downtown, invece, arriva un famoso produttore cinematografico per girare un film nel lussuoso palazzo di proprietà dei Conti di Grantham. I divi del cinema muto Guy Dexter e Myrna Dalgleich attirano le attenzioni della servitù, entusiata per la novità. Agli inizi del XX secolo la società è in pieno fermento e sicuramente il cinema diventa uno dei simboli della modernità. Inoltre a Downtown sono attese le nozze tra Tom Branson e dell'ex cameriera Lucy Smith.
Data uscita: 28/04/2022
Genere: sentimentale, storico, drammatico
Paese: Gran Bretagna
Durata: 125 min con intervallo di 5 min
Regia: Simon Curtis
PETITE MAMAN
Questa sera
La nonna della piccola Nelly muore in una casa di riposo e i genitori della bambina decidono di sistemare la casa della donna. La bimba inizia a esplorare questo nuovo posto, ripercorrendo l'infanzia della madre e i luoghi di cui le aveva parlato, come i boschi e la casetta di legno sull'albero. Durante le sue passeggiate quotidiane Nelly incontra una sua coetanea, che porta lo stesso nome della madre, Marion.
Data uscita: 21/10/2021
Genere: drammatico , fantasy
Paese: Francia
Durata: 72 min con intervallo di 5 min
Regia: Céline Sciamma
UNA VITA IN FUGA
Questo film è ispirato a fatti realmente accaduti e racconta la storia di Jennifer Vogel e di suo padre John. John è amorevole e carismatico, ma è anche conosciuto come il falsario più conosciuto dalla polizia. Le avventure che Jennifer vive con il genitore da bambina sono entusiasmanti, ma crescendo la ragazza si rende conto che il padre non è l'eroe senza macchia che credeva. Jennifer decide così di fare la sua strada lontano dalla condotta criminale paterna, ma l'amore per John è rimasto immutato e continuerà sempre a cercarlo. L'opera riflette sul rapporto tra padre e figlia. La voce narrante è della protagfonista Jennifer, che diventerà giornalista e scriverà il libro Flim-Flam Man: The True Soty of My Father's Countrefeit Life", dal quale è tratto il film.
Data uscita: 31 marzo 2022
Genere: thriller, drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 107 min con intervallo di 5 min
Regia: Sean Penn
TROPPO CATTIVI
Domenica alle 21.15 e lunedì alle 20.30
L'affascinante e abile borseggiatore Mister Wolf, lo scassinatore Mister Nake, il genio del travestimento Mister Shark, il forte Mister Piranha e la temibile hacker Miss Tarantula costituiscono la banda di criminali più ricercata al mondo. Non sbagliano un colpo, ma dopo una serie di rapine vengono arrestati. La governatrice Foxington non dà loro scampo. Il gruppo decide, quindi, di diventare buono. L'obiettivo è vincere il Premio del Buon Samaritano per rubare il prezioso Delfino d'Oro. Grazie al Professor Marmelade, un superbo porcellino d'India, i nostri protagonisti cercheranno di far credere a tutti di essere cambiati. Riusciranno nell'impresa? Per scoprirlo venite a incontrarli.
Data uscita: 31/03/2022
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati uniti
Durata: 100 min con intervallo di 5 min
Regia: Pierre Perifel
CODA
I SEGNI DEL CUORE
La protagonista di questa storia è Ruby, una ragazza di diciassette anni, la cui famiglia è composta da persone sorde. Ruby è l'unica udente e aiuta i genitori e il fratello a gestire l'attività di pesca. Tutte le mattine si alza presto per andare sulla barca e poi si reca a scuola. Qui entra a far parte del coro diretto dal maestro Villalobos, che ne intuisce il talento e la prepara per un'importante audizione. Ruby ha la possibilità di frequentare una prestigiosa scuola di musica, ma il suo sogno si scontra con la realtà familiare. Come può conciliare le due cose? L'opera ha vinto tre premi Oscar (miglior film, miglior attore non protagonista e miglior sceneggiatura non originale) e ha ottenuto molti altri riconoscimenti, come i premi alla regia e come miglior film al Sundance Festival 2021. Coda I segni del cuore è il remake del film francese La famiglia Bélier.
Data uscita: 31/03/2022
Genere: drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 111 min con intervallo di 5 min
Regia: Sian Heder
CORRO DA TE
Remake della commedia francese Tutti in piedi, Corro da te ha per protagonista Gianni, un single incallito che ama fare conquiste sempre nuove. Alla morte della madre, si reca nella casa della sua infanzia. Alessia, la vicina di casa, lo vede seduto sulla sedia a rotelle della mamma e lo scambia per paraplegico. Gianni non le rivela la verità, perchè vuole aggiungere la ragazza alla lista delle sue fidanzate. Alessia, però, un giorno gli presenta la sorella Chiara, che a causa di un incidente è disabile e si muove proprio sulla sedia a rotelle. Nel corso del tempo tra i due nasce un sentimento, ma Chiara non sa che Gianni sta fingendo e che in realtà è sanissimo.
Data uscita: 17/03/2022
Genere: commedia, sentimentale
Paese: Italia
Durata: 113 min con intervallo di 6 min
Regia: Riccardo Milani
ENNIO
Da venerdì 11 marzo. Lo spettacolo di domenica pomeriggio inizia eccezionalmente alle 14.45.
Questo documentario è un intenso ritratto del Maestro Ennio Morricone (1928-2020), la cui musica è stata la colonna sonora del cinema per molti anni. Il film è diretto dal regista Giuseppe Tornatore, che ha collaborato con Morricone per quasi trent'anni. Nel 2018 Tornatore ha scritto Ennio. Un maestro. Il libro ha poi ispirato la pellicola, che ne riprende contenuti e andamento cronologico. Nel film sono presenti numerosi artisti che hanno avuto l'onore di lavorare con il maestro. La narrazione è classica e assomiglia a uno spartito musicale: interviste, scene in cui Ennio dirige l'orchestra, testimonianze di persone che lo hanno conosciuto e materiale di archivio. Ne emerge l'immagine di una persona schiva, modesta e intelligente con un grande estro creativo. La pellicola è stata insignita del Premio come Miglior Documentario 2022 ai Nastri d'Argento 2022.
Data uscita: 17/02/2022
Genere: biografico
Paese: Italia, Belgio, Olanda, Giappone
Durata: 150 min con intervallo di 5 min
Regia: Giuseppe Tornatore
BELFAST
Da venerdì 25 febbraio
Belfast è ambientato nel 1969, quando in Irlanda del Nord sta per cominciare la guerra civile che vede contrapporsi cattolici e protestanti. Buddy, il piccolo protagonista vive in un quartiere misto con la madre, il fratello maggiore e i nonni. Il padre lavora come carpentiere a Londra. La famiglia di Buddy cerca in tutti i modi di rendersi estranea al conflitto. Buddy ama guardare film e programmi americani in televisione e spesso trascorre le sue giornate vicino a un cinema; la sua infanzia spensierata viene però spezzata dal clima teso e bellicoso che si respira in città e anche nel suo quartiere: rivolte e saccheggi sono all'ordine del giorno.
Il film è stato girato in bianco e nero; dramma e commedia si mescolano creando un equilibrio perfetto. L'umorismo della nonna e la spensieratezza di Buddy illustrano l'armonia che unisce tutta la famiglia. Le relazioni e le scene di vita quotidiana sono accompagnate dalla musica che coinvolge il pubblico in un'atmosfera leggera, nonostante le tensioni sociali di quel periodo storico. L'opera è candidata a 7 Premi Oscar e ha ottenuto numerosi riconoscimenti: miglior sceneggiatura ai Golden Globes 2022, Premio Speciale agli Afi Awards 2022, Miglior Film 2021 a Toronto, due Premi ai National Board 2021 (miglior film e attore non protagonista) ed infine il Premio Miglior Regia- Alice nella Città al Roma Film Festival 2021.
Data uscita: 24/02/2022
Genere: drammatico, biografico
Paese: Gran Bretagna
Durata: 107 min con intervallo di 5 min
Regia: Kenneth Branagh
ASSASSINIO SUL NILO
Da venerdì 11 febbraio
Il mitico Hercule Poirot, famoso detective belga creato da Agatha Christie, sta tornando sulle scene con una nuova esilarante avventura ambientata in Egitto. Durante una splendida crociera sul Nilo, Poirot deve risolvere un misterioso caso: l'assassinio di Linnet Ridgeway, una bellissima ereditiera che si trova in luna di miele. Linnet ha appena sposato il fidanzato della sua migliore amica Jacqueline De Bellefort. La sera prima dell'omicidio Jacqueline ferisce a una gamba con un colpo di pistola l'ex fidanzato e viene sedata. Poirot si rende subito conto dalla prime indagini che tutti i passeggeri avevano un buon motivo per uccidere Linnet. Il film è basato sul romanzo Poirot sul Nilo.
Il personaggio di Hercule Poirot ha ben 102 anni ed è stato protagonista di 33 romanzi e 54 racconti dal 1920 al 1975, quando si congeda dal pubblico in Sipario, l'ultima avventura di Poirot. Il famoso investigatore privato belga predilige un look elegante e ricercato; i baffi curati e arricciati sono il suo marchio distintivo. Attraverso i vivaci occhi verdi scruta la realtà e penetra nell'animo umano, aiutato da una grande sensibilità e un'intelligenza non comune. Queste caratteristiche gli consentono di scoprire la verità e di risolvere i casi più difficili. Preciso e metodico, ha un'altissima considerazione di sé. Dietro l'aspetto molto rigoroso nasconde un'indole romantica. Ama i luoghi lussuosi, l'alta cucina, i liquori, gli sciroppi, le tisane e naturalmente il tè.
Poirot è talmente famoso che il New York Times nel 1975 dedicò un articolo alla sua morte, come se fosse una persona vera. Questa figura letteraria è entrata talmente tanto nell'immaginario collettivo da apparire reale e vicina a tutti i lettori e appassionati di gialli. La sua fama è dovuta alla creatività di Agatha Christie, considerata ancora la più celebre giallista la mondo. Nel 1971 la scrittrice divenne dama dell'Impero Britannico. Poirot è sicuramente uno dei suoi personaggi più amati ed è già apparso sul grande schermo in un'altra versione di Assassinio sul Nilo nel 1978. Questa pellicola vinse l'Oscar per i migliori costumi. Anche il nuovo remake promette suspense e avventura, grazie alla trama coinvolgente e allo splendido scenario mediorientale con panorami dorati.
Data uscita: 11/02/2022
Genere: giallo, drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 127 min con intervallo di 5 min
Regia: Kenneth Branagh
DIABOLIK
Da venedì 4 a domenica 6 febbraio
Tratto dall'omonimo fumetto creato dalle sorelle Giussani e pubblicato per la prima volta nel 1962, Diabolik è il nuovo adattamento cinematografico dei Manetti Bros. Nel 1967 uscì nelle sale una prima versione. Diabolik è un personaggio furbo e spietato, che riesce sempre a sfuggire all'ispettore Ginko. In questo episodio ispirato liberamente al fumetto L'arresto di Diabolik, il nostro crudele protagonista entra nella camera d'albergo della ricchissima Eva Kant per rubarle il prezioso diamante rosa. Per l'occasione Diabolik si spaccia per il cameriere personale della donna. L'incontro sarà fatale per entrambi. Eva si innamorerà perdutamente del criminale, che nel frattempo viene arrestato, e cercherà in tutti i modi di farlo evadere di prigione.
Data uscita: 16/12/'21
Genere: giallo
Paese: Italia
Durata: 133 min con intervallo di 5 min
Regia: Antonio e Marco Manetti
IL LUPO E IL LEONE
Da venerdì 28 a domenica 6 febbraio
In seguito alla morte del nonno, Alma torna nella casa canadese dove ha trascorso la sua infanzia: la ragazza ora vive a New York ed è un astro nascente della musica. Suona il pianoforte e il suo sogno è quello di entrare a far parte della filarmonica di Los Angeles. La casa in Canada è immersa tra i boschi ed è proprio qui che Alma fa amicizia con una lupa artica, che il nonno ospitava spesso, e il suo cucciolo. Un giorno, durante l'atterraggio di emergenza di un aereo, un leoncino destinato al circo di Vancouver si smarrisce. La ragazza lo salva e lo porta a casa. Il leoncino e i due lupi si ritrovano così insieme. Quando mamma lupa scompare improvvisamente, Alma decide di crescere da sola i due cuccioli che nel frattempo sono diventati amici inseparabili. Il film è stato girato da Gilles De Maistre, lo stesso regista del fortunatissimo Mia e il leone bianco, sull'Isola del Lac Sacacomie. L'isola si trova vicino al Quebec e ospita una riserva naturale.
Data uscita: 20/01/2022
Genere: avventura
Paese: Francia
Durata: 99 min con intervallo di 5 min
Regia: Gilles De Maistre
THE KING'S MAN- LE ORIGINI
Da venerdì 21 a domenica 23 gennaio
Terzo capitolo della saga basata sul fumetto The Secret Service di Mark Millar e Dave Gibbons, The king's man- Le origini racconta la nascita dell'agenzia di intelligence Kingsman. La storia è ambientata in Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale: il figlio di un nobiluomo inglese decide di arruolarsi, ma il padre gli suggerisce di collaborare con una rete di spie internazionali formata dalla servitù di diverse famiglie nobili. Contemporaneamente si è creata un'associazione criminale infiltrata nelle corti europee per scatenare un conflitto ancora peggiore. L'agenzia Kingsman dovrà combattere con tutte le sue risorse per scongiurare un destino apocalittico per tutta l'umanità.
Eventi di fantasia si mescolano a fatti realmente accaduti (Rivoluzione Russa, assassinio di Francesco Ferdinando d'Austria e Prima Guerra Mondiale), come in un romanzo storico. L'intento del regista Matthew Vaughn è quello di divertire con scene d'azione e avventure: Rasputin combatte volteggiando all'interno del Palazzo D'Inverno a San Pietroburgo. Questo film è il prequel di Kingsman: The secret service e Kingsman: Il cerchio d'oro. Le riprese sono iniziate nel gennaio 2019 a Londra e alcune scene sono state girate anche alla Reggia della Venaria Reale di Torino per ricreare l'atmosfera di Sarajevo nei primi anni del Novecento.
Data uscita: 05/01/2022
Genere: azione, avventura, commedia
Paese: Gran Bretagna, Stati Uniti, Repubblica Ceca
Durata: 131 min con intervallo di 5 min
Regia: Matthew Vaughn
13/01/2022
SPIDER-MAN NO WAY HOME
Da venerdì 14 a domenica 16 gennaio
La vera identità di Spider Man, Peter Parker, è stata rivelata al mondo e il giovane Peter si trova in difficoltà. I media lo assediano e molti pensano che sia un assassino. Sia lui che i suoi amici rischiano di non potersi iscrivere all'università, perché considerati persone sgradite. A questo punto Peter chiede al Dottor Strange di rispolverare l'Incantesimo dell'Oblio. In questo modo tutti si dimenticheranno la verità. Purtroppo la magia libererà potenti forze oscure e Parker dovrà lottare con tutte le sue forze per ristabilire un nuovo ordine.
Scene d'azione coinvolgenti e ricche di effetti speciali rendono Spider-Man ancora più spumeggiante. La storia è complessa e i personaggi sono ben caratterizzati. Immergetevi nel mondo accattivante della Marvel Comics.
Data uscita: 15/12/2021
Genere: avventura, fantasy
Paese: Stati Uniti
Durata: 159 min
Regia: Jon Watts
05/01/2022
LA BEFANA VIEN DI NOTTE 2 - LE ORIGINI
Dal 6 al 9 gennaio
La protagonista della storia ambientata nel XVIII sec. è Paola, un'orfana che vive di espedienti e piccoli furti. Un giorno la ragazzina apre la cassaforte del perfido barone De Michelis e scopre una lettera che potrebbe ostacolare i progetti del nobile. Da anni De Michelis dà la caccia alle streghe, colpevoli, per lui, della morte dell'amata promessa sposa. Il barone decide di uccidere Paola, ma la fanciulla verrà liberata da Dolores. La donna è una strega buona dai capelli bianchi, che ha salvato la vita a numerosi bambini figli di streghe. Dolores accoglie i bimbi nella sua casa in mezzo al bosco, è smemorata, ma capisce subito che Paola ha talento come strega.
La befana vien di notte 2 è un'avventura fantastica adatta a tutta la famiglia. Divertente, emozionante e ricca di colpi di scena. La leggenda della simpatica befana rivive in questo film in costume dal sapore di fiaba.
Data uscita: 30/12/2021
Genere: commedia, fantastico
Paese: Italia
Durata: 116 min con intervallo di 5 min
Regia: Paola Randi
Laura
WEST SIDE STORY
Tutte le sere alle 21.15 fino al 5 gennaio
Nella New York degli anni '50 due bande rivali di giovani si sfidano per il controllo del quartiere del West Side. I bianchi Jets, figli di immigrati europei e capeggiati da Riff, sono in guerra contro i portoricani Sharks, con a capo Bernardo. I ragazzi si scontrano ripetutamente per le strade e la polizia deve spesso intervenire. Una sera, durante un ballo al quale partecipano entrambi i gruppi con le ragazze delle rispettive etnie, Maria e Tony si incontrano per la prima volta. Maria è la sorella di Bernardo, mentre Tony faceva parte dei Jets. Il ragazzo ha lasciato la gang dopo essere stato in prigione. Tony e Maria si innamorano all'istante, ma la loro unione è piena di ostacoli. Mentre le battaglie tra Jets e Sharks si inaspriscono, i due innamorati meditano una vita insieme.
Questo film è il remake del musical di Broadway del 1957 con le musiche di Leonard Bernstein, parole di Stephen Sondheim e libretto di Arthur Laurents. Nel 1961 uscì la prima versione cinematografica, che vinse 10 Premi Oscar. Il musical racconta in chiave moderna la triste vicenda di Romeo e Giulietta con balli e canti tra degrado sociale e voglia di riscatto. L'odio razziale si contrappone al desiderio di Maria e Anita, rispettivamente sorella e fidanzata di Bernardo, di integrarsi nella società americana. Le scene drammatiche vengono stemperate da altre più romantiche e briose, ma il destino può essere molto amaro.
Data uscita: 23/12/2021
Genere: musicale, sentimentale, drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 156 min con intervallo di 5 min
Regia: Steven Spielberg
Laura
LA FAMIGLIA ADDAMS 2
Venerdì e sabato alle 21.15
Domenica alle 16.30
La famiglia Addams è stata creata nel 1938 dal vignettista Charles Samuel Addams per il giornale The New Yorker; i disegni di Addams erano satirici e caratterizzati da un umorismo nero. Negli anni '60 l'emittente televisiva americana ABC produsse una serie ispirata proprio alla celebre famiglia degli Addams. Tra il '91 e il '93 furono girati due film di grande successo per il cinema. Negli anni '70 fu realizzata, invece, la prima serie animata a cui ne seguì un'altra dal '91 al '93 prodotta da Hanna- Barbera. Gli Addams hanno conquistato anche il teatro: il musical ha debuttato a Broadway nel 2010 per arrivare poi in Europa. Attraverso i suoi personaggi, Charles Addams criticava la società borghese americana del tempo, che come oggi non accettava la diversità: la macabra famiglia si nutre di cibo spesso letale per qualsiasi altra persona e si comporta in modo strano rispetto alle altre famiglie, ma in fondo è innocua. Morticia si veste sempre di nero ed è molto pallida, Gomez fa l'imprenditore, Mercoledì è maliconica, mentre il fratello Pugsley è vivace e pestifero. Dopo il remake del 2019, la stralunata famiglia ritorna sul grande schermo per un'altra esilarante avventura: un viaggio in camper attraverso gli Stati Uniti. Il film si rivolge prevalentemente a un pubblico di giovanissimi.
Questo secondo episodio vede i nostri protagonisti in una situazione completamente diversa rispetto alla tradizionale villa avvolta dalla nebbia: vita da spiaggia ed escursioni nel Grand Canyon sono una novità assoluta per la gotica famiglia. In realtà Morticia e Gomez hanno deciso di organizzare l'insolito viaggio per recuperare il rapporto con Mercoledì e Pugsley. I ragazzi ormai sono cresciuti e si dedicano esclusivamente ai propri interessi mostruosi disertando le consuete cene di famiglia. Il tour americano si prospetta, però, ricco di sorprese a bordo del gigantesco e stravagante camper scelto dai coniugi Addams per la ritrovata serenità famigliare. Inoltre un avvocato instilla il dubbio che Mercoledì sia stata scambiata in culla alla nascita e che non sia figlia degli Addams.
Data uscita: 28/10/2021
Genere: animazione, commedia
Paese: Stati Uniti, gran Bretagna, Canada
Durata: 93 min
Regia: Greg Tiernan
JUNGLE CRUISE
Questa sera e domani alle 21.15.
Jungle Cruise è un divertente film d'avventura ambientato nel 1916 in Amazzonia: Frank, capitano del piccolo battello La Quila, accompagna nella giungla la scienziata Lily e suo gratello McGregor. I due fratelli stanno cercando l'Albero della Vita, una pianta dotata di eccezionali proprietà curative. La foresta amazzonica è piena di insidie e gli esploratori inglesi dovranno vedersela con una spedizione tedesca rivale capeggiata dal principe Joachin. Popolazioni indigene, animali selvaggi e fantasmi risvegliati da Joachim rendono il viaggio di Lily e McGregor estremamente difficoltoso e ricco di sorprese.
Il film si ispira a un'attrazione dei parchi Disneyland di Los Angeles, Orlando, Tokyo e Hong Kong: un'imbarcazione naviga su un fiume del Sud America promettendo avventure esilaranti, soprattutto per il pubblico più giovane. La narrazione segue la trama dei classici film d'avventura Disney. Scene d'azione in ambienti fantastici e tropicali permettono alla fantasia dei più piccoli di viaggiare immergendosi nella storia. I personaggi sono briosi e intraprendenti. Lily, botanica, ruba una punta di freccia molto preziosa alla società dei geografi pur di raggiungere il suo scopo; Frank è un piccolo trufattore molto coraggioso, Joachim è l'antagonista principale, determinato quanto Lily e McGregor segue convinto la sorella nella sua impresa.
Data uscita: 28 luglio 2021
Genere: avventura
Paese: Stati uniti
Durata: 127 min
Regia: Jaume Collet-Serra
NOMADLAND
Questa sera alle 21.45
La protagonista di questa storia ambientata alla fine degli anni '80 è Fern, una donna di 60 anni che ha perso il marito e il lavoro. Nel 1988 la fabbrica dove Fern e suo marito Bo lavoravano chiude, lasciandoli disoccupati. Poco dopo Bo si ammala e muore. Fern rimane sola e decide di vendere tutto per comprare un furgone e iniziare una vita on the road alla ricerca di un lavoro. La donna diventa una nomade dei nostri giorni e durante il viaggio incontra altri nomadi, con i quali condivide la sua nuova vita alla ricerca di se stessa.
Fern intraprende un percorso esistenziale per superare il lutto e il vuoto che la mancanza di Bo e del vecchio impiego le ha lasciato. Ha l'occasione di attraversare i meravigliosi paesaggi dell'ovest americano come i pionieri di un tempo. Il film è tratto dal'omonimo romanzo di Jessica Bruder.
LACCI
Davenerdì 23 a domenica 25 ottobre
Lacci ripercorre in un arco temporale di quarant'anni, a partire dagli anni '80, la storia famigliare di Aldo e Anna. I due protagonisti si sono sposati giovanissimi a Napoli e hanno avuto due figli, Sandro e Anna. Nel corso del tempo il matrimonio inizia a vacillare e Aldo tradisce Vanda con una giovane studentessa e si trasferisce a Roma. In seguito ritorna dalla sua famiglia ricucendo solo in apparenza lo strappo avvenuto in passato. I figli nutrono ostilità per l'abbandono e le fratture interne al nucleo famigliare sono tangibili, sebbene la famiglia sia ancora unita.
IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE
Da venedì 16 a domenica 18 ottobre
I protagonisti di questa storia sono Arthur e César, due grandi amici che si conoscono dai tempi della scuola, quando frequentavano lo stesso collegio. Arthur è un ricercatore medico molto preciso e organizzato; è divorziato con una figlia, ma spera sempre che la moglie ritorni da lui. César conduce una vita senza regole e non ha una relazione stabile. Per un equivoco entrambi credono che l'amico sia gravemente malato e in fase terminale. A questo punto i due uomini cercano in tutti i modi di soddisfare l'uno i desideri dell'altro prima che la vita li abbandoni. Il film si ispira al libro Il metodo Schopenhauer di Irvin Yalom, famoso scrittore, psichiatra a psicoterapeuta statunitense. Nel romanzo il protagonista scopre da una macchia sulla pelle di avere un tumore e che gli rimane solo un anno di vita.
Arthur è interpretato da Fabrice Luchini, attore molto conosciuto anche in Italia, mentre César ha il volto di Patrick Bruel. La trama si sviluppa sulle differenze caratteriali dei due protagonisti con battute e un ritmo narrativo vivace che coinvolge gli spettatori. Non è la prima volta che sul grande schermo viene portata una storia di amicizia: nel 2012 aveva avuto successo il film francese Quasi amici, vincitore di un David di Donatello come miglior film dell'Unione Europea e nel 2016 il regista spagnolo Cesc Gay propone in Truman- un vero amico è per sempre il rapporto tra Tomas e Julian.
Data uscita: 17 settembre 2020
Genere: commedia
Paese: Francia
Durata: 117 min con intervallo di 6 min
Regia: Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte
Cast: Fabrice Luchini, Patrick Bruel
PADRENOSTRO
Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre
Questo film è basato sulla vera storia vissuta dal regista Claudio Noce e narra l'amicizia tra Valerio e Christian nella Roma del 1976. Valerio ha 10 anni e assiste al tantato omicidio del padre Alfonso, vicequestore, per mano di un gruppo di terroristi. Questo evento segna profondamente il bambino, che vive costantemente nella paura: l'attentato avviene sotto casa, ma i genitori credono che Valerio dorma. Nei giorni seguenti i genitori nascondono a lui e alla sorella Alice gli aspetti più pericolosi della vita sotto scorta. Valerio ha tanta fantasia e si inventa degli amici immaginari che gli fanno compagnia; un giorno incontra Christian, di poco più grande di lui e i due ragazzini diventano amici inseparabili.
01/10/2020
NON ODIARE
Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre
Il chirurgo ebreo Simone Segre sta navigando su un fiume quando sente uno schianto: un uomo vittima di un incidente stradale è gravemente ferito. Simone presta i primi soccorsi, ma quando si accorge che l'uomo ha una svastica tatuata sul petto, sceglie di non bloccare l'emorragia e di lasciarlo morire. Travolto in seguito dai sensi di colpa, decide di aiutare i figli della vittima assumendo la giovane Marica come collaboratrice domestica. Simone si accorge anche di provare una forte attrazione per la ragazza pur avendo una compagna. Il problema principale, però, riguarda Marcello, il fratello minore di Marica, che a soli 17 anni è già diventato un naziskin come padre. Il ragazzo non accetta che la sorella possa lavorare per un ebreo e cerca in tutti i modi di interferire nel lavoro di Marica. Il conflitto che si genera da questa situazione stravolgerà completamente la vita di Simone.
Il film è stato presentato all'ultimo Festival di Venezia alla trentacinquesima Settimana Internazionale della Critica, unica opera italiana in concorso. Il regista Mauro Mancini ha privilegiato una narrazione misurata con un buon equilibrio tra emozioni che coinvolgono lo spettatore e il vissuto drammatico dei tre protagonisti. Non odiare tocca tematiche attuali, come l'intolleranza verso chi è diverso, la violenza e il pregiudizio. Il padre di Simone è stato deportato nei campi di sterminio ed è uno dei pochi sopravvissuti; questo evento drammatico ha condizionato la sensibilità di Simone, che deve comunque fare i conti con il proprio passato attraverso la conoscenza di due ragazzi figli di un antisemita. Il film privilegia un percorso di perdono o comunque di comprensione rispetto alla contrapposizione verso chi ostacola la vita degli altri. Simone Segre ha il volto di Alessandro Gassman.
Data uscita: 10 settembre 2020
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 90 min con intervallo di 6 min
Regia: Mauro Mancini
Cast: Alessandro Gassman, Sara Serraiocco, Lucas Zunic, Lorenzo Acquaviva
ONWARD-OLTRE LA MAGIA
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre
La magia che trasforma ogni cosa riuscirà a regalare emozioni uniche in una famiglia di elfi
Questo nuovo film d'animazione della Pixar narra la storia di Ian e Barley Lightfoot, due fratelli gemelli elfi che vivono in un mondo fantastico insieme alla mamma Laurel; il padre è morto poco prima della nascita di Ian. Al compimento del sedicesimo anno di età, la madre regala ai nostri protagonisti un bastone che permette di riportare in vita il loro papà per un solo giorno. La magia non funziona benissimo e i due fratelli possono vedere solo le gambe del padre elfo. Inizia così un'avventura straordinaria per trovare l'incantesimo giusto che mostri il volto del genitore. Grazie alla magia attivata da Ian e Barley l'ambiente dove vivono torna a brillare di incanto: draghi, unicorni, gnomi, troll e altre meravigliose creature recuperano la loro vera essenza magica.
Data uscita: 19/08/2020
Genere: fantastico, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 112 min con intervallo di 10 min
Regia: Dan Scanlon
Cast italiano: Sabrina Ferilli, Fabio Volo, David Parenzo e Raul Cremona
LE MANS '66 LA GRANDE SFIDA (FORD V. FERRARI)
Sabato 12 settembre alle 21.15
Il film racconta la vera storia della rivalità tra le case automobilistiche Ford e Ferrari per aggiudicarsi la vittoria della 24 ore di Le Mans, la più importante gara endurance di auto sportive. Nel 1963 la Ford vorrebbe acquistare la Ferrari, compresa la formidabile Scuderia, il team sportivo che corre in Formula 1. Per la Ford era economicamente più vantaggioso comprare la Scuderia Ferrari piuttosto che creare una squadra di lavoro specifica per le corse, ma Enzo Ferrari non intende perdere la propria indipendenza nella gestione delle gare e i rapporti con la casa americana si interrompono. Henry Ford non nasconde il suo disappunto e decide di costruire un'auto più veloce della Ferrari per Le mans '66. L'imprenditore incarica Carroll Shelby del progetto. Shelby ha dovuto abbandonare le gare a causa di problemi al cuore e ora lavora come progettista e designer; al suo fianco c'è il pilota inglese Ken Miles.
Questo film ha vinto un Premio BAFTA (British Academy Film Award) per il miglior montaggio e due Premi Oscar per miglior montaggio e miglior sonoro. Le scene sono state girate in esterni tra l'estate e l'autunno del 2018 in Georgia, California del Sud e a Le Mans, in Francia. Il quartier generale della Ford a Dearborn in Michigan e l'officina della Shelby American, prima situata a Venice in California e poi presso il Los Angeles International Airport, sono state ricreate appositamente dallo scenografo François Audouy. Il film illustra anche il contrasto tra passione e logiche di profitto tipiche della grande industria (Ford): Ken Miles incarna alla perfezione il pilota di talento non molto amato dalla Ford, incentrata chiaramente sul marketing per ottenere la massima visibilità e ottimi guadagni.
Data uscita: 14/11/2019
Genere: drammatico, azione
Paese: Stati Uniti
Durata: 152 min
Regia: James Mangold
Cast: Christian Bale, Matt Damon, Remo Girone (nel ruolo di Enzo ferrari)
FROZEN 2-IL SEGRETO DI ARENDELLE
Sabato 22 agosto
Un mondo sconosciuto ai confini di Arendelle nasconde un segreto. Un canto melodioso richiama la regina Elsa verso la foresta fatata. Spiriti della natura, il passato che ritorna.
Ritornano sul grande schermo le avventure di Anna ed Elsa, le due sorelle principesse protagoniste di Frozen. Nel primo episodio uscito nel 2013 Elsa non riesce a controllare i suoi poteri magici che permettono di trasformare tutto in ghiaccio. A causa di questo i genitori la separano dalla sorella minore Anna. Alla morte dei reali Elsa diventa regina, ma durante la cerimonia di inaugurazione il principe Hans chiede la mano di Anna contro il volere di Elsa. A questo punto la regina non riesce a dominare la rabbia, il castello diventa ghiacciato e il regno di Arendelle cade in un inverno perenne. Elsa fugge, ma Anna parte per cercarla. Durante il viaggio conosce Kristoff e la renna Sven, mentre Hans diventa reggente di Arendelle. Le due sorelle si ritrovano e si riappacificano. Anna scopre anche che il principe Hans è interessato solo al potere e si innamora di Kristoff.
In questo nuovo episodio ritroviamo tutti i protagonisti del primo film. Ad Arendelle ci sono pace ed armonia, ma un giorno Elsa incomincia a sentire un canto proveniente dalla foresta che le fa ricordare momenti del suo passato. Il canto è talmente potente da indurre la regina ad addentrarsi nella foresta incantata, di cui il padre le parlava sempre e dove vivono gli spiriti dell'Aria, dell'Acqua, del Fuoco e della Terra. Il viaggio di Elsa risveglia questi spiriti che si abbattono sul regno. Elsa, Anna, Kristoff, il pupazzo di neve Olaf e Sven partono quindi per il nord con l'obiettivo di scoprire la vera causa della morte dei genitori e la verità sul segreto di Arendelle. Avventura, colpi di scena, musica e colori caratterizzano ancora una volta il mondo di Frozen, la cui storia si ispira liberamente alla fiaba La regina delle nevi di Hans Christian Andersen pubblicata nel 1844. La Disney ha modificato la maggior parte della fiaba per creare un intreccio originale.
Frozen 2 è ambientato in autunno, stagione del cambiamento, perché i personaggi devono confrontarsi con un segreto appartenente al passato per rinnovarsi e porre la basi del futuro. Le tonalità fredde vengono bilanciate da una scala cromatica che va dall'arancione al rosso e al viola. Anche agli spiriti della natura sono associati colori diversi: magenta per il fuoco, verde per l'acqua, azzurro per l'aria e blu scuro o viola per la terra. I registi Chris Buck e Jennifer Lee, insieme ai loro collaboratori, si sono recati in Islanda, Norvegia e Finlandia per studiare i paesaggi naturali da riproporre nel film: le scogliere di basalto islandesi di Reynisfjara sono state il modello per la realizzazione della spiaggia nera, da dove parte Elsa per il suo lungo viaggio. La foresta incantata, invece, è stata creata tenendo conto dei disegni di Earle, celebre per aver realizzato i fondali dipinti di classici come: Lilli e il vagabondo, La bella addormentata nel bosco e Le avventure di Peter Pan.
La fotografia è ben curata e vedremo Elsa sotto un altro aspetto: il segreto non riguarda solo Arendelle, ma anche la vita della sua giovane sovrana. Il film si concentra molto su tematiche attuali, come il rispetto per l'ambiente e le comunità indigene che vivono in territori incontaminati: il nonno di Anna ed Elsa in passato ha costruito una diga per gli abitanti della foresta incantata che ha causato mancanza di acqua rovinando il paesaggio. In seguito i rapporti tra i due popoli si sono interrotti e ora gli spiriti richiamano Elsa verso quel mondo. Per scoprirne il motivo non vi resta che venirci a trovare e seguire tutta la storia. La natura è regina incontrastata del lungometraggio: il mare, il bosco, i sentieri e il parco che circonda il castello fanno da sfondo a scene fantasy e avventurose.
Data uscita: 27/11/2019
Genere: animazione, fantastico
Paese: Stati Uniti
Durata: 103 min con intervallo di 10 min
Regia: Chris Buck e Jennifer Lee
Cast italiano: Serena Autieri, Serena Rossi, Enrico Brigano, Massimo Lopez, Paolo De Santis
20/08/2020
LA DOLCE VITA
Venerdì 21 agosto alle 21
Il film, considerato un capolavoro del cinema a livello mondiale, narra le vicende di diversi personaggi nella Roma degli anni '60 ed è incentrato sulla figura di Marcello Rubini, giornalista per un giornale di gossip e aspirante scrittore. Marcello è fidanzato con Emma, ma si concede numerose avventure con altre donne conosciute durante il lavoro. Il protagonista frequenta feste e locali alla moda alla ricerca di qualche scoop e si lascia travolgere da passioni amorose e da una vita mondana sfrenata. La sceneggiatura prevede diversi episodi staccati tra loro e sempre con la presenza di Marcello. Molto famosa è la scena in cui Sylvia, una celebre attrice americana, si immerge nella Fontana di Trevi coinvolgendo anche Marcello innamorato di lei. Immagini da sogno, amori e richezza si mescolano ad eventi tragici, come la morte dell'intellettuale Steiner, amico di Marcello, e dei suoi figli: un caso di omicidio-suicidio che ricorda temi di attualità. Fellini ritrae i drammi che si nascondono dietro un' apparenza scintillante.
L'opera suscitò scalpore in pubblico e critica: ci furono apprezzamenti, ma anche numerose polemiche per le tematiche affrontate. L'ambiente cattolico si divise: i gesuiti si mostrarono favorevoli, mentre il Vaticano, parte della stampa (Osservatore Romano) e il partito della Democrazia Cristiana si rivelarono contrari a Fellini e al ritratto di una Roma lasciva, dove i vizi dell'alta borghesia e delle celebrità vengono illustrati in modo realistico. Il regista, infatti, si ispirò a fatti veramente accaduti. Si tratta di un film di denuncia: una società in decadenza che rispecchiava già all'epoca un cambiamento nella scala di alcuni valori e lo svelamento dell'ipocrisia che si nasconde dietro una superficie apparentemente perfetta. Interessante è l'accostamento tra la vita dissoluta di alcuni personaggi e la religiosità delle persone, al limite del fanatismo, quando due bambini dichiarano di aver visto la Madonna.
La dolce vita ha vinto numerosi premi: Palma D'Oro al Festival di Cannes e un David di Donatello per la miglior regia nel 1960, tre Nastri D'Argento per miglior attore (Marcello Mastroianni), miglior soggetto e scenografia nel 1961 e un Oscar come migliori costumi per film in bianco e nero nel 1962. L'opera si trova al sesto posto delle pellicole italiane più viste nella storia del cinema. Andò molto bene anche negli Stati Uniti. Il ruolo di Marcello Rubini è interpretato da Marcello mastroianni, mentre quello di Sylvia da Anita Ekberg. Una curisosità: il termine Paparazzo si ispira al nome del fotografo amico di Marcello. La pellicola che vedremo venerdì sera è stata completamente restaurata dalla Cineteca di Bologna, così come Amarcord, che abbiamo proposto all'interno dell'arena estiva.
Data uscita: 1960
Genere: drammatico
Paese: Italia, Francia
Durata: 180 min
Regia: Federico Fellini
Cast: Marcello Mastroianni (Rubini), Anita Ekberg (Sylvia), Alain Cuny (Steiner), Walter Santesso (Paparazzo)
Laura Balzarini
07/08/2020
AMARCORD
Sabato 8 agosto ore 21.30
Un classico del cinema italiano con storie della provincia italiana negli anni'30
Amarcord, diretto da Federico Fellini, fa parte del patrimonio cinematografico italiano e racconta le vicende di diversi personaggi nella Rimini degli anni '30: la procace parruchiera Gradisca, la tabaccaia Volpina, il matto Giudizio, l'emiro, un motociclista esibizionista, un avvocato pomposo e la famiglia di Titta, un adolescente che si sta affacciando alla vita. Il padre di Titta, Aurelio, è un impresario edile sempre in disaccordo con la moglie Miranda, lo zio Pataca vive grazie all'aiuto dei famigliari, lo zio Teo si trova in manicomio e il nonno è disinvolto con la domestica. Tutte queste persone si muovono all'interno di un piccolo ambiente di provincia, dove le sagre paesane, la gara automobilistica delle Mille Miglia, i ritrovi fascisti e il transatlantico Rex dominano la vita della Rimini di quel tempo.
l film ha vinto numerosi premi: l'Oscar come miglior film straniero nel 1975, tre Nastri d'Argento nel 1974 per miglior regia, sceneggiatura, soggetto originale e miglior attore esordiente a Gianfilippo Carcano. Nello stesso anno si aggiudica anche due David di Donatello per la miglior regia e la miglior produzione. Il titolo deriva dall'espressione A m'arcord, che in dialetto romagnolo significa "io mi ricordo". Fellini scrisse la sceneggiatura insieme a Tonino Guerra, famoso poeta e scrittore. Il regista illustra una quotidianità che attinge dai suoi ricordi personali per creare un quadro umoristico, ma anche drammatico e nostalgico della società italiana in epoca fascista. L'infanzia di Titta, ad esempio, non è sempre stata facile: nella sua famiglia ci sono state tensioni e lo zio Teo ha problemi mentali.
Data uscita: 1973
Genere: commedia, drammatico
Paese: Francia, Italia
Durata: 125 min
Regia: Federico Fellini
Cast: Pupella Maggio, Ciccio Ingrassia, Nando Orfei
PICCOLE DONNE
Domenica 9 agosto alle 21.30
Un grande classico della letteratura americana torna al cinema in un nuovo remake
Piccole donne racconta la storia di Amy, Beth, Jo e Meg March, quattro giovani sorelle che vivono negli Stati Uniti all'epoca della Guerra Civile (1861-1865) americana. Il film diretto dalla regista Greta Gerwig è il nuovo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Louisa May Alcott pubblicato nel 1868. Le altre versioni risalgono al 1917 (film muto), 1933 con Katherine Hepburn nel ruolo di Jo, nel 1949 e nel 1994. Jo è il personaggio di spicco, perché è la ragazza che sente maggiormente il desiderio di libertà ed emancipazione femminile in un'epoca in cui il ruolo della donna era relegato all'interno della famiglia. Jo vuole diventare scrittrice e incoraggia anche le sue sorelle a realizzarsi e a perseguire con tenacia i propri sogni.
La regista ha scelto di utilizzare il flashback partendo dalla fine del romanzo per tornare successivamente indietro nella vicenda: Amy si trova in Europa con la zia March, mentre Jo è a New York. In questo modo il personaggio di Jo si pone in primo piano fin da subito: la tematica dell'indipendenza delle donne è attuale ancora oggi. Louisa May Alcott ha scritto anche altri romanzi sulla famiglia March: Piccole donne crescono, Piccoli uomini e I ragazzi di Jo. Greta Gerwig si è basata, quindi, su Piccole Donne, Piccole donne crescono e Piccoli uomini unendo elementi dei romanzi ad esperienze di vita vera dell'autrice Alcott.
La scrittrice (1832-1888) è stata una donna emancipata e all'avanguardia per la sua epoca; aveva ricevuto un'ottima istruzione da insegnanti privati come Nathaniel Hawthorne, autore de La lettera scarlatta. Piccole donne ha rappresentato per molte ragazze il simbolo della libertà e delle potenzialità di ogni donna per costruirsi un futuro migliore rispetto alle convenzioni sociali. Questo remake, che mette molto in risalto la tematica dell'indipendenza femminile, è stato premiato con un Oscar per i migliori costumi ed è stato insignito di numerosi altri premi: film dell'anno (Afi Awards 2020), miglior regia e miglior attrice non protagonista (NSFC Awards 2020), miglior sceneggiatura non originale (Critics Choice Award 2020) e migliori costumi ai BAFTA 2020.
Data uscita: 09/01/2020
Genere: sentimentale, drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 135 min
Regia: Greta Gerwig
Cast: Emma Watson ( Meg), Saoirse Ronan (Jo), Eliza Scanlen (Beth), Florence Pugh (Amy), Meryl Streep (Zia March)
Laura Balzarini
10/06/2020
ONWARD-OLTRE LA MAGIA NELLE SALE A LUGLIO
Onward-Oltre la magia uscirà nelle sale italiane il prossimo 22 luglio. Il film racconta la storia di due fratelli elfi, Ian e Barley, che al compimento del sedicesimo anno di età ricevono in dono dalla madre un bastone magico che ha il potere di riportare in vita per un giorno il padre defunto. L'evventura nel Paese fantastico dove vivono è entusismante e divertirà sivuramente il pubblico dei giovanissimi.
Onward è il primo grande film per ragazzi che inaugura la riapertura delle sale prevista per il prossimo 15 giugno per animare l'estate e garantire al pubblico prime visioni di grande qualità. Inoltre il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha stanziato altri 120 milioni per il cinema, di cui 20 destinati alle sale. Il ministro mdario franceschini ha firmato due decreti.
Il primo decreto ha l'obiettivo di sostenere con 100 milioni le imprese cinematografiche e dell'audiovisivo, nonchè la produzione e la distribuzione. Il secondo decreto, invece, garantisce a tutte le sale che ne facciano richiesta un contributo di 10.000 euro a fondo perduto; a questa somma se ne aggiunge un'altra variabile e calcolata sulla base degli incassi non guadagnati.
Laura Balzarini
11/05/2020
PREMI DAVID DI DONATELLO
Si è svolta l'ultima edizione della celebre manifestazione
Venerdì sera sono stati assegnati in diretta tv su Rai Uno i prestigiosi David di Donatello, i premi più importanti del cinema italiano. Il Traditore di Marco Bellocchio sulla storia del boss Tommaso Buscetta è stato il vincitore assoluto della rassegna aggiudicandosi ben sei David: miglior film, regia, attore protagonista Pierfrancesco Favino, attore non protagonista Luigi Lo Cascio, montaggio e miglior sceneggiatura originale. Il Primo Re, film sulla storia di Romolo e Remo recitato in lingua protolatina antica, ha avuto tre David per fotografia, suono e miglior produttore. Valeria Golino si è aggiudicata il David come miglior attrice non protagonista per 5 è il numero perfetto, opera ambientata nel mondo criminale napoletano degli anni '70. La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek ha conquistato due premi per la miglior attrice protagonista Jasmine Trinca e per la miglior canzone originale interpretata da Diodato. Phaim Bhuiyan è stato il miglior regista esordiente per la commedia Bangla, che narra la storia d'amore tra Phaim, un ragazzo musulmano di origini bengalesi e una giovane italiana. Il film si concentra in chiave umoristica sulle differenze culturali in ambito sentimentale e le difficoltà degli italiani di seconda generazione, nati da genitori stranieri.
Alcuni film programmati al Cinema Incontro hanno ottenuto dei riconoscimenti. Pinocchio ha vinto cinque premi per scenografia, costumi, trucco, acconciature ed effetti visivi; Martin Eden (titolo inserito nel cineforum di primavera poi sospeso) ha ricevuto la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale tratta dal celebre romanzo di Jack London. Al Primo Natale di Ficarra e Picone è andato il David dello Spettatore, mentre Parasite è stato premiato come miglior film straniero (titolo presente nel cineforum di primavera). Mio fratello rincorre i dinosauri è stato insignito del David Giovani da una giuria di studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori. Quest'anno la manifestazione si è svolta senza pubblico e con collegamenti dalle case dei vincitori. Sono stati ricordati anche Federico Fellini nel centenario della nascita e Alberto Sordi; Franca Valeri è stata omaggiata con il David alla Carriera. Roberto Benigni era candidato come miglior attore non protagonista per il personaggio di Geppetto: il Pinocchio di Matteo Garrone, programmato lo scorso gennaio e uscito nelle sale a dicembre, è fedele al libro di Collodi e si caratterizza per un realismo che rende il film un po' meno magico rispetto ad altre versioni.
Laura Balzarini
29/04/2020
Mio fratello rincorre i dinosauri ha vinto il prestigioso Efa Young Audience Award agli European Film Awards. Il premio è stato conferito da una giuria di giovanissimi provenienti da 69 Paesi europei (questa edizione si è svolta per via telematica). Questo film del regista esordiente Stefano Cipani è stato presentato all'ultimo Festival di Venezia nella sezione dedicata alle Giornate degli Autori riscuotendo grande successo.
La storia di Jack e del fratello più piccolo Jo, affetto da Sindrome di Down, è tratta dal romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol ed è stato prodotto da Rai Cinema insieme alle spagnole Paco Cinematografica e Neo Art Producciones. Il film è stato girato completamente in Emilia Romagna grazie a Emilia Romagna Film Commission. Giacomo Mazzariol ha curato la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci.
Mio fratello rincorre i dinosauri ha avuto un ottimo riscontro di pubblico in tutte le sale (è stato in programmazione anche al Cinema Incontro lo scorso autunno): il cast comprende gli attori Isabella Ragonese e Alessandro Gassman. La presa di coscienza e l'accettazione della diversità sono le tematiche principali del film, che ha conquistato l'Europa.
22/04/2020
VENEZIA CONFERMA IL PRESTIGIOSO FESTIVAL A SETTEMBRE
La mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 2 al 12 settembre, si farà. A maggio verranno eseguite delle verifiche con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ma le date sono state confermate in questi giorni. La rassegna si svolgerà con modalità nuove per evitare il contagio e molto probabilmente con proiezioni dello stesso film in più sale.
La scelta di confermare l'importante rassegna è un forte segnale di speranza per la rinascita del settore cinematografico, provato da mesi difficili e che ha visto dalla fine di febbraio una perdita di 8 milioni di spettatori rispetto allo stesso periodo di tempo lo scorso anno. Le perdite economiche sono stimate intorno ai 115 milioni di euro.
Alcune case di distribuzione aspetteranno l'apertura delle sale, come 01, mentre altre si stanno orientando verso le piattoforme digitali, come Lucky Red per evitare troppe uscite nei cinema in autunno. La situazione è difficile per tutti i lavoratori del settore e per i produttori indipendenti, ma alla fine dell'emergenza le sale torneranno ad essere ancora il fulcro dell'esperienza cinematografica.
Mostra del Cinema di Venezia
21/04/2020
IL CINEMA ALL'ESTERO
Gli Stati Uniti hanno posticipato la data di uscita di numerosi film (vedi articoli sotto), come Peter Rabbit 2 (15 gennaio 2021), Thor: Love and Thunder (18 febbraio 2022) e Untitled Indiana Jones (29 luglio 2022). In Francia il CNC ( Centre National du Cinéma et de l'Image Animée) ha permesso a 31 film di uscire direttamente in DVD e VOD (Video on demand). L'EFA Young Audience Award, evento organizzato dalla European Film Academy, quest'anno si svolgerà online: i giurati vedranno i film dal 23 al 25 aprile e voteranno domenica 26 aprile. I film candidati al prestigioso premio sono: My extraordinary summer with Tess (Olanda- Germania), Rocca changes the world (Germania) e l'italiano Mio fratello rincorre i dinosauri.
Mio fratello rincorre i dinosauri, in sala al Cinema Incontro lo scorso autunno
Fonte per informazioni dal periodico CineNotes
Laura Balzarini
IL FUTURO DEL CINEMA ITALIANO
Il mondo del cinema sta organizzando la ripartenza per i prossimi mesi. Molti film usciranno in sala, mentre altri sulle piattaforme streaming. I cinema rimangono comunque un saldo punto di riferimento per tutti gli amanti della settima arte. La O1 Distribution ha deciso di puntare sulle sale per i film di Moretti, Massimiliano Bruno, Sergio Castellitto e Manetti Bros. Anche Medusa ha posticipato l'uscita delle commedie brillanti È per il tuo bene e Cambio tutto .
Opere più impegnate come I Miserabili , storia di un agente di polizia che si ritrova nella periferia parigina tra crimine e disagio sociale, e Bombshell-la voce dello scandalo, basato sullo scandalo delle molestie sessuali avvenuto alla rete americana Fox News nel 2016, probabilmente saranno visibili sulle piattaforme. I Miserabili sarebbero dovuti uscire in occasione dei premi Oscar e César (riconoscimento francese) lo scorso febbraio.
Fonte per informazioni dal periodico CineNotes
Laura Balzarini
11/04/2020
Auguri di Buona Pasqua a tutti i nostri spettatori con la speranza di rivederci presto per iniziare una nuova stagione insieme.
05/04/2020
UNIVERSAL E DISNEY AGGIORNANO IL CALENDARIO DI USCITA DEI FILM
I film usciti al momento della chiusura di tutti i cinema torneranno in sala alla fine dell'emergenza. Nel frattempo Universal e Disney hanno fissato nuove date per la distribuzione di alcuni film molto attesi. Inoltre il Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo ha stanziato 63 milioni di euro di tax credit.
Minions 2- Come Gru diventa cattivissimo (Universal) uscirà il 2 luglio 2021, mentre Sing 2 (Universal) il 22 dicembre 2021. I Minions sono piccole creature gialle presenti già in Cattivissimo me, alle quali era stato dedicato un cartoon nel 2015. Sing è uscito nel gennaio 2017 e ha come protagonisti animali canterini; il film ha ottenuto due candidature ai Golden Globe.
Per quanto riguarda la Disney, Mulan è previsto negli Stati Uniti per il prossimo 24 luglio, mentre i Cinecomic Marvel arriveranno a partire dall'autunno. Per Captain Marvel 2 bisognerà aspettare l'8 luglio 2022. Le avventure dell'eroina Carol Danvers sono ispirate ai fumetti del 1971 e il primo film è arrivato nelle sale nel marzo 2019.
25/03/2020
IL MONDO DEL CINEMA SI ORGANIZZA PER LA FASE POST-EMERGENZA
Il settore non si perde d'animo e confida negli aiuti statali
L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha avuto forti ripercussioni anche sull'industria cinematografica. La Disney ha annunciato il rinvio dell'uscita di alcuni film, come Mulan (dovrebbe arrivare nelle sale a maggio) e Onward-Oltre la magia, che bambini e ragazzi attendevano con grande entusiasmo. Anche Universal ha dovuto adeguarsi alla nuova situazione: Fast and Furious 9 uscirà in Italia il 1 aprile 2021 invece del 21 maggio 2020, mentre Minions 2- Come Gru diventa Cattivissimo è rimandato a data da destinarsi per la chiusura in Francia degli studi di postproduzione.
Il Consiglio dei Ministri ha previsto delle misure straordinarie per il settore della cultura e dello spettacolo. È stato istituito un fondo emergenze spettacolo e cinema da 130 milioni di euro per gli investimenti necessari al rilancio e per tutti i lavoratori. È possibile usufruire di voucher per i rimborsi degli spettacoli annullati. L'Afic, l'Associazione Festival Italiani di Cinema, ha comunque richiesto al Ministro Franceschini lo stanziamento di una quota ulteriore per le attività promozionali: sono state sostenute spese per le manifestazioni e gli eventi che non possono avere luogo in questo periodo. Inoltre è essenziale poter pubblicizzare adeguatamente le proposte culturali e cinematografiche alla fine dell'emergenza.
Il Festival di Cannes, in programma dal 12 al 23 maggio, è stato posticipato a fine giugno/inizio luglio, mentre il Festival di Berlino ha potuto svolgersi regolarmente dall'11 al 21 febbraio. Il cinema italiano ha ottenuto riconoscimenti importanti all'ultima Berlinale: gli Orsi d'Argento a Elio Germano per l'interpretazione del pittore Ligabue in Volevo nascondermi e ai fratelli Damiano e Fabio D'Innocenzo per la sceneggiatura di Favolacce, film dove ritroviamo anche Elio Germano. L'uscita di Volevo nascondermi prevista per lo scorso 4 marzo da parte di 01 Distribution è stata rimandata, mentre Favolacce dovrebbe uscire il prossimo 16 aprile.
Molti altri Festival dedicati al cinema sono stati sospesi, come il Busto Arsizio Film Festival (previsto dal 28 marzo al 4 aprile) e il Trento Film Festival (previsto dal 25 aprile al 3 maggio). Le rassegne si terranno all fine dell'emergenza. La Convention Internazionale CineEurope, che si tiene a Barcellona, si svolgerà il prossimo agosto anziché giugno. Le conseguenze economiche della situazione attuale potrebbero essere drammatiche per il cinema europeo, ma il sostegno dei governi nazionali riuscirà a risolvere i problemi.
IL RICHIAMO DELLA FORESTA
Un'avventura straordinaria a contatto con la natura più incontaminata e selvaggia, un'amicizia tra uomo e cane ispirata al romanzo di Jack London
Tra i film usciti quest'anno, Il richiamo della foresta è stato tra quelli più interessanti. Il film è il nuovo adattamento del celebre e omonimo romanzo di Jack London, pubblicato nel 1904. Il libro dello scrittore statunitense è un classico senza tempo tradotto in 47 lingue: il protagonista è il cane Buck, che viene portato via dalla famiglia dove è cresciuto per diventare un cane da slitta ai tempi della Corsa all'Oro alla fine dell'800. Il povero cane viene trasferito in Alaska e subisce delle violenze fino a quando incontra un amico speciale: John Thornton, un cercatore d'oro che lo aiuta condividendo con lui un percorso nella natura più selvaggia. Buck sente sempre più il richiamo della foresta e si unisce a dei lupi ricordandosi sempre di John.
Ci sono state altre versioni cinematografiche di questo romanzo: nel 1923 presso gli Hal Roach Studios, nel 1935 con Clark Gable, nel 1972 con Charlton Heston e nel 1997 un film TV con Rutger Hauer. In quest'ultima versione del regista Sanders, tutti gli animali presenti sono stati realizzati con l'animazione digitale in CGI. Sanders è conosciuto per aver diretto Dragon Trainer e I Croods. Dal punto di vista tecnico Il richiamo della foresta è un film di alto livello, ma interpreta il romanzo di London in maniera diversa: lo scrittore si basava sul darwinismo sociale con la sua teoria della selezione e dell'adattamento naturale per sopravvivere nel mondo decrivendo con asprezza la vicenda, mentre il film si concentra sul buon rapporto tra uomo e animale comunicando sentimenti di amore e coraggio.
Il personaggio di John Thornton in quest'ultimo adattamento non è un cercatore d'oro, ma un uomo anziano, solo e malinconico. Il rispetto per gli animali e la natura diventano cruciali nella poetica del film, perché la società contemporanea è molto sensibile a queste tematiche. Jack London ha creato, invece, un'opera più cruda. Lo scrittore non ebbe una vita facile: socialista convinto, si spese sempre per la difesa delle fasce più deboli e indifese della società, fece molti lavori prima di ottenere il successo e diventò anche cercatore d'oro. Le avventure tra Canada e Alaska furono fonte di ispirazione per i suoi romanzi, come Il richiamo della foresta e Zanna bianca. Nel 1905 lavorò come inviato della guerra russo-giapponese; in seguito viaggiò molto in Australia e tra i mari del Sud del mondo. Un'altra sua opera di grande successo è Martin Eden (vedi scheda sotto).
PARASITE
Questo pluripremiato film coreano del regista Bong Joon Ho racconta la storia di due famiglie che si incontrano condividendo parte della loro vita. La famiglia Kim è povera e non ha grandi speranze per il futuro. Sia i genitori che i figli svolgono lavori umili saltuari, fino a quando il figlio minore riesce a sostituire un amico come insegnante di inglese per la figlia del Signor Park, dirigente di un'azienda informatica. Il ragazzo per ottenere questo lavoro ha falsificato il diploma e la sua identità. Inoltre riesce a far assumere la sorella come docente di educazione artistica per il figlio minore dei Park. In questo modo i Kim si introducono sempre più nell'esistenza di questa ricca famiglia creando un intreccio molto interessante.
MARTIN EDEN
Lunedì 27 aprile ore 21
Un uomo decide di cambiare il suo destino per amore e per scoprire nuovi lati di se stesso: la passione per la scrittura e l'impegno politico sono alla base della sua formazione. Ispirato al romanzo di Jack London, Martin Eden è ambientato a Napoli.
Questo bellissimo film italiano del regista Pietro Marcello si ispira all'omonimo romanzo dello scrittore statunitense Jack London, pubblicato nel 1909 e ambientato nella città californiana di Oakland. Quest'ultima versione cinematografica si svolge, invece, a Napoli. Qui il marinaio Martin Eden salva da un pestaggio il giovane rampollo Arturo Orsini, figlio di una ricca famiglia di industriali. Arturo lo invita a casa sua per ringraziarlo e Martin conosce Elena, la sorella di Arturo, e se ne innamora. Elena è bella, colta e fine. Martin per conquistarla decide di istruirsi da autodidatta (ha solo la licenza elementare) facendo emergere una grande passione per la scrittura. I suoi testi, però, non vengono subito apprezzati, perché diversi dai filoni letterari imperanti all'inizio del secolo scorso. Inoltre il protagonista inizia a frequentare gruppi socialisti crando tensione con la famiglia di Elena, che rappresenta i valori della cultura alto-borghese.
Il personaggio di Martin Eden assomiglia in parte al suo autore, Jack London: lo scrittore si realizza e raggiunge il successo dopo un lungo percorso come autodidatta e svolgendo lavori umili. Il romanzo è diviso in due parti per illustrare al meglio l'evoluzione di Martin da giovane entusiasta e pieno di ideali a uomo adulto. L'opera letteraria si contraddistingue anche per l'interesse verso temi politici e sociali nel contesto storico della rivoluzione industriale e della nascita del socialismo agli inizi del '900. La storia è già stata portata al cinema nel 1914 per la regia di Hobart Bosworth e nel 1942 grazie al regista Sidney Salkow. Nel 1979 la RAI ha trasmesso una miniserie. Pietro Marcello accosta filmati di epoche diverse alle scene di finzione con estrema libertà creativa. Il Martin Eden del regista italiano ha un animo più tormentato rispetto all'originale di London.
Il film, candidato a 11 premi ai prossimi David di Donatello, è stato presentato in concorso all'ultima edizione del Festival di Venezia e Luca Marinelli, che interpreta Eden, ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Il regista Pietro Marcello ha ottenuto diversi riconoscimenti, come la vittoria al Torino Film Festival di Torino nel 2009 e ha esordito con i documentari, come Il silenzio di Pelešjan, dedicato al regista d'avanguardia Pelešjan e Marco Bellocchio, Venezia 2011. Entrambi i documentari sono stati presentati al Festival di Venezia nel 2011. L'attore Luca Marinelli ha intrapreso fin da giovanissimo una brillante carriera che lo ha portato ad essere insignito del prestigioso Shooting Star Award alla Berlinale del 2013.
Data uscita: 04/09/2019
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 129 min
Regia: Pietro marcello
DOLITTLE
Da sabato 22 a lunedì 24 febbraio
Il Dott. Dolittle e i suoi meravigliosi animali parlanti vi danno appuntamento per vivere una fiaba in costume molto divertente.
Lo stravagante Dott. Dolittle vive completamente solo insieme a molti animali esotici nella tenuta che la regina d'Inghilterra gli ha donato. Queste creature sono la sua unica compagnia dopo la morte dell'amata moglie Lily. L'uomo si è chiuso in se stesso, ma quando la regina, malata, gli chiede di trovare una cura, Dolittle dovrà partire per un'isola lontana confrontandosi con le proprie paure e ritrovando lo spirito d'avventura che l'ha sempre contraddistinto. Il medico condividerà questa fantastica esperienza con una giovane assistente e un gruppo di simpatici animali parlanti: un gorilla molto ansioso, un'oca, uno struzzo un po' freddo, un orso polare sempre speranzoso e ottimista ed infine un pappagallo molto testardo, che sarà il consigliere del Dott. Dolittle.
Le avventure del Dott. Dolittle sono raccontate per la prima volta nei libri per bambini dello scrittore Hugh Lofting e pubblicate a partire dal 1920. Il personaggio dell'eccentrico veterinario inglese nasce però durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Lofting scrive lettere illustrate per i suoi figli dalle trincee in cui combatte. Nel 1928 l'autrice tedesca Lotte Reiniger realizza un cortometraggio animato, mentre tra il 1933 e il 1934 la radio americana NBC produce dei radiogrammi ispirati alle storie di Lofting. Nel 1967 la storia diventa un musical per il cinema dal titolo Il favoloso Dottor Dolittle con protagonosta Rex Harrison, che aveva già vinto due Oscar per My Fair Lady; il musical ha vinto due Premi Oscar per i migliori effetti speciali e la miglior canzone Talk to the animals. Tra il 1970 e il 1972 lo studio della Pantera Rosa DePatie-Freleng crea una serie animata. Nel 1997 ne viene fatto un remake con Eddie Murphy nel ruolo di Dolittle, a cui segue Il Dottor Dolittle 2 nel 2001.
Lofting muore nel 1947, ma i libri vengono pubblicati fino al 1955 utilizzando materiale inedito. In quest'ultima versione del regista Stephen Gaghan, John Dolittle ha il volto di Robert Downey Junior, attore con una lunga carriera alle spalle e noto per aver interpretato Sherlock Holmes e il personaggio di Tony Stark nella serie degli Avengers. Il regista Gaghan, invece, ha vinto un Oscar per la miglior sceneggiatura non originale del film Traffic e ha diretto nel 2005 il thriller politico Syriana.
Data uscita: 30/01/2020
Genere: fantastico, commedia
Paese: Stati Uniti
Durata: 106 min con intervallo di 10 min
Regia: Stephen Gaghan
ODIO L'ESTATE
Dal 14 al 16 febbraio
Questa nuova commedia che segna il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo al cinema racconta la storia di tre famiglie diverse che trascorrono insieme le vacanze estive su una bellissima isola italiana. Per un errore, infatti, i nostri protagonisti affittano lo stesso appartamento nel medesimo periodo con una serie di conseguenze imprevedibili: ci saranno scontri, ma anche momenti di distensione che preludono all'inizio di una forte amicizia. Ogni personaggio è ben interpretato e costruito per creare un intreccio molto intertessante: Aldo non ha un lavoro stabile e ama Massimo Ranieri, Giovanni è titolare di un'impresa in difficoltà economica ed è molto preciso, mentre Giacomo è un medico di successo con un rapporto difficile con il figlio adolescente.
Data uscita: 30/01/2020
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 110 min con intervallo di 6 min
Regia: Massimo Venier
1917
Dal 7 al 9 febbraio
Questo interessante film racconta la vicenda di Schofield e Blake, due giovani caporali britannici ai quali viene affidata un'importante e rischiosa missione: avvisare un altro battaglione, di cui fa parte anche il fratello di Blake, dell'imminente agguato tedesco. I due soldati devono attraversare il territorio nemico passando per ambienti desolati e vuoti con il solo obiettivo di impedire una strage. L'opera è tratta dal libro L'Autobiografia di Alfred H. Mendes 1897-1991. Alfred Mendes era il nonno del regista Sam Mendes, che ha voluto narrare una storia sconosciuta avvenuta in un anno decisivo nella storia contemporanea: nel 1917 la rivoluzione russa pone fine all'impero zarista e gli Stati Uniti entrano in guerra insieme agli altri Paesi dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia e Italia). La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Mendes insieme a Krysty Wilson-Cairns. Agli ultimi Golden Globes 1917 è stato premiato per la miglior regia e come miglior film drammatico.
Il regista e il direttore della fotografia hanno scelto di utilizzare un unico piano di sequenza nelle riprese per coinvolgere maggiormente gli spettatori. La Prima Guerra Mondiale è un conflitto di trincea e nel film, che mantiene il realismo necessario per illustrare l'avventura dei protagonisti, si vedono le corse e gli attraversamenti nella terra. Grazie alla particolare modalità di ripresa, gli spettatori seguono passo per passo Schofield e Blake immergendosi e vivendo anch'essi quella determinata esperienza. Il film ha ottenuto dieci candidature ai Premi Oscar: miglior film, regia, fotografia, sceneggiatura originale, colonna e montaggio sonoro, miglior sonoro, scenografia, effetti speciali e trucco. Gli attori protagonisti sono: George MacKay apparso in Captain Fantastic (presentato al cineforum nell'edizione del 2017) e Dean Charles Chapman, che ha recitato ne Il Trono di Spade e a teatro nel musical Billy Elliott nel ruolo del protagonista.
Data uscita: 23/01/2020
Genere: guerra, drammatico
Paese: Gran Bretagna, Stati Uniti
Durata: 110 min con intervallo di 6 min
Regia: Sam Mendes
HAMMAMET
Dal 31 gennaio al 2 febbraio
Il regista Gianni Amelio ci porta al ricordo degli ultimi sei mesi di vita di Bettino Craxi, leader del Partito Socialista condannato nell'inchiesta Mani Pulite degli anni '90. Nel film ci sono personaggi ispirati alla vera storia di Craxi e altri di fantasia. Non si tratta di un'opera biografica, ma del ritratto privato di un uomo che deve comunque fare i conti con il suo passato. Alcune scene sono state girate nella famosa villa di Hammamet in Tunisia, dove Craxi viveva dopo essere fuggito dall'Italia: per i magistrati era un latitante, ma lui si dichiarò sempre un esiliato perseguitato dalla giustizia. Nel periodo descritto da Amelio il leder politico era molto malato a causa del diabete e di un tumore al rene. Nel film gli errori commessi in passato si trasformano in incubi in carne ed ossa, come nell'episodio in cui alcuni turisti italiani lo attaccano sulla spiaggia.
Il film non toglie eventuali dubbi sulla verità: lo scopo non è quello di capire se Craxi è stato il vero grande colpevole di tutto il sistema politico che ha portato l'Italia alla rovina, ma quello di ritrarre la vicenda umana e drammatica di una delle figure più importanti della politica italiana. I personaggi che vedremo non sono chiamati con il nome reale, ma si ispirano a persone esistite nella vita di Craxi: l'Ospite è sicuramente Fanfani, il Giudice è Di Pietro, Vincenzo probabilmente è Moroni (Vincenzo è morto suicida dopo essere stato indagato dal Giudice e il figlio Fausto si reca nella villa di Hammamet). Molto importante è il ruolo della figlia Stefania, ancora oggi attiva nel ricordare positivamente la memoria del padre. Gianni Amelio presenta quindi il tramonto di un grande leader e di tutto un mondo politico che aprirà la strada alla Seconda Repubblica.
Data uscita: 09/01/2020
Genere: biografico
Paese: Italia
Durata: 126 min con intervallo di 6 min
Regia: Gianni Amelio
PINOCCHIO
La magia di Pinocchio torna al cinema con questo nuovo remake del regista Matteo Garrone, che per raccontare la storia ha deciso di rimanere fedele al libro di Collodi. L'autore de Le avvenure di Pinocchio. Storia di un burattino si chiamava Carlo Lorenzini ed era un giornalista e scrittore fiorentino. Il libro fu pubblicato nel 1883 ed è diventato uno dei testi più tradotti e venduti nella storia della letteratura italiana. Inizialmente la fiaba venne pubblicata a puntate nel periodico Giornale per i bambini. Molto probabilmente la vicenda è ambientata all'epoca del Granducato di Toscana, prima dell'unità d'Italia: lo si deduce dai riferimenti agli zecchini d'oro e ad altre usanze di quell'epoca.
Accanto ai personaggi più noti, in questa versione troviamo anche altre figure minori presenti nel racconto di Collodi, come Lumaca, Civetta e Corvo. Alcuni tra i più importanti attori italiani hanno prestato il loro volto ai protagonisti della storia: Roberto Benigni è Geppetto, Gigi Proietti è Mangiafuoco, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini sono il Gatto e la Volpe, mentre Marine Vacth è la Fata Turchina. Altri bravissimi interpreti contribuiscono alla ricchezza e alla magia di questa fiaba che si adatta a qualsiasi epoca. Mark Coulier, che ha vinto due volte l'Oscar per il miglior trucco, ha curato il make up di tutti i personaggi. L'artista ha collaborato per Harry Potter, Grand Budapest Hotel e The Iron Lady. Il trucco e gli effetti speciali si uniscono al realismo del racconto per far immergere gli spettatori in un'ambientazione incantata.
Data uscita: 19/12 /2019
Genere: fantastico, avventura
Paese: Italia, Francia
Durata: 120 min con intervallo di 10 min
Regia: Matteo Garrone
TOLO TOLO
Dal 1 al 26 gennaio
L'attesissimo nuovo film di Checco Zalone racconta la comica avventura di Checco, un giovane pugliese di Spinazzola che decide di aprire un ristorante di sushi nella sua città. L'impresa fallisce e Checco, oberato dai debiti, decide di trasferirsi in Africa, dove lavora come cameriere in un resort di lusso. Qui conosce Oumar, suo collega appassionato di cinema italiano. La sua nuova vita procede tranquilla fino al giorno in cui scoppia la guerra civile ed è costretto a fuggire insieme all'amico africano. Checco non vuole rientrare in Italia, ma desidera raggiungere il Liechtenstein, paradiso fiscale nel cuore dell'Europa: meno tasse e meno burocrazia sono per il nostro protagonista un sogno irrinunciabile. Checco e Oumar partono insieme alla bella Idjaba e al piccolo Doudou, figlio della donna, attraverso paesaggi affascinanti e situazioni difficili. Durante il lungo viaggio nel continente africano Checco incontra anche il reporter francese Alexandre Lemaitre che aiuterà il gruppo in fuga.
Il film si presta a diverse chiavi di lettura: il genere commedia scelto per rappresentare la tragedia dei migranti rende Tolo Tolo molto popolare venendo incontro alle aspettative del pubblico che segue da anni Checco Zalone, ma i diversi personaggi incarnano le molteplici sfacettature, anche amare, della nostra società. I turisti del resort di lusso sono alla ricerca di affari per guadagnare e pagare meno tasse, anche in modo illecito, mentre il giornalista Lemaitre e il compagno di viaggio Oumar ad un certo punto pensano esclusivamente al proprio tornaconto. Inoltre la famiglia di Checco è interessata al risarcimento per vittime di terrorismo e quando il protagonista li contatta dall'Africa in cerca di aiuto i parenti gli chiedono di estinguersi; con il denaro in arrivo dallo Stato potranno pagare i debiti. Da non perdere il tocco fantasy con i bambini.
Il film è stato girato in diversi Paesi: Italia (Roma, Latina, Trieste e Puglia), Malta, Marocco e Kenya. Come sempre le musiche sono state scritte dallo stesso Zalone. In Tolo Tolo potrete sentire l'inedito Se t'immigra nel cuore. Il casting per selezionare il bambino che interpreta il personaggio di Doudou si è svolto in Africa proprio per trovare una persona autoctona. Il titolo del film deriva da un errore del piccolo Nassor Said Birya (Doudou) che ha storpiato "solo solo" in "tolo tolo": durante le riprese venivano date agli attori africani precise indicazioni per nuotare nel fiume Sabaki da soli. Da notare la realizzazione di campi di detenzione ispirati a quelli libici per alcune scene. Per Checco Zalone si tratta del primo film come regista dopo quattro grandi successi: Cado dalle nubi (2009), Che bella giornata (2011), Sole a catinelle (2013) e Quo vado (2016). Sole a catinelle e Quo vado fanno parte dei 50 film più visti dal secondo Dopoguerra.
Data uscita: 01/01/2020
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 90 min con intervallo di 6 min
Regia: Checco Zalone
STAR WARS-L'ASCESA DI SKYWALKER
Dal 26 al 31 dicembre
Terzo ed ultimo episodio della nuova trilogia di Guerre stellari che vede protagonista Rey, come negli altri due precedenti episodi (Il risveglio della forza e Gli ultimi Jedi). La giovane cerca di capire la vera identità dei suoi genitori che l'hanno abbandonata da piccola, ma una minaccia incombe ancora sull'esercito della Resistenza. Il Primo Ordine, capitanato da Kylo Ren, ha annientato diverse unità della Resistenza e il vecchio imperatore gli chiede di uccidere Rey offrendogli una potente flotta da combattimento. La guerra tra Primo Ordine e Resistenza è già stata affrontata nel primo film della trilogia intitolato Il Risveglio della forza: l'autorità imperiale dell'Ordine viene contrastata dai Repubblicani della Resistenza, che vogliono instaurare una civiltà basata sulla libertà. Nel secondo episodio dal titolo Gli ultimi Jedi, Rey intraprende un viaggio per consegnare una spada laser al cavaliere Jedi Luke Skywalker, in esilio volontario. In questo terzo film Rey passa in modo definitivo al Lato Chiaro della Resistenza e lo scontro con Kylo è il perno sul quale ruota l'intero intreccio. Rey aspira a diventare una Jedi, mentre Kylo ha abbracciato la strada del male, sebbene sia figlio di Ian Solo e della principessa Leila, donna coraggiosa a capo del gruppo ribelle. Le battaglie tra Rey e Kylo sono visivamente emozionanti.
Le musiche sono state composte, come per altri film della saga, da John Williams, il quale si è ispirato a Wagner e alle colonne sonore cinematografiche degli anni '30. La maschera riparata che porta il personaggio di Kylo si ispira invece al Kintsugi, un'antica tecnica artistica giapponese che utilizza oro e argento liquido per riparare oggetti di ceramica rotti. Nel film è presente ancora una volta l'attrice Carrie Fisher, scomparsa il 27 dicembre 2016. Le immagini di Carrie sono state recuperate da scene inedite girate ne Il risveglio della forza grazie alle moderne tecniche digitali. Accanto a personaggi storici, che i fan amano da molto tempo, in quest'ultimo episodio troviamo anche nuove figure, come Babu Frik e Zori Bliss. Babu Frik è un piccolo alieno che si esprime in maniera insolita ed è abilissimo nelle riparazioni, mentre Zorii Bliss vive nell'insediamento di Kijimi insieme ai suoi amici.
Data uscita: 18/12/2019
Genere: fantascienza, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 141 min con intervallo di 6 min
Regia: J.J. Abrams
IL PRIMO NATALE
Dal 13 al 27 dicembre
Un viaggio nel tempo avvincente per festeggiare insieme il Natale.
Divertente film che ripercorre la storia della nascita di Gesù attraverso un avventuroso viaggio nel tempo che omaggia la tradizione del cinema italiano. I protagonisti sono Salvo e Valentino: Salvo è un ladro di oggetti sacri, mentre Valentino è parroco. Un giorno Salvo entra nella chiesa di Padre Valentino per rubare la statua del Bambinello e Valentino lo insegue. La corsa finisce magicamente nell'anno zero, quando è nato Gesù. Qui l'arrivo di Salvo e Valentino non possa inosservato a Re Erode, che si mette sulle loro tracce per scoprire qualcosa in più sulla nascita del Salvatore. I nostri protagonisti faranno molti incontri speciali, compresi i ribelli Zeloti. Scene comiche in paesaggi mozzafiato rendono il film estremamente interessante. Il set è stato allestito, infatti, tra Marocco e Sicilia per riproporre la Giudea di duemila anni fa.
La scenografia è stata curata da Francesco Frigeri, vincitore di tre David di Donatello. Tematiche molto attuali, come l'immigrazione, fanno da sfondo alla trama per introdurre l'argomento principale relativo alla nascita di Gesù. La scenografia è stata scritta dagli stessi Ficarra e Picone insieme a Guaglianone e Testini, storici collaboratori del duo comico. Ficarra e Picone sono volti noti del piccolo schermo. Il primo film come protagonisti è Nati stanchi del 2002, mentre l'ultimo grande successo al cinema è L'ora legale del 2017. Il viaggio nel tempo è già stato affrontato nel cinema italiano con la coppia Benigni-Troisi nel film Non ci resta che piangere del 1984 e ambientato nel 1492 in epoca medievale.
Data uscita: 12/12/2019
Genere: commedia, fantastico
Paese: Italia
Durata: 100 min con intervallo di 6 min
Regia: Salvatore Ficarra e Valentino Picone
FROZEN 2-IL SEGRETO DI ARENDELLE
Da venerdì 29 novembre a lunedì 9 dicembre.
Un mondo sconosciuto ai confini di Arendelle nasconde un segreto. Un canto melodioso richiama la regina Elsa verso la foresta fatata. Spiriti della natura, il passato che ritorna.
Ritornano sul grande schermo le avventure di Anna ed Elsa, le due sorelle principesse protagoniste di Frozen. Nel primo episodio uscito nel 2013 Elsa non riesce a controllare i suoi poteri magici che permettono di trasformare tutto in ghiaccio. A causa di questo i genitori la separano dalla sorella minore Anna. Alla morte dei reali Elsa diventa regina, ma durante la cerimonia di inaugurazione il principe Hans chiede la mano di Anna contro il volere di Elsa. A questo punto la regina non riesce a dominare la rabbia, il castello diventa ghiacciato e il regno di Arendelle cade in un inverno perenne. Elsa fugge, ma Anna parte per cercarla. Durante il viaggio conosce Kristoff e la renna Sven, mentre Hans diventa reggente di Arendelle. Le due sorelle si ritrovano e si riappacificano. Anna scopre anche che il principe Hans è interessato solo al potere e si innamora di Kristoff.
In questo nuovo episodio ritroviamo tutti i protagonisti del primo film. Ad Arendelle ci sono pace ed armonia, ma un giorno Elsa incomincia a sentire un canto proveniente dalla foresta che le fa ricordare momenti del suo passato. Il canto è talmente potente da indurre la regina ad addentrarsi nella foresta incantata, di cui il padre le parlava sempre e dove vivono gli spiriti dell'Aria, dell'Acqua, del Fuoco e della Terra. Il viaggio di Elsa risveglia questi spiriti che si abbattono sul regno. Elsa, Anna, Kristoff, il pupazzo di neve Olaf e Sven partono quindi per il nord con l'obiettivo di scoprire la vera causa della morte dei genitori e la verità sul segreto di Arendelle. Avventura, colpi di scena, musica e colori caratterizzano ancora una volta il mondo di Frozen, la cui storia si ispira liberamente alla fiaba La regina delle nevi di Hans Christian Andersen pubblicata nel 1844. La Disney ha modificato la maggior parte della fiaba per creare un intreccio originale.
Frozen 2 è ambientato in autunno, stagione del cambiamento, perché i personaggi devono confrontarsi con un segreto appartenente al passato per rinnovarsi e porre la basi del futuro. Le tonalità fredde vengono bilanciate da una scala cromatica che va dall'arancione al rosso e al viola. Anche agli spiriti della natura sono associati colori diversi: magenta per il fuoco, verde per l'acqua, azzurro per l'aria e blu scuro o viola per la terra. I registi Chris Buck e Jennifer Lee, insieme ai loro collaboratori, si sono recati in Islanda, Norvegia e Finlandia per studiare i paesaggi naturali da riproporre nel film: le scogliere di basalto islandesi di Reynisfjara sono state il modello per la realizzazione della spiaggia nera, da dove parte Elsa per il suo lungo viaggio. La foresta incantata, invece, è stata creata tenendo conto dei disegni di Earle, celebre per aver realizzato i fondali dipinti di classici come: Lilli e il vagabondo, La bella addormentata nel bosco e Le avventure di Peter Pan.
La fotografia è ben curata e vedremo Elsa sotto un altro aspetto: il segreto non riguarda solo Arendelle, ma anche la vita della sua giovane sovrana. Il film si concentra molto su tematiche attuali, come il rispetto per l'ambiente e le comunità indigene che vivono in territori incontaminati: il nonno di Anna ed Elsa in passato ha costruito una diga per gli abitanti della foresta incantata che ha causato mancanza di acqua rovinando il paesaggio. In seguito i rapporti tra i due popoli si sono interrotti e ora gli spiriti richiamano Elsa verso quel mondo. Per scoprirne il motivo non vi resta che venirci a trovare e seguire tutta la storia. La natura è regina incontrastata del lungometraggio: il mare, il bosco, i sentieri e il parco che circonda il castello fanno da sfondo a scene fantasy e avventurose.
Data uscita: 27/11/2019
Genere: animazione, fantastico
Paese: Stati Uniti
Durata: 103 min con intervallo di 10 min
Regia: Chris Buck e Jennifer Lee
Cast italiano: Serena Autieri, Serena Rossi, Enrico Brigano, Massimo Lopez, Paolo De Santis
DRIVE ME HOME
Lunedì 2 dicembre alle 21
Questo film racconta l'amicizia di Antonio e Agostino, due giovani uomini cresciuti insieme in un paesino della Sicilia e ore emigrati all'estero. Non si vedono da molti anni, ma un giorno Antonio decide di tornare al paese natìo per cercare di riottenere la sua casa, abbandonata e venduta all'asta. Sia Antonio che Agostino erano molto legati a quella casa, dove hanno trascorso l'infanzia. Per questo motivo Antonio rintraccia Agostino, che lavora come autotrasportatore in Belgio. L'incontro farà riemergere vecchie ferite, ma anche il sentimento di fratellanza che li unisce; insieme intraprendono un lungo viaggio a bordo di un tir e attraversano l'Europa per tornare nell'amata Sicilia. Drive me home è un road movie, che percorre le strade di Olanda, Belgio, Germania e Italia presentando paesaggi bellissimi. Il viaggio, però, è inteso anche a livello metaforico: la fuga dal luogo natale per realizzare i propri sogni, l'abbandono di un amico, la ricerca delle proprie origini e il ritorno servono per conoscere meglio se stessi e riscoprirsi.
Antonio e Agostino hanno lasciato la campagna siciliana per inseguire sogni di gloria mai realizzati. Sono partiti, perché non si sono riconosciuti nell'identità culturale della propria terra, ma oggi rimangono ancora irrequieti. Antonio, infatti, è pieno di debiti e non ha ancora trovato la sua vera dimensione, mentre Agostino si sposta sempre con il camion, diventato ormai la sua dimora abituale. I due uomini sono alla ricerca di qualcosa in cui identificarsi e il viaggio rispecchia il loro animo girovago: i territori in cui passano sono diversi per lingua e cultura, a volte sono accoglienti e altre più freddi. Il rientro in Sicilia e alla vita agreste simboleggia anche la stabilità: la terra veicola sempre un messaggio di solidità e sicurezza. Il film è stato presentato al Torino Film Festival del 2018. Per il regista Simone Catania Drive me home è il primo lungometraggio.
Data uscita: 26/09/2019
Genere: drammatico, avventura
Paese: Italia
Durata: 94 min
Regia: Simone Catania
Attori protagonisti: Vinicio Marchioni e Marco D'Amore
AILO- UN'AVVENTURA TRA I GHIACCI
Questo splendido documentario racconta la vita di Ailo, una piccola renna che vive nella Lapponia finlandese. La storia inizia dalla nascita del cucciolo e prosegue per sedici mesi fino a quando Ailo diventa adulto. Vengono illustrate tutte le tappe che portano la renna a sopravvivere in un ambiente meraviglioso, ma anche insidioso. I paesaggi stupendi della terra di Babbo Natale cambiano aspetto a seconda delle stagioni: la magia del manto nevoso invernale lascia spazio nel corso del film a scenari colorati tipici della primavera e dell'estate regalando allo spettatore emozioni uniche. Ailo non è solo in questa avventura, perché altri protagonisti lo circondano: l'ermellino, la volpe artica, il lupo e il ghiottone.
Il docufilm è stato girato da maggio 2017 a giugno 2018 per un totale complessivo di 120 giorni. Il regista Guillaume Maidatchevsky è biologo e celebre documentarista; ha lavorato per France 2, la tedesca ZDF, Sky e National Geographic illustrando l'esistenza di babbuini e lupi. Molto interessante è stato il documentario dedicato alla vita dello svizzero Nicolas Barth, famoso per aver contribuito a preservare la fauna selvatica. Ailo-un'avventua tra i ghiacci è stato presentato nella sezione Alice nella città all'ultima edizione della Festa del Cinema di Roma. L'dea di Maidatchevsky è stata quella di realizzare un prodotto cinematografico naturalistico adatto a un pubblico di bambini e ragazzi per esaudire un desiderio dei suoi figli: filmare le renne di Babbo Natale. La renna, infatti, è un soggetto poco comune nei docufilm per il cinema.
Il taglio naturalistico si unisce perfettamente alla funzione di intrattenimento per far immergere i ragazzi in una vicenda entusiasmante avvicinadoli al rispetto per l'ambiente: le distese ghiacciate, i fiordi e la taiga con le foreste di conifere si succedono in maniera armoniosa, così come la crescita del piccolo Ailo durante il susseguirsi delle stagioni. Le immagini mostrano nel dettaglio momenti importanti nella vita di una mamma renna, come il parto e fanno conoscere animali poco presenti sul grande schermo. Il film è consigliato anche a tutti gli amanti della natura. Il doppiaggio in italiano è stato affidato a Fabio Volo, voce fuori campo che accompagna lo spettatore in questo viaggio indimenticabile. Non è la prima volta che gli animali sono protagonisti di film per il cinema; nel 2008 è uscito il docufilm francese La volpe e la bambina, dedicato all'amicizia tra un cucciolo di volpe e una ragazzina in un'ambientazione naturale mozzafiato.
Seguite qui il trailer del film
Data uscita: 14/11/2019
Genere: avventura
Paese: Francia
Durata: 86 min con intervallo di 10 min
Regia: Guillaume Maidatchevsky
LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI
Documentario che narra l'incredibile storia di John e Molly Chester, una coppia che otto anni fa ha deciso di lasciare la città per fondare una fattoria, dove si praticano l'allevamento e l'agricoltura biologici. John ha sempre lavorato come cameraman di film naturalistici, mentre Molly era cuoca e blogger di cucina salutistica. Nel 2011 hanno lasciato Los Angeles per trasferirsi in campagna e realizzare il loro sogno più grande: la fattoria ecosostenibile. L'episodio scatenante che ha fatto maturare questa scelta è stato lo sfratto esecutivo dalla casa di Santa Monica a causa di Todd, il cane trovatello adottato dai Chester e che abbaiava tutto il giorno. Una volta lasciata l'abitazione John e Molly hanno acquistato 200 acri di terreno e hanno lavorato per creare un ambiente armonico dove l'uomo e la natura possano vivere insieme. Il film si concentra sulla creazione di un nuovo habitat.
La nuova avventura è entusiasmante, ma non priva di difficoltà: il terreno della California è arido e spesso colpito da siccità e parassiti. Inoltre molti predatori mettono a repentaglio la vita di altri animali. Tutt'intorno ci sono campi che praticano la monocoltura intensiva e standardizzata per avere una maggiore resa produttiva. John e Molly, invece, introducono tante varietà di specie vegetali per arricchire la biodiversità e limitano gli interventi per assecondare il ciclo di vita naturale. Non utilizzano prodotti chimici tipici dell'agricoltura moderna e che hanno un impatto devastante sull'ambiente, già molto inquinato. Anche gli animali sono protagonisti di questo interessante film. Vedremo: pecorelle, maiali, vitelli, galline, uccelli, marmotte, coyote e lumache. Ognuno di loro ha un ruolo nell'ecosistema. Gli uccelli mangiano i frutti, le marmotte le radici delle piante, le lumache rovinano il giardino e i coyote sono temibili predatori, ma i Chester entrano in sintonia con tutto il territorio circostante.
John e Molly comprendono opportunità e minacce della natura traendo indubbi vantaggi sulla qualità della vita; non cercano di eliminare animali e piante dannosi per la propria produzione, ma trovano soluzioni creative e rispettano tutti gli abitanti di quell'habitat naturale. La sceneggiatura è ben scritta e il docufilm è stato girato molto bene: ci sono riprese con telecamere professionali e con il cellulare, sequenze di animazione e una fotografia ben curata. I dettagli del viaggio delle api in volo, delle piogge intense o del sole tra le foglie sono emozionanti. Il film trasmette un messaggio ecologico molto importante in un momento in cui il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti. La fattoria dei nostri sogni fa parte del progetto Un posto nel mondo-Percorsi di cinema e documentazione sociale.
Qui il trailer
Data uscita: 05/09/2019
Genere: documentario
Paese: Stati Uniti
Durata: 91 min
Regia: John Chester
SONO SOLO FANTASMI
Commedia horror diretta da Christian De Sica, i cui protagonisti sono i fratellastri Thomas e Carlo. Thomas è un mago televisivo attualmente senza lavoro e vive a Roma, mentre Carlo vive a Milano e vuole diventare imprenditore. Alla morte del padre Vittorio i due si incontrano a Napoli, loro città di origine, sperando di ricevere una bella eredità, ma rimangono a bocca asciutta. Il padre, infatti, ha perso i soldi al gioco. Thomas e Carlo, però, scoprono l'esistenza di un terzo fratello, Ugo. L'unico bene che i tre uomini ereditano è la grande casa di famiglia, ipotecata a causa dei debiti. Per salvare la dimora i tre fratelli decidono di diventare acchiappafantasmi sfruttando le superstizioni popolari, ma quando lo spirito del padre si impossessa di Carlo e gli altri fantasmi risvegliano lo spettro di una potente strega, la situazione cambia: Napoli è in pericolo.
Il film unisce momenti molto comici ad altri un po' più horror, creando una storia adatta per il pubblico abituato alla classica commedia di De Sica. Originariamente la produzione voleva realizzare un remake del film Oscar insaguinato, ma non sono riusciti a trovarne i diritti. Sono solo fantasmi è stato girato interamente nel capoluogo partenopeo cogliendo diversi apetti di questa interessante città, come le tipiche credenze dei suoi abitanti. Nel film sono presenti citazioni delle opere di Vittorio De Sica, che amava molto Napoli.
Data uscita: 14/11/2019
Genere: commedia
Paese: Italia
Regia: Christian De Sica
PATERLOO
Lunedì 18 novembre alle 21
Film storico sul sanguinoso massacro avvenuto il 16 agosto 1819 presso St. Peter's Field a Manchester: più di 60.000 persone si ritrovarono pacificamente per protestare contro la corruzione e la povertà chiedendo il diritto di voto sancito dalla Costituzione. Nell'Inghilterra di quell'epoca gli ecclesiastici e il ceto al potere godevano di numerosi privilegi, ormai non più tollerati dal resto della popolazione. La fame e la tassa sull'importazione del grano non fecero altro che incrementare il malcontento. Per questi motivi fu organizzata una grande protesta, duramente repressa dal governo centrale. L'opera, presentata al Festival di Venezia nel 2018, illustra molto bene il tessuto politico e sociale del XIX secolo, quando i fondamentali diritti civili non erano assolutamente rispettati.
Il film si concentra molto sui dialoghi, con un'analisi precisa del linguaggio utilizzato dai gruppi riformatori che vogliono convincere il popolo a combattere contro le ingiustizie. Molto interessante è anche la fotografia: le scene sembrano quadri pittorici che ricostruiscono perfettamente la vicenda. Le inquadrature degli ambienti interni sono messe in risalto da un uso sapiente della luce. Il direttore della fotografia Dick Pope ha lavorato a lungo come documentarista, mentre il regista Milke Leigh è famoso per aver diretto Segreti e bugie, vincitore della Palma D'Oro al Festival di Cannes nel 1996, Il segreto di Vera Drake, Leone D'Oro a Venezia nel 2004 e Turner del 2014, dedicato al celebre pittore.
Data uscita: 21/03/2019
Genere: storico, drammatico
Paese: Gran Bretagna
Durata: 154 min
Regia: Mike Leigh
Qui il trailer del film
UNA NOTTE DI 12 ANNI
Il film narra la storia di nove prigionieri politici durante la dittatura militare che opprime la vita del popolo uruguayano nel 1973: il movimento armato di opposizione dei Tupamaros è stato temporaneamente sconfitto e i suoi componenti vengono arrestati e sottoposti a tortura. Il governo decide di non ucciderli tutti e nove di essi vengono spostati di volta in volta tra diversi penitenziari, al fine di annienntarli psicologicamente. Il regista Brechner decide di raccontare la vita di questi detenuti, caratterizzata da un trattamento disumano, per illustrare il periodo storico degli anni '70 in America Latina e denunciare la pratica della tortura.
Dal 1973 al 1985 José Mujica, che diventerà Presidente dell'Uruguay, Mauricio Rosencof ed Eleuterio Fernández Huidobro abbattono le barriere fisiche attraverso la forza di volontà per sopravvivere. Utilizzano le potenzialità della mente per non impazzire e resistere ai loro aguzzini. L'opera evidenzia molto bene la crudeltà di quel decennio rendendo la tematica affrontata molto attuale: ancora oggi ci sono Paesi dove non esiste la democrazia e la tortura viene usata sistematicamente per sottomettere la popolazione a beneficio di un'esigua minoranza al potere. Una notte di 12 anni ha vinto il Premio Goya 2019 per la miglior scenografia non originale.
Seguite il trailer.
Data uscita: 10/01/2019
Genere: drammatico, storico
Paese: Francia, Germania, Ungheria, Spagna e Argentina
Durata: 122 min
Regia: Álvaro Brechner
LA FAMIGLIA ADDAMS
Ritorna la famiglia Addams, lieta di accogliervi nella sua gotica dimora. In questa versione animata gli Addams vivono come sempre in un'immensa casa avvolta nella nebbia, ma la conduttrice televisiva Margaux Needler vuole trasformare la città rendendola colorata. Anche la magione degli Addams deve cambiare radicalmente aspetto. Margaux diventa la nemica principale dei nostri protagonisti. Nel cartoon sono presenti tutti i personaggi del telefilm originale, trasmesso negli anni '60: Gomez e Morticia, i padroni di casa, i figli Mercoledì e Pugsley, lo zio Fester, il maggiordomo Lurch, il cugino Itt, la nonna e la famosissima Mano. L'intreccio di quest'ultimo lungometraggio si sviluppa intorno a un'importante riunione famigliare con tutti i parenti.
La famiglia Addams è stata creata nel 1938 dal vignettista Charles Samuel Addams per il giornale The New Yorker; i disegni di Addams erano satirici e caratterizzati da un umorismo nero. Negli anni '60 l'emittente televisiva americana ABC produsse una serie ispirata proprio alla celebre famiglia degli Addams. Tra il '91 e il '93 furono girati due film di grande successo per il cinema. Negli anni '70 fu realizzata, invece, la prima serie animata a cui ne seguì un'altra dal '91 al '93 prodotta da Hanna- Barbera. Per quest'ultima versione del 2019 è stata utilizzata la tecnica CGI di computer grafica; originariamente il film doveva essere diretto da Tim Burton in stop-motion. Gli Addams hanno conquistato anche il teatro: il musical ha debuttato a Broadway nel 2010 per arrivare poi in Europa.
Attraverso i suoi personaggi, Charles Addams criticava la società borghese americana del tempo, che come oggi non accettava la diversità: la macabra famiglia si nutre di cibo spesso letale per qualsiasi altra persona e si comporta in modo strano rispetto alle altre famiglie, ma in fondo è innocua. Morticia si veste sempre di nero ed è molto pallida, Gomez fa l'imprenditore, Mercoledì è maliconica, mentre il fratello Pugsley è vivace e pestifero. In questo ultimo film Mercoledì ormai adolescente cambia scuola e conosce nuovi amici. Il suo personaggio ha un carattere più forte rispetto ai disegni originali e darà del filo da torcere alla sua famiglia. L'ambientazione gotica e spettrale viene bilanciata da momenti comici, rendendo il film adatto a bambini e famiglie.
Qui il trailer ufficiale per un piccolo assaggio.
Data uscita: 31/10/2019
Genere: animazione, commedia
Paese: Stati Uniti, Gran Bretagna
Durata: 105 min con intervallo di 10 min
Regia: Greg Tiernan e Conrad Vernon
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
Il film è ispirato alla storia vera di Fulvio Ervas, autore del libro Se ti abbraccio non aver paura, dedicato al figlio autistico, con il quale ha intrapreso un lungo viaggio in Sudamerica. Il regista Gabriele Salvatores ha ripreso la storia cambiando ambientazione e personaggi. La vicenda si svolge a Trieste, dove vivono Vincent e sua madre Elena. Vincent ha sedici anni e soffre di autismo; il suo mondo è diverso da quello degli altri ed Elena ha dovuto crescerlo tra molte difficoltà con l'aiuto del compagno Mario. Un giorno si presenta nella vita del ragazzo Willi, il padre naturale. L'uomo è un cantante e sta partendo per una tournée nei Balcani. Willi aveva lasciato Elena dopo la scoperta della gravidanza e ora vuole recuperare il rapporto con il figlio.
Vincent vede nel padre biologico un tentativo di evadere dalla quotidianità e all'insaputa di Willi sale sul suo furgone e parte per i Balcani. Il viaggio si rivelerà un'avventura alla riscoperta di se stessi. Si tratta di un vero e proprio road-movie: attraversare nuovi territori per conoscere qualcosa di diverso che arricchisce il legame tra i personaggi. Anche Elena e Mario partono insieme per cercare Vincent e in questa situazione dovranno imparare nuovamente a parlare e ascoltarsi. Il titolo del film omaggia un episodio del film Capriccio all'italiana di Pier Paolo Pasolini e la canzone Cosa sono le nuvole di Domenico Modugno, scritta dallo stesso Pasolini. L'amore incondizionato è la tematica principale affrontata nell'opera.
La malattia di Vincent viene descritta anche nelle sue manifestazioni più negative. Elena e Mario vivono la diversità del figlio con paura e rassegnazione per un destino percepito come immutabile. In realtà il viaggio, che li obbliga a spostarsi fa capire loro che le situazioni si possono modificare. la diversità diventa in alcuni suoi aspetti espressione di bellezza e originalità. Il regista Salvatores è famoso per aver diretto film imoprtanti, come Mediterraneo, vincitore nel 1991 del Premio oscar come miglior film in lingua straniera.
Data uscita: 24/10/2019
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 97 min con intervallo di 6 min
Regia: Gabriele Salvatores
Qui il trailer del film
LA DOULEUR
Lunedì 4 novembre alle 21
Film d'autore basato sull'omonimo romanzo autobiografico della scrittrice francese Marguerite Duras e pubblicato nel 1985. La storia è ambientata in Francia nel 1944, durante l'occupazione tedesca, quando lo scrittore Robert Antelme, marito di Marguerite ed esponente della Resistenza viene arrestato e deportato nei campi di concentramento. La donna per salvarlo intraprende una relazione con l'agente francese Rabier, collaboratore del governo nazista di Vichy. Con la fine del conflitto e il rientro dei prigionieri deportati dai tedeschi, Marguerite vive un momento drammatico fatto di attesa e angoscia per la sorte del marito. L'opera è stata candidata agli ultimi Oscar per concorrere come miglior film straniero, ma poi è stata esclusa dalla preselezione; ha ottenuto anche otto candidature ai Premi César.
Marguerite Duras è una delle più influenti scrittrici del XX secolo: nasce nel 1914 a Saigon, nell'Indocina Francese (oggi in Vietnam con il nome di Ho Chi Minh) e arriva in Francia nel 1932. Nel 1943 cambia il cognome da Donnadieu a Duras, come il villaggio in cui è situata la casa del padre. Il romanzo è tratto dal diario personale che lei stessa scrive in quegli anni bui. Il film racconta la tragedia della Shoah indagando in maniera molto profonda le emozioni e i sentimenti dell'animo umano in circostanze terribili. La protagonista è lacerata dal dolore, ma allo stesso tempo teme il ritorno del marito, perché la vita non sarà più come prima. Parigi, città dove è ambientata l'opera, viene descritta priva della suo famoso brio, in attesa di tempi migliori.
Qui il trailer del film.
Data uscita: 17/01/2019
Genere: drammatico
Paese: Francia, Belgio, Svizzera
Durata: 127 min
Regia: Emmanuel Finkiel
I FRATELLI SISTERS
Lunedì 28 ottobre
Il film, ambientato nel 1851, si basa sull'omonimo libro dello scrittore canadese Patrick DeWitt e narra la storia degli spietati fratelli Sisters. Charlie ed Eli sono, infatti, due assassini e la loro vita è sempre stata segnata dalla violenza, perché non conoscono altre alternative. Eli, il fratello maggiore, è più riflessivo e desidera cambiare, mentre Charlie beve molto e pensa eclusivamente ad uccidere per conto del Commodoro locale. Il loro ultimo compito è quello di catturare in California il chimico Herman Warm, sulle cui tracce c'è già il detective Morris. Warm ha ideato un procedimento per separare l'oro dagli altri minerali, di cui il Commodoro vuole appropriarsi. I fratelli Sisters partono per questo ennesimo viaggio, che metterà in discussione il loro rapporto.
La narrazione bilancia dramma e commedia creando un western diverso dal solito. Questo genere è tipico della cultura cinematografica americana: l'Ovest viene descritto come un mondo selvaggio e avventuroso da conquistare, spostando i confini della Frontiera, intesa come territorio poco abitato e dominato dalla natura. Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Leone d'Argento per la regia al Festival di Venezia 2018 e quattro premi César 2019 (miglior regia, fotografia, scenografia e sonoro). Molte scene sono state girate in Spagna, nella regione dell'Almeria, che geograficamente si presta molto all'ambientazione western, genere tipico della cultura cinematografica americana. Per il regista Audiard si tratta del primo film in lingua inglese.
Data uscita: 02/05/2019
Genere: western
Paese: Stati Uniti, Francia, Romania, Spagna
Durata: 122 min
Regia: Jacques Audiard
MALEFICENT-SIGNORA DEL MALE
Sequel del fortunatoMaleficent del 2014, questo film indaga ancora il rapporto tra Malefica e Aurora facendo emergere nuovi problemi tra il regno della fate e quello degli uomini. Nel primo episodio la giovane Malefica, che vive nella Brughiera insieme alle altre fate, si innamora di Stefano, un ragazzo della corte di Re Enrico. Il sovrano vuole uccidere il popolo della Brughiera, considerato una minaccia per il suo reame, ma Stefano un giorno decide di oltrepassare il confine e conosce Malefica. Quando Re Enrico promette la mano della figlia a chiunque uccida Malefica, la fata più potente, Stefano inganna l'amata tagliandole le ali. Stefano diventa re e alla nascita della primogenita Aurora, Malefica fa scendere sulla bambina una maledizione: all'età di sedici anni si pungerà con un fuso addormentandosi per sempre e solo il bacio del vero amore potrà risvegliarla. Aurora cresce con le fate madrine, ma Malefica la osserva con attenzione e le due si incontrano. Il loro rapporto si fortifica e la fata malvagia cambia aprendosi all'amore.
In questo secondo episodio Aurora si fidanza con il principe Filippo che la chiede in sposa. Malefica non condivide la scelta, perché teme che la ragazza possa soffrire come lei in passato. Inoltre la regina, madre di Filippo, coglie l'occasione del fidanzamento per ribadire il ruolo di preminenza che la nuova famiglia avrà per Aurora. Il suo atteggiamento si contrappone polemicamente a Malefica. La fata si infuria, perché considera la principessa una figlia adottiva: Aurora è diventata regina della Brughiera. Il rapporto tra Malefica e Aurora si incrina, così come il precario equilibrio che manteneva la pace tra il regno degli umani e la Brughiera. Inizia così una guerra tra i due eserciti. Nel corso della storia intervengono altre figure alate, che sono in esilio a causa delle persecuzioni perpetrate dagli uomini. Queste creature vivono in una grotta e salvano Malefica ferita in seguito a un attacco. I nuovi amici della fata sono fisicamente uguali a lei e meditano vendetta. I combattimenti sono ricchi di colpi di scena, ma non mancano entusiasmanti sorprese.
Il tema del diverso è importante in questo film: le creature magiche non vengono accettate e si pensa di sterminarle, perché considerate un grave pericolo. Si percepiscono come malvage, quando in realtà vorrebbero vivere serenamente nel proprio habitat e secondo i propri valori. La stessa Malefica viene vista in modo completamente distorto. Le ambientazioni fantastiche della Brughiera sono molto belle, così come la rappresentazione dei differenti protagonisti. Gli effetti speciali e i costumi affascineranno il pubblico amante del genere fantasy. La figura di Malefica si ispira al personaggio omonimo della fiaba La Bella Addormenta nel Bosco, di cui esistono due versioni: quella di Perrault e quella dei fratelli Grimm. La storia ha origini antiche: esiste una versione del 1340 intitolata Perceforest e il testo di Basile del 1634, al quale molto probabilmente si ispirò Perrault. Lo scrittore la cambiò in alcune parti per renderla fruibile al pubblico di quell'epoca. Nel 1959 la Disney ne fece un film, che nel corso del tempo è diventato un grande classico dell'animazione.
Data uscita: 17/10/2019
Genere: fantastico
Paese: Stati Uniti
Durata: 118 min con intervallo di 10 min
Regia: Joachim Rønning
SHAUN- VITA DA PECORA FARMAGEDDON
La simpatica pecora Shaun torna al cinema con una nuova ed entusiasmante avventura. La vita nella fattoria di Mossy Bottom scorre tranquilla: Shaun è dispettosa e allegra come sempre, ma il cane pastore Bitzer cerca di contenere il suo instancabile entusiamo. Un giorno, però, sbarca un'astronave con a bordo Lu-la, una piccola extra-terrestre. Shaun si affeziona subito alla creatura aliena e le due diventano amiche. La nostra protagonista cercherà in tutti i modi di aiutare Lu-la a ritornare nel suo pianeta di origine per sfuggire all'agenzia governativa che le dà la caccia.
Nel film non ci sono dialoghi e i personaggi comunicano attraverso gesti e azioni che arricchiscono l'intreccio narrativo di situazioni comiche e avventurose. La mimica è molto importante: gli animali hanno un ruolo di rilievo rispetto agli umani. Interessante la descrizione del villaggio concitato per la presenza degli UFO e la figura del fattore, che desidera creare un parco a tema dedicato agli extra-terrestri con esiti imprevedibili. L'omaggio ai film di fantascienza piacerà ai piccoli spettatori, che potranno immergersi nella storia in compagnia di Shaun.
Data uscita: 26/09/2019
Genere: avventura, animazione
Paese: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia
Durata: 86 min con intervallo di 10 min
Regia: Will Becher, Richard Phelan
YESTERDAY
Questo musical favolistico racconta la storia di Jack Malik, cantante e musicista in cerca di fortuna. In seguito a un misterioso blackout generale, Jack subisce un incidente e quando si sveglia scopre di essere l'unica persona a ricordare le canzoni dei Beatles. Il ragazzo diventa presto famoso, ma l'amicizia con Ellie rischia di finire: la ragazza è il solo legame che ha con la sua vita precedente.
La sceneggiatura è stata curata da Richard Curtis, molto popolare per aver scritto commedie come Notting Hill e Quattro matrimoni e un funerale. Nel film recita anche il cantante Ed Sheeran. Il protagonista Himesh Patel ha eseguito tutti i brani dei Beatles inseriti nel musical. Le canzoni dei Fab Four sono sicuramente uno degli elementi più interessanti di tutta la storia.
Data uscita: 26/09/2019
Genere: commedia musicale
Paese: Gran Bretagna
Durata: 116 min con intervallo di 6 min
Regia: Danny Boyle
ANGRY BIRDS 2 NEMINCI AMICI PER SEMPRE
Angry Birds è ispirato al videogame omonimo e nel secondo episodio troviamo gli stessi protagonisti del primo film. In questa nuova avventura gli uccelli Red, Chuck, Bomb e Grande Aquila si devono alleare con i maialini, loro nemici storici, per combattere contro Zeta, un terribile uccello viola che vuole distruggere le isole dove vivono gli altri animali. Zeta proviene dall'Isola delle Aquile, un territorio completamente ghiacciato, e il suo scopo è quello di portare l'inverno ovunque. Per raggiungere l'obiettivo Zeta si serve di un enorme vulcano che spara palle ghiacciate.
L'intreccio è spassoso; i colori e le scene d'azione coinvolgeranno i piccoli spettatori che si sentiranno parte della storia. Molto interessanti le musiche che ripercorrono i decenni degli anni '70 e '80: troveremo le canzoni di David Bowie, Europe, Lionel Ritchie, the Turtles e molti altri. Importante è il ruolo di Silver, la sorella ingegnere di Chuck, che riesce sempre a trovare soluzioni tecnologiche per aiutare il fratello e i suoi amici. La simpatia che caratterizza i personaggi rende ancora più accattivante il film rispetto al precedente episodio.
Data uscita: 12/09/2019
Genere: animazione, avventura
Paese: Finlandia, Stati Uniti
Durata: 96 min con intervallo di 10 min
Regia: John Rice e Thurop Van Orman
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
Il film racconta il rapporto tra due fratelli, Jack e Gio. Quest'ultimo è affetto dalla Sindrome di Down, ma i genitori raccontano al piccolo Jack che il fratellino è dotato di superpoteri. Quando Jack diventa adolescente conosce la verità e la presenza di Gio diventa ingombrante e imbarazzante, soprattutto quando incontra Arianna. Il ragazzo preferisce nascondere la presenza del fratello disabile per paura di non essere accettato dai suoi amici e dalla ragazza di cui è innamorato.
La mancanza di fiducia in se stesso porta Jack a relazionarsi in maniera inadeguata con il fratello, che comunque gli insegnerà a capire le persone e ad accoglierne non solo i pregi, ma anche i difetti. In questo modo Jack riuscirà a farsi amare anche dagli altri. Il film è tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, che narra la sua vicenda personale con il fratello Down. Mio fratello rincorre i dinosauri mantiene i tratti ironici presenti nel libro e mette in luce importanti tematiche psicosociali.
Data uscita: 05/09/2019
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 101 min con intervallo di 6 min
Regia: Stefano Cipani
TY STORY 4
Bonnie è la deliziosa protagonista di questo nuovo episodio di Toy Story. La bambina ha iniziato a frequentare l'asilo e Woody, il cowboy apparso anche nei precedenti film, si intrufola nello zaino per non lasciarla sola. Nel corso della giornata Bonnie e Woody inventano un giocattolo utilizzando una forchetta e lo chiamano Forky. Il giocattolo, però, si sente come spazzatura e durante un viaggio in camper con la famiglia di Bonnie si lancia dal veicolo; Woody cerca di ritrovarlo, ma l'avventura lo porterà a incontrare nuovamente Bo Peep, il suo vecchio amore.
Rispetto ai precedenti episodi, Toy Story 4 si caratterizza per una maggior importanza data alle figure femminili: Bo Peep è più portata all'azione e non indossa più gonne, ma pratici pantaloni per scivolare sulle corde. Un altro personaggio molto interessante è Gabby Gabby, una bambola con un difetto di fabbricazione che nessuna bambina considera e vuole avere per giocare. Il film è divertente e ci sono come sempre inseguimenti che tengono con il fiato sospeso. I piccoli spettatori apprezzeranno sicuramente l'introduzione di nuovi giocattoli che arricchiscono l'universo di Toy Story.
Data uscita: 26/06/2019
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 99 min con intervallo di 10 min
Regia: Josh Cooley
IL RE LEONE
Ritorna al cinema questo grande classico della Disney, che nella prima versione del 1994 aveva ottenuto un grande successo di pubblico e critica vincendo due Premi Oscar (colonna sonora e canzone) e tre Golden Globes (come miglior film e per le musiche). La savana africana è protagonista assoluta con il piccolo Simba, erede di questo territorio meraviglioso. Il padre Mufasa è il re della savana, ma il fratello Scar con l'inganno lo uccide e usurpa il trono. Il nuovo re è perfido e Simba viene esiliato. La sua vita procede tranquilla, fino a quando dovrà fare i conti con il proprio passato e combattere per riconquistare la Rupe dei Re.
Il film è stato realizzato con tecniche innovative e troviamo gli stessi personaggi del cartone animato originale: la regina Sarabi, madre di Simba, l'uccello messaggero Zazu, l'amica leonessa Nala, il simpatico suricato Timon, il primate Rafiki, consigliere sciamano del regno e le malvage iene al servizio di Scar. I bellissimi paesaggi e la natura incontaminata fanno da sfondo a questa storia emozionante, dove esistono solo animali. Le riprese sono avvenute con il computer, ma per rendere più realistiche le immagini il regista e i suoi collaboratori hanno trascorso diverse settimane in Kenya per studiare meglio il paesaggio da riprodurre in studio.
Data uscita: 21/08/2019
Genere animazione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 118 min con intervallo di 10 min
Regia: Jon Favreau
ALADDIN
Questo nuovo remake della Disney rimane fedele al cartone animato del 1992, anche se aggiunge alcuni elementi: il personaggio del principe Anders e l'amore del genio per la dama di compagnia della principessa Jasmine. La storia è tratta dalla fiaba Aladino e la lampada meravigliosa contenuta ne Le mille e una notte, celebre raccolta di novelle orientali. Il film del 1992 aveva vinto due Golden Globes e due Oscar per la miglior canzone e la miglior colonna sonora. La versione attuale conserva l'incanto originale e utilizza nuovi effetti speciali per rendere la visione indimenticabile.
Aladino è povero e vive di piccoli espedienti nella città di Agrabah. Il giovane desidera però cambiare vita e l'occasione arriva quando incontra nel mercato locale la principessa Jasmine. La ragazza è travestita da popolana ed è uscita da palazzo senza il permesso del padre sfuggendo anche al controllo di Dalia, la sua fidata ancella. All'interno del mercato Jasmine si trova in difficoltà, Aladino la aiuta e poi la segue fino a palazzo; qui scopre la sua vera identità, ma non sa come rivederla. A questo punto entra in gioco il perfido Jafar, consigliere del sultano e aspirante sposo di Jasmine.
Jafar vuole, infatti, impossessarsi del trono di Agrabah e sta escogitando un piano per realizzare il suo sogno di gloria: recuperare una lampada magica che soddisfa qualsiasi desiderio. Aladino viene convinto dall'uomo a rubare la famosa lampada, ma quando la prende in mano evoca per errore il Genio che vive dentro il prezioso oggetto. Il ragazzo chiede al Genio di diventare un principe per conquistare il cuore di Jasmine. Aladino diventerà quindi il principe Alì ed entrerà trionfalmente ad Agrabah per chiedere la mano della principessa.
Il personaggio del Genio è stato realizzato in parte con la tecnica della performance capture. L'uso del computer per la resa grafica dei numerosi effetti speciali crea un contenuto visivo estremamente interessante per gli spettatori. La scena dell'inseguimento nel mercato di Agrabah è spettacolare, perchè ricca di azione e colpi di scena. L'ambientazione in Nord Africa crea un'atmosfera magica, tipica dei paesaggi mediorientali. Ascolterete ancora la famosa canzone Il mondo è mio e non mancherà il viaggio con il tappeto volante.
Data uscita: 22/05/2019
Genere: fantastico
Paese: Stati Uniti
Durata: 128 min con intervallo di 10 min
Regia: Guy Ritchie
GREEN BOOK
Il film è ambientato nel 1962 e racconta la storia vera dell'amicizia tra Tony Lip, buttafuori italoamericano e Don Shirley, famoso pianista jazz. Don assume Lip come autista per una tournée negli Stati del Sud, dove i neri non avevano gli stessi diritti dei bianchi. Per organizzare il viaggio Don legge la Negro Motorist Green Book, una guida dell'epoca per i neri, i quali potevano trovare l'elenco degli hotel e dei locali che li accettavano. Lip proviene da una famiglia numerosa, è poco istruito, molto rozzo e accetta il lavoro come autista per esigenze economiche; Don è ricco, poliglotta, molto raffinato e abita in una casa di lusso. I due mondi dai quali provengono appaiono apparentemente inconciliabili.
I ruoli sono ribaltati rispetto alla concezione che la società aveva sulla vita di bianchi e neri: di solito erano i primi ad essere istruiti e di successo, mentre qui è il bianco a lavorare a servizio del nero. Il rapporto tra i due, però, evolve in un'amicizia che farà superare loro stereotipi e difficoltà lungo il viaggio. L'opera ha vinto tre Golden Globes (miglior attore non protagonista per Mahershala Ali, miglior sceneggiatura e film brillante), un premio BAFTA (per Ali), il National Board of Review e tre Premi Oscar (film, attore non protagonista e sceneggiatura originale). Il film ha ottenuto grande successo anche al Toronto Film Festival. Le tematiche del razzimo e della diversità sono sicuramente attuali alla luce dei recenti fatti di cronaca.
Data uscita: 31/01/2019
Genere: commedia, biografico
Paese: Stati Uniti
Durata: 130 min con intervallo di 6 min
Regia: Peter Farrelly
A STAR IS BORN
Questo film racconta la storia d'amore tra Jackson Maine, famoso cantante rock ormai in declino, e la giovane Ally, cameriera e aspirante cantante. I due si incontrano una sera nel pub dove lavora Ally: Jackson è alcolista e intuisce fin da subito le potenzialità della ragazza. L'uomo la aiuta a farsi strada nel mondo della musica con successo. Ally riesce a realizzare il suo sogno, ma Jackson precipita sempre di più in un abisso dovuto ai suoi numerosi problemi psicologici mettendo a repentaglio il loro amore.
Il film è la quarta versione del grande classico È nata una stella del 1937, dove la protagonista Esther si trasferisce a Hollywood per diventare attrice. Qui lavora inizialmente come cameriera per mantenersi fino a quando conosce il famoso attore Norman Maine che capisce il talento della ragazza, la sposa e la aiuta a diventare una diva. Mentre la carriera di Esther va a gonfie vele, Norman affoga i suoi problemi nell'alcol. Le altre due versioni cinematografiche risalgono al 1954 con protagonista Judy Garland e al 1976 con Barbra Straisand.
La versione del 1976 si discosta da quella originale del 1937 per alcuni elementi: il protagonista si chiama John Norman Howard ed è un cantante rock sul viale del tramonto a causa di alcol e droga. Conosce in un locale la cantante Esther, di cui si innamora e avvia ad una brillante carriera. Esther riesce molto bene nel suo percorso artistico ed è una grande star. John prova invidia nei confronti della moglie lasciandosi andare nuovamente ai vecchi vizi. Quando il loro matrimonio ritrova un equilibrio John muore in un incidente ed Esther lo ricorda nelle sue canzoni.
Quest'ultimo remake riprende la tematica musicale scegliendo come coprotagonista la cantante Lady Gaga. Il film ha vinto un Premio Oscar e un Golden Globe per la miglior canzone, un Premio BAFTA per la miglior colonna sonora e un Critics Choice Award per la miglior attrice. Gli appassionati di musica ameranno molto questo film. Alcune scene sono state girate nel 2017 durante il festival musicale Coachella, che si tiene in California. A star is born è stato anche presentato in anteprima mondiale allo scorso Festival di Venezia, dove Bradley Cooper e Lady Gaga hanno ricevuto una standing ovation.
Data uscita: 11/10/2018
Genere: musicale
Paese: Stati Uniti
Durata: 135 min
Regia: Bradley Cooper
STANLIO E OLLIO
Il film ripercorre gli ultimi anni della carriera di Stan Laurel e Oliver Hardy. La celebre coppia si ritrova nel 1953 per una tournée teatrale in Inghilterra: i due attori sono anziani e non hanno più il successo di un tempo, ma il pubblico li ricorda con affetto. La sceneggiatura si basa sul libro Laurel & Hardy The British Tours di A.J.Marriot e illustra bene il rapporto di amicizia che lega i due comici, la cui vita non fu tutta rose e fiori: dopo il grande successo ci fu una fase discendente. Inoltre si sposarono diverse volte ed ebbero molti problemi con le ex mogli.
Laurel e Hardy si conobbero nel 1921, ma il duo si formò solo nel 1927. Ottenero la fama grazie al produttore Hal Roach, col quale girarono numerosi film. Nel 1925 Roach produsse un film in cui Hardy recitava e Laurel era il regista; Hardy si ustionò un braccio arrostendo un cosciotto di agnello e Laurel lo sostituì come attore rivelando tutte le sue doti artistiche. Da quel momento divennero una coppia. L'epoca d'oro si concluse negli anni '40, quando il gusto del pubblico cambiò e si affacciarono sulla scena cinematografica nuovi attori comici. Lavorarono ancora con la 20th Century Fox e la Metro Goldwin Mayer.
Il vero nome di Ollio era Norvell Hardy: nacque nel 1892 ad Harlem, in Georgia. Il padre, che morì quando aveva un anno, si chiamava Oliver ed era un ex ufficiale del'esercito sudista. La famiglia possedeva una piantagione di cotone. Il giovane desiderava diventare tenore, ma a quei tempi negli Stati del Sud non era facile guadagnare con la lirica. Quindi spostò il suo interesse verso la recitazione prendendo come nome d'arte quello del papà. Hardy ebbe tre mogli, una delle quali alcolista e depressa. Morì nel 1957.
Stanlio si chiamava Arthur Stanley Jefferson e nacque nel 1890 a Ulverston, nella regione inglese della Cumbria. I genitori erano attori teatrali e lo stesso Stanlio incominciò a recitare a 16 anni con la Karmo Company, che nel 1912 organizzò una tournée negli Stati Uniti. In quegli anni decise di prendere il nome d'arte di Stan Laurel (laurel come la corona d'alloro per i poeti in epoca romana). Voleva esprimersi anche come regista, sceneggiatore e produttore. Ebbe quattro mogli e dovette anche scappare in Messico sfuggendo all'arresto per bigamia. Morì nel 1965.
Data uscita: 01/05/2019
Genere: biografico
Paese: Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada
Durata: 97 min con intervallo di 6 min
Regia: Jon S. Baird
ROMA
Questo film capolavoro è ambientato nel 1970 nel quartiere medioborghese Roma di Città Del Messico. Le protagoniste sono Cleo e Adela, due domestiche di una ricca famiglia di discendenza spagnola. Cleo accudisce i quattro bambini e si occupa della casa. Il contesto socio-politico è molto interessante, perché in quegli anni la popolazione indigena povera è stanca di essere considerata inferiore e pretende più diritti; i politici per ottenere maggiori consensi cercano di fare del recupero delle terre espropriate la loro bandiera.
L'opera ha ottenuto numerosi riconoscimenti in tutto il mondo: Leone d'Oro al Festival di Venezia, miglior film straniero ai David di Donatello e miglior film ispanoamericano ai Premi Goya. Ha vinto tre Oscar per regia, fotografia e come miglior film straniero, due Golden Globes per regia e film straniero, quattro Premi BAFTA, quattro Critics Choice Award. Infine è stata insignita del premio come miglior film straniero agli Spirit Awards e per la miglior regia ai Directors Guild. Si tratta, quindi, di un film assolutamente imperdibile.
La pellicola è in bianco e nero per ricostruire il passato messicano attraverso le vicende di molti personaggi. Emozioni e sentimenti vengono narrati con grande poesia ed eleganza. La fotografia è molto curata. Sicuramente il regista ha preso spunto dalla sua infanzia per realizzare un quadro veritiero della situazione socio-economica del Messico di quell'epoca storica. Elementi fondamentali sono la fine e l'inizio di qualcosa di nuovo per tutti i protagonisti: Cleo si occupa di tutta la famiglia, ma nel corso della storia scopre di essere incinta.
Data uscita: 03/12/2018
Genere: drammatico
Paese: Messico, Stati Uniti
Durata: 135 min
Regia: Alfonso Cuarón
AVENGERS-ENDGAME
Questo film è l'ultimo capitolo della fase 3 Marvel e sequel di Infinity War, dove ha fatto il suo ingresso il tiranno Thanos. In Endgame Thanos ha ucciso con il Guanto dell'Infinito tantissime popolazioni di molti pianeti. Gli eroi ancora viventi cercano di sconfiggere il tiranno per riportare pace e armonia nella galassia. Troviamo: Iron Man, Captain America, Captain Marvel, Thor , Hulk. Vedova nera, Occhio Di Falco e molti altri. Nella fase 4 La Marvel si concentrerà su altri personaggi per creare nuove storie.
Il film dura tre ore per poter illustrare al meglio la preparazione della battaglia finale contro Thanos. L'azione è importante, ma c'è molto spazio per le emozioni e l'amicizia tra tutti i protagonisti, solidali nel raggiungere il medesimo scopo. Gli spettatori più affezionati possono immedesimarsi come sempre nella storia, che riunisce come già successo in passato i personaggi della saga. Endgame celebra il mondo Marvel Comics per dare spazio in futuro ad altre entusiasmanti avventure. Nel film non mancano sorprendenti effetti speciali.
Data uscita: 25/04/2019
Genere: fantastico, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 149 min con intervallo di 6 min
Regia: Anthony e Joe Russo
FREE SOLO
Questo interessante docufilm mostra la scalata del free climber Alex Honnold lungo la parete di El Captain, montagna situata nel Parco di Yosemite, effettuata il 3 giungo 2017. La parete della montagna, molto liscia e verticale, è lunga 975 metri. Honnold si è arrampicato a mani nude e senza corde di sicurezza dando vita a un'impresa straordinaria, che è valsa al film i premi Oscar e BAFTA come miglior documentario.
Free Solo si concentra anche sulla vita del protagonista: Alex è sempre stato un ragazzo molto introverso e ha difficoltà nel relazionarsi con le altre persone, ma la passione per la montagna e l'arrampicata lo aiutano molto ad affrontare la vita. Le riprese sono durate due anni fino a raggiungere un totale complessivo di 700 ore di video, poi ridotte a due ore di film.
Il montaggio si è concentrato sui dettagli della straordinaria impresa, come accarezzare la roccia, creando un'estetica estremamente ricercata. Molto belli i paesaggi mozzafiato che vi conquisteranno al primo sguardo; le immagini coinvolgono a livello emotivo per porre l'attenzione sulle potenzialità dell'uomo che riesce a entrare in sintonia con la natura.
Data uscita: 19/02/2019
Genere: documentario
Paese: Stati Uniti
Durata: 100 min con intervallo di 6 min
Regia: Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi
MA COSA CI DICE IL CERVELLO
Brillante commedia italiana che ha come protagonista Giovanna, un agente segreto sotto copertura. La donna ha un'apparenza scialba per non dare troppo nell'occhio. Ha una figlia e per nascondere la sua vera identità è impiegata al Ministero, dove nessuno sa quale sia il suo vero lavoro. L'immagine poco appariscente fa parte del ruolo che sta svolgendo: le missioni internazionali sono delicate e impegnative.
Un giorno Giovanna incontra i suoi vecchi amici di scuola che le parlano della loro vita e delle vessazioni che sono costretti a subire. la nostra eroina decide così di aiutrali inventandosi diversi personaggi per vendicare gli amici in difficoltà. Il film è molto divertente e illustra bene i vizi della società di oggi: comportamenti scorretti che riguardano tutti senza distinzione di classe sociale e che fanno riflettere seppur in chiave comica.
Data uscita: 18/04/2019
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 100 min con intervallo di 6 min
Regia: Riccardo Milani
WONDER PARK
Questo film è una splendida fiaba adatta a bambini e famiglie. La protagonista si chiama June e ha dieci anni. Insieme alla mamma crea un modello in scala di un parco divertimenti, Wonderland. I suoi peluche diventano i custodi del bellissimo parco, ricco di giochi e attrazioni. Quando la madre si ammala gravemente, June decide di distruggere il parco, ma il destino le riserverà qualcosa di speciale.
Il frutto della sua immaginazione diventa reale e appare abbandonato, perché June è preoccupata per la vita della madre. Solo lei potrà ridare vita a Wonderland, dove la magia aiuta le persone e soprattutto lei stessa ad affrontare le difficoltà della vita. Il film è ben costruito: i dettagli sono curati così come la resa dei colori e la realizzazione dei personaggi.
Data uscita: 11/04/2019
Genere: animazione
Paese: Stati Uniti, Spagna
Durata: 85 min con intervallo di 10 min
Regia: David Feiss
SENZA POSSIBILITA' DI ERRORE
Lunedì 29 aprile alle 21.00
Secondo appuntamento con i documentari, diventati fiore all'occhiello della nostra proposta cinematografica insieme al cineforum. Questo film spiega come le persone del Soccorso Alpino e Speleologico si preparano per compiere le missioni e salvare molte vite. Le immagini presentano le diverse esercitazioni creando empatia con lo spettatore, che si immerge nella storia in un susseguirsi di indimenticabili emozioni.
La voce narrante è dello scrittore Marco Albino Ferrari. Ospiti della serata saranno i volontari del Soccorso Alpino di Varese e alcuni delegati del C.A.I. di Arsago Seprio. Un evento imperdibile per conoscere una realtà sociale molto utile e complessa. Le immagini di questa scheda vi danno un assaggio dell'interessante docufilm. Vi aspettiamo come sempre numerosi. Non mancate.
Data uscita: 2017
Genere: documentario
Paese: Italia
Durata: 60 min
Regia: Mario Barberi
BENTORNATO PRESIDENTE
A Pasqua
Sequel del fortunato Benvenuto Presidente del 2013, questa brillante commedia è ambientata otto anni dopo l'elezione a Presidente della Repubblica di Peppino Garibaldi. Ora Peppino vive in montagna con la moglie Janis e la figlia. La vita procede tranquilla, ma Janis non è felice e decide così di tornare a Roma per continuare il suo lavoro di funzionaria del Quirinale. La crisi famigliare fa maturare in Peppino la volontà di ricucire lo strappo con l'amata Janis e così parte anche lui per la capitale.
La formazione del nuovo governo è imminente, ma piena di difficoltà e intrighi di palazzo. Janis lavora molto e Peppino si ritroverà, suo malgrado, a dover affrontare nuovamente impegni politici. Il film racconta con ironia il malcostume italiano in ambito politico con personaggi caricaturali ed efficaci nell'illustrare le stranezze e le contraddizioni del nostro Paese. La trama è coinvolgente e ben costruita. Inoltre la satira politica e sociale rende il film brioso e divertente.
Data uscita: 28/03/2019
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 96 min con intervallo di 6 min
Regia: Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi
A UN METRO DA TE
Il film racconta la storia d'amore tra Will e Stella, due ragazzi malati di fibrosi cistica. A causa di questa malattia i due innamorati non possono stare vicino, ma la lontananza di un metro non affligge i nostri protagonisti. Stella e Will, infatti, si parlano attraverso le videochiamate e possono stare vicini grazie al telefonino.
Entrambi vivono in ospedale: Stella si cura con costanza e pubblica videoblog per aiutare altre persone nella sua condizione, mentre Will è appena stato ricoverato e le sue condizioni di salute sono molto gravi. Stella trasmetterà a Will il giusto entusiasmo per combattere la malattia, mentre Will le insegnerà a vivere con maggior spontaneità.
Il film è tratto dal romanzo omonimo di Rachael Lippincott e ha ottenuto il patrocinio della Lega Italiana Fibrosi Cistica. Stella e Will sono due moderni Romeo e Giulietta che sfidano le avversità per vivere la normalità di un amore che sulla carta sembrerebbe impossibile. La trama affronta tematiche sociali importanti, come l'esistenza segnata dalla malattia e la forza di volontà.
Data uscita: 21/0372019
Genere: drammatico, sentimentale
Paese: Stati Uniti
Durata: 117 min con intervallo di 6 min
Regia: Justin Baldoni
DIGITALIFE
Mercoledì 10 aprile
Questo interessante documentario sulla rivoluzione digitale permette di capire meglio i cambiamenti nella vita quotidiana di tutti noi grazie all'invenzione di Internet: le relazioni sociali hanno subito profondi mutamenti, così come la ricerca scientifica, l'economia, l'arte e la politica. Il film è stato prodotto dal quotidiano Veresenews in collaborazione con Rai Cinema e la Fondazione Ente dello Spettacolo. La regia è stata affidata al regista Francesco Raganato (presente alla serata), che è anche direttore della fotografia. Il montaggio è ben curato: la narrazione si concentra sulle vite di diversi soggetti (persone e imprese) che hanno avuto molti benefici dall'utilizzo di questo strumento innovativo.
DUMBO
Ritorna sul grande schermo l'elefantino Dumbo, reso celebre dal film d'animazione del 1941. In questo remake il regista Tim Burton dà molto spazio alla vita di artisti circensi che si muovono attorno al piccolo protagonista; non ci sono animali parlanti, ma persone vere, come Holt Farrier e i suoi due figli. Nel circo di Max Medici è nato un elefantino molto particolare, perché dotato di orecchie enormi che lo rendono ridicolo agli occhi di tutti. Medici chiede a Farrier di occuparsi di lui.
Quando i figli di Holt si accorgono che Dumbo è in grado di volare, l'imprenditore Vandevere e la trapezista Colette Marchant decidono di farne la nuova star del circo Dreamland. L'avventura, però, si rivela insidiosa: l'ambiente sfavillante creato da Vandevere nasconde una realtà ben diversa, che Holt deve affrontare per il bene di Dumbo e della sua famiglia. Vandevere è, infatti, un uomo senza scrupoli attaccato solo al denaro.
Dumbo è il simbolo della diversità e della mancata accettazione da parte degli altri: nel film d'animazione del 1941 il piccolo e sua madre sono esclusi sia dalle altre elefantesse sia dagli artisti, fino a quando l'elefantino non riesce a trasformare le sue caratteristiche fisiche in una grande opportunità di successo, rendendolo unico nel suo genere e apprezzato da tutti. La nuova versione è molto poetica e si concentra anche sulle tematiche dell'ambiente e del rispetto verso gli animali.
Data uscita: 28/03/2019
Genere: fantastico
Paese: Stati Uniti
Durata: 130 min con intervallo di 10 min
Regia: Tim Burton
THE LEGO MOVIE 2
UNA NUOVA AVVENTURA
Tornano i simpatici Lego con una nuova esilante avventura. Questa volta i nostri protagonisti dovranno salvare la città di Brichsburg, dove vivono, dall'invasione dei Duplo, una specie aliena. I Lego Duplo sono insidiosi, perché distruggono qualsiasi cosa in brevissimo tempo. Emmet, Lucy, Batman e tutti gli altri amici dovranno cooperare insieme utilizzando creatività e molta forza di volontà per sconfiggere i nemici e riportare la pace nel loro mondo.
Nel primo episodio la storia si concentrava sul conflitto tra Emmet e il padre, mentre in questo secondo film la tensione si scatena tra Emmet e la sorella, che ha fatto entrare nell'universo Lego i temibili Duplo. La storia è molto interessante grazie agli effetti speciali e alle canzoni: in alcune scene i Lego si muovono in una galassia che corrisponde a un grande musical.
Data uscita: 21/02/2019
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati Uniti, Australia, Canada e Danimarca
Durata: 106 min con intervallo di 10 min
Regia: Mike Mitchell
VAN GOGH- SULLA SOGLIA DELL'ETERNITA'
Il film racconta gli ultimi anni di vita del grande pittore, che dal 1888 al 1890 si trasferisce in Provenza dove intrattiene un'intensa e tormentata relazione con il collega Gaugain. Il periodo si rivela comunque proficuo dal punto di vista artistico, perché Vincent dipinge alcuni dei suoi più importanti capolavori, come La casa gialla e Notte stellata. Il regista Schnabel ha voluto illustrare il vissuto emotivo dell'artista nel momento in cui crea le sue opere. Ne viene fuori un ritratto psicologico molto intimo che mostra allo spettatore gli spettri nella mente di Van Gogh. Talento e follia hanno determinato il destino di un uomo molto fragile.
Data uscita: 03/01/2019
Genere: drammatico, biografico
Paese: Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti
Durata: 110 min con intervallo di 6 min
Regia: Julian Schnabel
LAZZARO FELICE
Il film racconta la storia di amicizia tra Lazzaro e Tancredi. Lazzaro è un ragazzo buono e ingenuo, che nutre una grande fiducia nel prossimo. Questa sua caratteristica lo porta ad essere considerato diverso dagli altri, che a volte se ne approfittano. Tancredi è il figlio della marchesa De Luna, proprietaria di una piantagione di tabacco dove lavorano 54 persone in stato di schiavitù.
Lazzaro si muove all'interno di questo ambiente contadino costruendo un solido rapporto con l'altro ragazzo. La loro amicizia resiste alle avversità, perché ad un certo punto Tancredi lascerà la campagna per recarsi in città a cercare l'amico. Il protagonista ha lo stesso nome del Lazzaro dei Vangeli per rimarcare la sua fede nel prossimo e il suo atteggiamento positivo nell'affrontare la vita.
L'opera è stata premiata all'ultimo Festival di Cannes con il premio alla miglior sceneggiatura e ha ottenuto molte candidature in concorsi nazionali e stranieri: 3 ai Nastri d'Argento, 9 per i David di Donatello, 4 agli European Film Awards e 1 per gli Spirit Award. Il film si è aggiudicato il premio ai Nastri D'Argento 2018 per la miglior attice non protagonista (Nicoletta Braschi).
Data uscita: 31/05/2018
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 125 min con intervallo di 6 min
Regia: Alice Rohrwacher
CAPTAIN MARVEL
Protagonista di questo film che si ispira ai fumetti Marvel Comics è Carol Danvers. La ragazza ottiene dei superpoteri in seguito a un'esplosione avvenuta durante la guerra tra gli Skrull e i Kree, due gruppi alieni rivali. Nel corso del conflitto il DNA di Carol si mescola con quello dei Kree. In seguito diventerà conosciuta con il nome di Captain Marvel. Questo personaggio è stato creato nel 1968 e la storia è ambientata negli anni '90.
Carol è pilota dell'aeronautica e un giorno accompagna la sua insegnante in una missione molto delicata: l'aereo si schianta nel pianeta dei Kree e la sua maestra muore prima di distruggere il mezzo dotato di poteri particolari. Carol non conosce la vera identità della donna, in realtà membro dei Kree, e abbatte l'aereo. L'energia sprigionata dalla disintegrazione del motore pervade Carol che subisce una mutazione genetica.
La ragazza assorbe i poteri dei Kree, che la salvano e la manipolano per i propri scopi: Carol diventa l'agente Vers e viene addestrata per combattere contro il popolo Skrull. Mandata in missione sulla Terra per scovare individui Skrull infiltrati tra gli umani, la giovane incomincia ad avere dei ricordi relativi alla sua vita passata. Conosce un agente della polizia e con lui incomincia un'avventura per salvare il mondo dalla minaccia degli Skrull, ma il finale è sorprendente.
La Marvel è stata fondata originariamente negli Stati Uniti nel 1939 specializzandosi nella realizzazione di storie avvincenti con supereroi. Il genere del fumetto ha consentito dei racconti che illustrano molto bene le scene d'azione coinvolgendo il pubblico, soprattutto quello più giovane. I supereroi diventano un modo per affrontare con più coraggio le difficoltà della vita.
Data uscita: 06/03/2019
Genere: fantascienza, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 124 min con intervallo di 6 min
Regia: Anna Boden e Ryan Fleck
IL VIZIO DELLA SPERANZA
La storia è ambientata a Castel Volturno, vicino a Napoli. La città si trova in uno stato di estremo degrado ed è abitata prevalentemente da immigrati africani clandestini. Accanto al problema della criminalità e della prostituzione si sta sviluppando il commercio dell'utero in affitto: giovani donne, soprattutto prostitute nigeriane, portano avanti la gravidanza per signore che non possono avere figli.
La protagonista del film si chiama Maria e non potrà mai diventare mamma a causa di una violenza sessuale subita da piccola; la ragazza accompagna le giovani sfruttate con la pratica della maternità surrogata lungo il fiume Volturno. Maria ha avuto una vita difficile e la sua figura viene accostata a quella di Caronte, personaggio dantesco che trasporta le anime dei morti.
L'esistenza priva di sogni della protagonista finisce grazie all'incontro con un giostraio che la ama e alla scoperta di aspettare un bambino. Nel film si intuisce il richiamo alla Vergine, sia per il nome Maria che per il concepimento inatteso: la speranza si riaccende nel cuore della ragazza che può finalmente guardare con occhi più fiduciosi la vita futura.
L'opera ha vinto i premi alla miglior regia (Edoardo De Angelis) e per la miglior attrice protagonista (Pina Turco) al Tokyo International Film Festival. Alla Festa del Cinema di Roma ha ottenuto, invece, il premio del pubblico. Il film condivide con Troppa grazia, presentato la scorsa settimana, un chiaro riferimento alla figura materna incarnata dalla Vergine Maria.
Data uscita: 22/11/2018
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 90 min con intervallo di 6 min
Regia: Edoardo De Angelis
TROPPA GRAZIA
Il film affronta il tema del sacro attraverso questa commedia molto originale che ha per protagonista Lucia, una giovane geometra precaria. Lucia ha 36 anni e una figlia adolescente; le difficoltà economiche sono all'ordine del giorno e per questo accetta il lavoro di rilevamento su un terreno propostole dal sindaco del suo comune. Su questo terreno, infatti, deve essere costruito un importante centro commerciale che porterà sviluppo e lavoro per tutta la comunità. Lucia riscontra, però, delle irregolarità e il pericolo concreto di cedimento geologico, prontamente nascosto dal comune.
La donna non vuole dire la verità per paura di perdere l'incarico, ma un giorno incontra quella che lei crede sia una profuga. Lucia non dà importanza alla ragazza fino a quando non la rivedrà nuovamente scoprendo la sua vera identità: si tratta della Vergine Maria, che le chiede di far costruire in quel luogo una chiesa. Il film è ambientato in una cittadina di campagna e contrappone la razionalità di Lucia al mistero di credere in qualcosa che apparentemente non è visibile ai nostri occhi. L'obiettivo è guardare la realtà da un'altra prospettiva.
Data uscita: 22/11/2018
Genere commedia
Paese Italia
Durata 110 min con intervallo di 6 min
Regia: Gianni Zanasi
10 GIORNI SENZA MAMMA
Il film racconta con ironia le vicende di Carlo, padre impegnatissimo con il lavoro, che deve gestire per dieci giorni casa e figli in assenza della moglie Giulia. La donna ha lasciato anni fa il suo lavoro di avvocato per dedicarsi completamente alla famiglia e ora è stanca. Per questo motivo decide di concedersi una vacanza a Cuba con la sorella. Il viaggio le servirà per rigenerarsi e staccare la spina dalle fatiche e dalle tensioni che si sono accumulate negli ultimi tempi. Carlo dovrà quindi prendere le redini della famiglia non senza difficoltà: Camilla, la figlia più grande di 13 anni, sta diventando adolescente, Tito di 10 anni è vivacissimo e la piccola Bianca di 2 anni necessita di molte attenzioni.
La commedia illustra bene quanto sia difficile oggi conciliare carriera e impegni famigliari sia per gli uomini che per le donne. I legami tra le persone diventano più complessi e a volte le incomprensioni prendono il sopravvento. Carlo non è abituato a pianificare la vita domestica, perché è concentrato a non perdere il suo lavoro ambito da un uomo più giovane di lui. Il timore di peggiorare il proprio status sociale lo porta a trascurare gli affetti, fino a quando dovrà imparare a costruirsi un nuovo ruolo per essere da guida ai suoi figli. Le tematiche affrontate sono importanti, ma trattate con leggerezza e umorismo per divertire lo spettatore, secondo un modello tipico e ben consolidato nel cinema italiano.
Data uscita: 07/02/2019
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 112 min con intervallo di 6 min
Regia: Alessandro Genovesi
PERSONAL SHOPPER
Lunedì 25 febbraio
Secondo appuntamento con la nuova rassegna del cineforum, dedicato al tema del sacro. In questo film la protagonista è la giovane Maureen, una personal shopper americana che lavora a Parigi per Kira, una famosa star. Maureen deve scegliere gli abiti migliori passando da una boutique all'altra senza mai incontrare la sua cliente; la ragazza ha anche il dono di comunicare con gli spiriti delle persone morte e cerca un contatto con il fratello gemello Lewis, che era malato di cuore.
Maureen aspira a conoscere se stessa, ma non riesce mai a guardarsi veramente dentro: vorrebbe indossare i vestiti per Kira, ma non ne ha il coraggio. La sua immagine si riflette nelle finestre, ma lei non si osserva mai allo specchio con gli abiti che deve comprare per la cliente. Vive nell'incertezza, perché non è sicura di sentire la presenza del fratello. Maureen ha molte paure e il film illustra questo aspetto della sua personalità. Il film ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes del 2016.
Data uscita: 13/04/2017
Genere: thriller, drammatico
Paese: Francia
Durata: 105 min con intervallo di 6 min
Regia: Olivier Assayas
LA DOPPIA VITA DI VERONICA
La doppia vita di Veronica è l'interessante storia di due donne con lo stesso nome che si somigliano come due gocce d'acqua. L'intreccio di destini narrato è misterioso, ma molto accattivante. La prima donna, Veronika, è polacca e vive a Cracovia; il suo grande amore per la musica compensa le sofferenze della malattia cardiaca donandole una radiosa carriera come cantante nei teatri, finché un giorno muore sul palco. La seconda donna, Véronique, è francese di Parigi, anche lei ama il canto e ha problemi al cuore. Il giorno della morte di Veronika la giovane parigina sente dentro di sé una profonda tristezza e decide di dedicarsi all'insegnamento della musica.
L'opera ha vinto due premi al Festival di Cannes del 1991: quello della critica internazionale e quello per la migliore attrice protagonista (Irène Jocob). La fotografia è ottima e la sceneggiatura regala al pubblico una vicenda affascinante, ricca di suggestioni relative al Caso e al tema del doppio. Le due donne non si conosceranno mai, ma Véronique percepisce la presenza e le emozioni di Veronika, anche dopo la morte di quest'ultima tanto da cambiare radicalmente la sua vita. Un altro personaggio importante della storia è il marionettista Alexandre Fabbri, al quale Véronique si legherà profondamente. Con questo film tornano nel nostro cinema i grandi classici del cinema.
Data uscita: 1991
Genere: drammatico
Paese Francia
Durata 100 min con intervallo di 6 min
Regia: Krzysztof Kieslowski
MIA E IL LEONE BIANCO
Dal 15 febbraio
Questo interessante film per ragazzi racconta l'amicizia tra Mia e il leone Charlie: la famiglia della bambina si trasferisce in Sud Africa ad allevare leoni per i turisti. Mia si affeziona al cucciolo, ma quando Charlie diventa adulto il padre è preoccupato e vorrebbe separarli. L'animale, infatti, potrebbe diventare pericoloso e non contenere i propri istinti. La bambina, però, non si arrende e cerca di ribellarsi alla decisione dei genitori.
Il film è stato girato in tre anni per consentire alla protagonista Daniah De Villiers e al leoncino Thor di conoscersi e instaurare un rapporto di fiducia reciproca. Il regista De Maistre, che è anche documentarista, ha voluto girare le scene senza utilizzo di fotomontaggi o tecniche digitali per ricreare il rapporto tra la ragazzina e il felino. Il taglio del docufilm è ben visibile nella descrizione dei paesaggi naturalistici e nell'interazione vera tra essere umano e animale.
Il regista si è avvalso della collaborazione dello zoologo Kevin Richardson in tutta la fase preparatoria dell'opera. Richardson ha aiutato Daniah a relazionarsi efficacemente con Thor e ha partecipato al film nel ruolo del guardiano nell'allevamento di leoni. Lo zoologo ha istituito la riserva Kevin Richardson Wildlife Sanctuary per proteggere i leoni dalla caccia incontrollata, problema affrontato anche nel film.
Data uscita: 17/01/2019
Genere: drammatico
paese: Francia
Durata: 98 min con intervallo di 10 min
Regia: Gilles de Maistre
DRAGON TRAINER
IL MONDO NASCOSTO
Il film è il terzo ed ultimo episodio della saga tratta dal romanzo Come addestrare un drago di Cressida Cowell. Hiccup ora ha 15 anni ed è inseparabile dal suo amico drago Furia Buia, chiamato Sdentato. Il villaggio dei vichinghi ha ormai accolto bene il simpatico drago e la vita scorre tranquilla, ma Grimmel, famoso cacciatore di draghi, entra in scena mettendo in pericolo la serenità della comunità.
Cressida Cowell è l'autrice inglese che ha scritto il libro per ragazzi dedicato al mondo di Dragon Trainer: Hiccup, figlio del re dei Vichinghi, deve dimostrare il suo valore con il Programma di Iniziazione Drago, ma a differenza degli altri giovani conosce solo Furia Buia, dispettoso e senza denti. I due diventano grandi amici dando inizio a una serie di avventure che li vede protagonisti.
Il primo film ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar come Miglior Film d'Animazione (2010), mentre il secondo è stato presentato al Festival di Cannes nel 2014. Quest'ultimo episodio si rivela interessante per la cura nella realizzazione delle scene d'azione e degli effetti speciali. Ci sono inoltre nuovi personaggi, come il drago femmina Furia Lucente, che mettono a dura prova l'amicizia tra Hiccup e Sdentato.
Data uscita: 31/01/2019
Genere animazione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata 104 min con intervallo di 10 min
Regia: Dean Deblois
NON CI RESTA CHE IL CRIMINE
Il film racconta la storia di tre amici che per guadagnare vogliono organizzare un tour nella Roma criminale della famosa Banda della Magliana, attiva negli anni '80 e già protagonista della serie Romanzo Criminale. Improvvisamente i protagonisti fanno un salto nel passato ritrovandosi nel 1982 durante i Mondiali di Spagna, quando la banda gestiva scommesse clandestine nell'ambiente calcistico.
L'incontro reale con alcuni esponenti della banda crea situazioni comiche con molte scene d'azione. La sceneggiatura mescola diversi generi come commedia, poliziesco e fantastico. In passato ci sono stati altri film italiani e stranieri che hanno introdotto il viaggio nel tempo nella storia, come Non ci resta che piangere (ambientato nel Medioevo) e Ritorno al futuro (tre episodi ambientati in epoche diverse).
Data uscita: 10/01/2019
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 102 min con intervallo di 10 min
Regia: Massimiliano Bruno
LA BEFANA VIEN DI NOTTE
Commedia italiana che ha come protagonista Paola, insegnante delle scuole elementari che la notte del 6 gennaio si trasforma nella Befana portando doni a tutti i bambini. Nessuno conosce la sua vera identità, tranne Mr. Johnny, un produttore di giocattoli al quale Paola ha rovinato inconsapevolmente l'infanzia quando era bambino. Mr. Johnny la fa rapire per sostituirsi a lei nella distribuzione dei regali. Alcuni alunni si accorgono del fatto e, scoperta la verità, si organizzano per liberare la maestra.
Il regista Michele Soavi ha realizzato un fantasy con citazioni dal cinema degli anni '80, come per le scene in cui i ragazzini affrontano la nuova avventura muovendosi sempre in bicicletta e dai fumetti per il personaggio del cattivo impersonato da Mr. Johnny. L'uomo, infatti, indossa vestiti eccentrici e sgargianti. La storia è ambientata in Alto Adige ai giorni nostri proponendo la Befana, figura tipica della tradizione popolare italiana, come soggetto principale del racconto.
Il mito della Befana ha origini antiche: i culti pagani relativi alla ciclicità delle stagioni furono incorporati nei riti dei Romani, i quali festeggiavano la morte e la rinascita della natura la dodicesima notte dopo il solstizio d'inverno. Durante questo breve periodo credevano che alcune figure femminili volassero sui campi per benedire le coltivazioni garantendo abbondanza. La Befana è presente anche nella mitologia germanica come simbolo della natura invernale.
La Chiesa in epoca medievale proibì il paganesimo e successivamente questa figura femminile assunse l'aspetto di una strega. Il fatto che sia vecchia indica l'anno trascorso da lasciar andare per introdurre il nuovo. Un'altra leggenda racconta che i Magi chiesero a un'anziana signora la strada per raggiungere Gesù; la donna li aiutò, ma non accettò di unirsi a loro e pentitosi incominciò a cercare Gesù invano portando doni a tutti gli altri bambini.
Data uscita: 27/12/2018
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 98 min con intervallo di 6 min
Regia: Michele Soavi
QUI È ORA
Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e documenta la vita di alcune persone provenienti da cinque diversi oratori della Lombardia: un giovane prete milanese, un parroco di montagna, una suora, un educatore senegalese e un gruppo di adolescenti. Le vite dei protagonisti si incontrano nella quotidianità creando accettazione e integrazione reciproca. L'oratorio è luogo di preghiera, socializzazione e crescita personale; si tratta di un ambiente dove si imparano dei modelli di vita positivi e ricchi dal punto di vista spirituale.
Genere: documentario
Paese: Italia
Durata: 61 min con intervallo di 10 min
Regia: Giorgio Horn
BOHEMIAN RHAPSODY
Il film, campione d'incassi in Italia, illustra molto bene la vita artistica dei Queen, famoso gruppo rock degli anni '70 e '80. La band è molto conosciuta anche grazie al mito di Freddie Mercury, cantante del gruppo. Mercury era nato a Zanzibar nel 1946 da una famiglia indiana di origine parsi; il padre lavorava nella Segreteria di Stato per le Colonie dell'Impero Britannico e per questo si era trasferito nell'isola africana, all'epoca protettorato dell'Impero. Freddie, il cui vero nome era Farrock Bulsara, ha manifestato fin da piccolo un grande talento per la musica e per lo sport.
Durante l'infanzia ha studiato musica e trasferitosi con la famiglia in Inghilterra nel 1964 ha proseguito i suoi studi diplomandosi anche in arte. Nello stesso periodo ha incominciato a cantare all'interno di diversi gruppi fino al 1970, anno in cui ha fondato i Queen. Nel 1973 è stato pubblicato il primo album e da quel momento la band entra nella leggenda: la critica ha sempre valutato positivamente la loro musica e i concerti erano dei veri e propri spettacoli teatrali. Mercury era dotato di una creatività unica, che esprimeva anche sul palcoscenico.
I Queen attingevano a diversi generi per comporre le canzoni e Mercury ha cambiato il suo modo di apparire nel corso del tempo: negli anni '70 si presentava in maniera più eccentrica, mentre negli anni '80 si mostrava con i capelli corti e i baffi, così come lo ricordiamo oggi. Il film ripercorre tutte le più importanti tappe musicali della band nei primi 15 anni di carriera, compreso il Live Aid del 1985. Bohemian Rhapsody ha vinto due Golden Globes come miglior film drammatico e per il miglior attore protagonista (Rami Malek).
La storia si concentra molto sul personaggio di Mercury e sulle sue vicessitudini personali che hanno influenzato molto anche il rapporto con gli altri componenti del gruppo: la scoperta dell'omosessualità, il senso di vuoto esistenziale e gli eccessi che l'hanno portato a contrarre il virus dell'AIDS, malattia di cui è morto nel 1991. I registi hanno evidenziato bene il profilo psicologico e artistico del famoso frontman concedendo molto spazio alle canzoni e alle dinamiche interne della band. Il film è sicuramente interessante per tutti gli appassionati di musica.
Data uscita: 29/11/2018
Genere: musicale, biografico
Paese: Gran Bretagna, Stati Uniti
Durata: 137 min con intervallo di 10 min
Regia: Bryan Singer e Dexter Fletcher
RALPH SPACCA INTERNET
Torna sul grande schermo il mitico Ralph con una nuova avventura ambientata nel mondo di Internet: quando Sugar Rush, il videogioco preferito della sua amica Vanellope si rompe, Ralph intraprende un viaggio sul web per trovare il pezzo di ricambio necessario al suo funzionamento. Vanellope partirà con lui e incontrerà anche le famose principesse Disney tanto care ai bambini.
Il film si concentra molto sul tema dell'amicizia in un'epoca in cui il mondo virtuale determina nuovi rapporti sociali. Il pubblico dei più piccoli sarà comunque attratto dalle scene d'azione molto divertenti, in cui il grosso Ralph fatica a trovare le strade giuste per navigare online: gli abitanti della rete lo aiuteranno nell'impresa. Ralph spacca Internet è stato realizzato dalla Walt Disney Animation Studios.
Data uscita: 01/01/2019
Genere: animazione
Paese: Stati Uniti
Durata: 112 min con intervallo di 10 min
Regia: Phil Johnston e Rich Moore
IL RITORNO DI MARY POPPINS
Da Natale
Mary Poppins torna nuovamente nelle sale cinematografiche con una fantastica avventura presso la stessa famiglia che aveva aiutato nel primo film uscito nel 1964. Questo secondo episodio è ambientato negli anni '30, ai tempi della depressione economica. Michael e Jane Banks, i bambini che Mary aveva conosciuto molti anni prima, sono ormai adulti e alle prese con numerosi problemi: Michael è rimasto vedovo con tre figli da crescere e l'impiego presso la banca dove aveva lavorato anche il padre è a tempo determinato.
Jane è diventata un'attivista per i diritti dei lavoratori e cerca di aiutare il fratello nella gestione famigliare. Purtroppo la governante che si occupa della casa non è molto organizzata e i bambini non stanno vivendo un'infanzia spensierata, perché la morte della madre li ha segnati profondamente. Inoltre il signor Wilkins, direttore della banca in cui lavora Michael, decide di far pignorare la casa dei Banks, situata sempre in Viale dei Ciliegi 17. A questo punto entra in azione la mitica Mary Poppins per riportare gioia e armonia.
Il film è molto poetico ed illustra bene come Mary Poppins riesce a risolvere ancora i problemi della famiglia Banks anche con l'aiuto del lampionaio Jack. La prima parte è caratterizzata da molte incursioni nel regno della fantasia (il viaggio nel mare e all'interno del vaso in ceramica con tanti animali parlanti), mentre la seconda parte si concentra maggiormente sulle vicende di Michael con la banca dove lavora e del rapporto con i suoi figli. Non mancano balli e canzoni tipiche del musical. I personaggi sono ben costruiti.
Data uscita: 20/12/2018
Genere: fantastico
Paese: Stati Uniti
Durata: 130 min con intervallo di 6 min
Regia: Rob Marshall
ANIMALI FANTASTICI
I CRIMINI DI GRINDELWALD
Ritornano le avventure del magizoologo Newt Scamander, che arrivato da New York deve partire ancora per salvare il mondo della magia e le persone. In questo secondo episodio la destinazione è Parigi. Il potente mago oscuro Gellert Grindelwald è scappato dalla prigione in cui era rinchiuso e sta cercando di radunare attorno a sé tutti i suoi seguaci per organizzare un'altra battaglia contro i babbani, cioè i non maghi, e tutti gli oppositori, al fine di stabilire un nuovo ordine.
Il professor Albus Silente chiede aiuto a Newt e ai suoi vecchi amici conosciuti nel primo episodio per sconfiggere il temibile Grindelwald. Ritroviamo, quindi, Tina con la sorella Queenie e il fornaio Jacob Kovalski. Accanto alla squadra di Scamander ci saranno nuovi personaggi, ai quali la sceneggiatura di J.K. Rowling dedica molto spazio. In questo film, infatti, le atmosfere sono più cupe rispetto al primo episodio e fanno da sfondo alle storie dei protagonisti con molti riferimenti al mondo di Harry Potter.
Le atmosfere sono più cupe rispetto al primo film. In questo modo gli spettatori possono immergersi maggiormente nella storia oscura di Grindelwald, ex amico del professor Silente, che con abilità cerca sempre di avvicinare i maghi come Queenie e Credence, l'obscuriale già presente in Animali fantastici e dove trovarli. Non mancano perfette scene d'azione ed effetti speciali che caratterizzano i combattimenti tra forze del bene e del male.
Data uscita: 15/11/2018
Genere: fantastico
Paese: Stati Uniti, Gran Bretagana
Durata: 124 min con intervallo di 6 min
Regia: David Yates
SMALLFOOT- IL MIO AMICO DELLE NEVI
Il film racconta le avventure della comunità di Yeti che vive pacifica sulla montagna sorretta da nubi in cima all'Himalaya. Queste creature credono che oltre quelle nuvole il mondo sia finito, ma alcuni brillanti giovani non sono d'accordo e confutano gli insegnamenti delle Pietre, che rappresentano la Legge della comunità. Gli Yeti dovranno cambiare prospettiva quando Migo, un giovane del gruppo, incontra un uomo, ossia uno Smallfoot.
Migo non viene preso sul serio, anche perché gli Yeti temono gli Smallfooot; Migo, però, non si dà per vinto e scende al di sotto delle nubi verso il territorio degli umani. In questo film sono le creature delle nevi che hanno paura degli uomini e non il contrario. I nostri protagonisti considerano gli Smallfoot esseri leggendari. La storia, quindi, ribalta completamente i punti di vista: sappiamo che gli uomini hanno sempre temuto gli Yeti, percepiti come esseri mitici.
Il film invita ad accettare la diversità mettendo in discussione le proprie convinzioni e pregiudizi per aprirsi e conoscere altre culture. Il pubblico dei più piccoli apprezzerà sicuramente la musica, i colori e l'intreccio divertente. La grafica e l'animazione, infatti, sono pensati per attrarre i bambini introducendoli a tematiche sociali importanti nella società di oggi.
Data uscita: 04/10/2018
Genere: fantastico, animazione
Paese: Stati Uniti
Durata: 109 min con intervallo di 10 min
Regia: Karey Kirkpatrick e Jason Reisig
IL GRINCH
Ritornano sul grande schermo le avventure di Grinch, il mostro peloso inventato dal fumettista e scrittore statunitense Theodor Seuss Geisel (conosciuto con il nome di Dr. Seuss). Il Grinch vive da solo in una grotta con il fedele cane Max, dove possiede tutto il necessario per vivere serenamente. Di carattere scontroso, il nostro protagonista non ama particolarmente la compagnia e detesta tutte le feste, in particolare il Natale: in questo giorno le persone lo disturbano con i festeggiamenti e il Grinch ne rimane fortemente irritato.
Per questo motivo il piccolo mostro verde organizza un piano per rubare il Natale ai suoi concittadini: si travestirà da Babbo Natale e insieme a Max, che per l'occasione diventerà una renna, si approprierà degli addobbi e dei regali minando la felicità della piccola cittadina. Il piano architettato dal Grinch si scontra, però, con quello ideato da Cindy-Lou, una simpatica bambina che vuole incontrare Babbo Natale la sera della vigilia per ringraziarlo dell'aiuto dato alla madre. La conoscenza con Cindy-Lou cambierà l'atteggiamento del Grinch, perché il suo cuore non è poi così malvagio.
Il film è tratto dalla fiaba di Geisel How the Grinch stole Christmas (come il Grinch rubò il Natale), pubblicata nel 1957; il libro era illustrato dallo stesso Geisel ed era ambientato nel mondo dei Chi, strani mostricciatoli creati dall'autore stesso e apparsi anche in una fiaba precedente del 1954, intitolata Ortone e i piccoli Chi. Quest'ultima storia è stata portata al cinema dalla Blue Sky nel 2008, società per la quale lavorava l'attuale amministratore della Illumination Entertainment Chris Meledandri, che ha prodotto Il Grinch. Nel 2000 Ron Howard ha girato un primo film dedicato al Grinch, con protagonista Jim Carrey.
Data uscita: 29/11/2018
Genere: animazione, fantastico
paese: Stati Uniti
Durata: 90 min con intervallo di 10 min
Regia: Peter Candeland, Yarrow Cheney, Matthew O'Callaghan
UN AFFARE DI FAMIGLIA
Osamu è un operaio edile sposato con Nobuyo, impiegata in una lavanderia; hanno un figlio e vivono di piccoli espedienti a causa della povertà. Un giorno Osamu incontra per strada una bambina infreddolita e decide di portarla a casa. La piccola incomincia a vivere con questa nuova famiglia, dato che quella di origine la maltratta. L'opera ha vinto l'ultimo Festival di Cannes e propone diverse chiavi di lettura: l'amore famigliare che si contrappone ai furti messi in atto da Osamu e sua moglie, la povertà di un ceto urbano che non riesce a sbarcare il lunario solo con il lavoro e l'accoglienza di una bambina che sfocia nel rapimento. Il regista Kore-Eda è molto abile nel raccontare vicende famigliari, come ha già fatto con Father and Son e Little Sister. Un affare di famiglia fa capire la complessità che si cela dietro determinate scelte eticamente sbagliate, ma che si possono comprendere in un determinato contesto sociale. La storia viene raccontata attraverso un costante dialogo con gli spettatori.
Data uscita: 13/09/2018
Genere: drammatico
Paese: Giappone
Durata: 121 min
Regia: Hirokazu Kore-Eda
TI PRESENTO SOFIA
Ti presento Sofia è l'adattamento del film argentino Se permetti non parlarmi di bambini!, uscito in Italia nel settembre del 2016. La storia ha come protagonista Gabriele, un papà divorziato che ama moltissimo la figlia Sofia. L'uomo in passato era un musicista rock e ora possiede un negozio di strumenti musicali. Le possibili relazioni con altre donne falliscono nel momento in cui si palesa la presenza della figlia. Un giorno Gabriele incontra una vecchia amica, Mara, ora affermata fotografa; la donna gli rivela di non volere figli. Gabriele è molto innamorato e per non perdere Mara non dice la verità riguardo a Sofia.
L'uomo deve organizzarsi per evitare che Sofia e Mara si incontrino. Le situazioni che si vengono a creare sono molto divertenti, ma dietro l'aspetto esilarante si scopre un lato più serio: la volontà di molte donne di non diventare madri per concentrarsi maggiormente sulla vita professionale e altri obiettivi personali. In questo film Sofia si dimostra una bambina molto intelligente, che comunque non vuole essere relegata in secondo piano. Molto interessante è la contrapposizione tra Mara, donna indipendente, e la madre di Sofia, in attesa di un bimbo dal nuovo compagno: vengono presentati due modelli femminili completamente diversi.
Data uscita: 31/10/2018
Genere: commedia
Paese: Italia
Durata: 98 min con intervallo di 6 min
Regia: Guido Chiesa
IL MISTERO DELLA CASA DEL TEMPO
Thriller fantastico per famiglie che ha come protagonista Lewis Barnavelt, un bambino di 10 anni rimasto orfano di entrambi i genitori. Lewis viene affidato allo zio Jonathan, un uomo molto stravagante che vive in un'antica casa piena di segreti. Il bambino esplora la grande casa, dove ci sono oggetti animati che rendono la dimora un luogo attraente, ma anche insidioso. Questa realtà con diverse sfacettature crea un'atmosfera magica in cui spicca la figura della Signora Zimmermann, grande amica dello zio. La donna e Jonathan non sono persone comuni, ma due importanti maghi il cui scopo è quello di capire il misterioso segreto che si cela all'interno della casa.
Il precedente proprietario della dimora, il mago Isaac Izard, era molto amico di Jonathan; i due facevano molti spettacoli insieme, ma la guerra cambia Isaac che al ritorno si trasforma in una persona completamente diversa (il film è ambientato negli anni '50). Isaac muore infine in un incidente durante un esperimento, ma lascia in una stanza un vecchio orologio con un potere speciale. Jonathan e Florence Zimmermann vogliono scoprire l'origine e il significato di questo orologio, il cui ticchettio risuona ogni notte. La missione coinvolge anche Lewis che impara l'arte della magia per aiutare lo zio e crearsi degli amici a scuola.
Il film è tratto dal romanzo La pendola magica, pubblicato nel 1973 e scritto dall'americano John Bellairs, noto scrittore di libri gotici per ragazzi; nel 1979 la storia è diventata una serie televisiva. Lewis è protagonista anche di altri quattordici romanzi. Le scene divertenti stemperano quelle un po' più tenebrose relative agli oggetti che diventano cattivi, alle immagini del cimitero e dei saloni bui. La poltrona animata, il pianoforte che suona da solo, i quadri e i giocattoli viventi arricchiscono l'ambientazione magica rendendo la visione di questo film unica per gli spettatori più piccoli.
Data uscita: 31/10/2018
genere: fantastico, thriller
Paese: Stati Uniti
Durata: 105 min con intervallo di 6 min
Regia: Eli Roth
LA STANZA DELLE MERAVIGLIE
Presentato al Festival di Cannes nel 2017, questo film è molto particolare: la storia racconta le vicende di due bambini sordi nati in anni molto diversi, ma destinati ad incontrarsi a New York. Ben vive nel Minnesota del 1977 e desidera conoscere il suo vero padre, mentre Rose vive nel New Jersey del 1927 e spera di incontrare la sua attrice preferita, Lillian Mayhew. L'esistenza dei piccoli è difficile, perché devono sviluppare gli altri sensi per relazionarsi con il mondo esterno. Il padre di Rose è troppo protettivo e la bimba viene costantemente isolata dagli altri coetanei trovando nella passione per il cinema muto una via di uscita alla sua situazione; Ben è rimasto orfano di madre e spera di ricongiungersi con il papà.
Ad un certo punto il destino riserva ai due bambini l'opportunità di cambiare la loro vita: Rose decide di partire per la Grande Mela con lo scopo di conoscere Lillian, mentre Ben trova tra gli oggetti della madre un indizio per scoprire le proprie origini che lo porta proprio a New York. Il racconto parallelo ambientato in epoche diverse converge nella metropoli, dove tutto può succedere e che rappresenta il simbolo della felicità, anche se piena di pericoli come tutte le grandi città. La narrazione si sviluppa principalmente attraverso musica e immagini creando un viaggio sensoriale per lo spettatore. L'opera è tratta dal romanzo omonimo di Brian Selznick, autore de La straordinaria invenzione di Hugo Cabret.
Il titolo si riferisce ai gabinetti delle meraviglie, oggetto di una mostra sulle origini dei musei a New York che Ben scova in un catalogo dopo la morte della madre. Dentro questo catalogo c'è un biblietto che indica una libreria e che fa maturare nel bambino l'idea di recarsi nella Grande Mela. L'utilizzo di tecniche sensoriali per suoni e immagini è presente anche nel film Hugo Cabret, uscito al cinema nel 2012 e vincitore di sei Premi Oscar. Sia Hugo Cabret che La stanza delle meraviglie omaggiano le potenzialità del cinema che crea un'esperienza unica grazie al sapiente uso della fotografia, della musica e degli effetti visivi: lo spettatore entra in un modo meraviglioso immedesimandosi nella storia.
Data uscita: 14/06/2018
Genere: drammatico
Paese: Stati Uniti
Durata: 117 min con intervallo di 6 min
Regia: Todd Haynes
LA TERRA DELL'ABBASTANZA
Storia di due giovani amici, Mirko e Manolo, che vivono nella periferia di Roma perdendosi in una vita criminale: una sera hanno un incidente e investono un pentito uccidendolo. Il fatto, paradossalmente, li porterà ad essere ben considerati dal clan del quartiere. Il loro desiderio di affermazione li conduce su una strada sbagliata, perché delinquere non è mai la soluzione ai propri problemi esistenziali.
I ragazzi hanno alle spalle famiglie assenti, che non li aiutano nel percorso di crescita. L'insoddisfazione e le problematiche dei genitori vengono vissute e interiorizzate dai figli in modo distruttivo. Mirko e Manolo credono che avere abbastanza dalla vita sia tutto e nel momento in cui i criminali della zona li notano per aver ucciso un loro pentito, quindi un nemico, sentono di valere e di essere importanti.
Il film è molto ben recitato e ha vinto il premio per i migliori registi esordienti ai nastri d'Argento 2018. I personaggi raffigurati sono il frutto di grandi errori e scelte difficili. L'opera fa sicuramente riflettere sull'assenza di valori solidi e sulla fragilità del tessuto famigliare nella società di oggi; i giovani sono la categoria sociale più debole, perché mancano punti di riferimento forti.
Data uscita: 07/06/2018
Genere: drammatico
Paese: Italia
Durata: 96 min con intervallo di 6 min
Regia: Damiano e Fabio D'Innocenzo
LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI
Dal 31 ottobre in prima visione
Ritorna sugli schermi la splendida favola dello Schiaccianoci, basato sul racconto Schiaccianoci e il re dei topi scritto dal tedesco Hoffman nel 1816 e reso celebre dal balletto del russo Tchaikovsky. La storia ha come protagonista la giovane Clara Stahlbaum, che insieme al padre, al fratello e alla sorella viene invitata a festeggiare la vigilia di Natale a casa del ricco giocattolaio Drosselmeyer. Clara riceve in dono uno scrigno appartenuto alla madre Marie, venuta a mancare di recente; la ragazza segue all'interno dei saloni un filo dorato che la conduce in un mondo magico, ma un topolino le ruba la chiave per aprire lo scrigno. Giunta nel nuovo mondo fatato, Clara cerca invano di recuperare la chiave e conosce il Capitano Schiaccianoci, che le racconta la storia dei Quattro Regni: un tempo sua madre Marie era già entrata in queste terre diventandone la regina, ma ora Madre Cicogna, regina della Terra dei Divertimenti ha cercato di conquistare anche gli altri tre regni, che sono la Terra dei Fiocchi di Neve, quella dei Fiori e dei Dolci. Ora la Terra dei Divertimenti viene chiamata Quarto Regno. Clara cercherà di aiutare gli abitanti di queste terre a riconquistare la libertà, ma non mancano i colpi di scena.
Il film si distingue per scenografie e costumi sontuosi, che caratterizzano l'ambientazione fiabesca, tipica di tutti i fantasy. Molto belli i balletti che raccontano la storia dei regni in una dimensione tipicamente teatrale e il balletto finale interpretato dalla ballerina Misty Copeland. La sceneggiatura unisce il racconto di Hoffman e la versione di Alexandre Dumas del 1845, alla quale fece riferimento il compositore Tchaikovsky e che risulta meno tenebrosa rispetto al testo originale. Hoffman è stato uno dei più importanti autori del Romantiscismo tedesco, al quale si sono ispirati numerosi scrittori gotici; la versione di Dumas resa famosa dal compositore russo è quella più conosciuta dal pubblico. Nel testo della fiaba tedesca la protagonista si chiama Marie e la storia è ambientata la sera di Natale: Marie gioca con un soldatino Schiaccianoci, ma a Mezzanotte un esercito di topi invade gli altri giocattoli, che guidati dallo Schiaccianoci cercano di fermare il Re dei Topi. In questo modo la piccola si ritrova in un mondo fatato. Le avventure dello Schiaccianoci sono entrate nell'immaginario collettivo rendendo questa fiaba una tra le più amate di sempre.
Data uscita: 31/10/2018
Genere: fantastico, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 100 min con intervallo di 10 min
Regia: Lasse Hallström e Joe Johnston
JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA
Ritornano le esilaranti avventure di Johnny English, personaggio apparso per la prima volta al cinema nel 2003. In questo nuovo film Johnny deve scoprire l'hacker che ha svelato l'identità degli agenti segreti britannici. Johnny è l'unico che può risolvere il caso, perché essendo in pensione non è stato coinvolto dall'attacco pirata. La situazione si rivela inedita per il nostro protagonista, abituato ai vecchi metodi di lavoro che non contemplano l'uso dell'informatica.
Rowan Atkinson, l'attore che dà il volto a Johnny, è celebre per aver interpretato Mr. Bean, personaggio buffo conosciuto in tutto il mondo. Anche qui la mimica e le scene si caratterizzano per una comicità non-sense tipica dell'umorismo britannico e dello stesso Atkinson. L'attore dà prova di un autentico talento nel dar vita a personaggi un po' sciocchi, ma con effetti divertenti per gli spettatori.
Data uscita: 11/10/2018
Genere: comico, azione
Paese: Francia, Stati Uniti, Gran bretagna
Durata: 100 min con intervallo di 6 min
Regia: David Kerr
VISAGES VILLAGES
Visages Villages è un documentario inedito per l'offerta che ha caratterizzato i nostri cineforum. Si tratta, infatti, di un film che unisce l'estro del giovane fotografo Jr e dell'anziana regista Agnès Varda, celebre esponente della Nouvelle Vague. I due artisti decidono di intraprendere un viaggio nella Francia rurale per immortalare i volti delle persone creando dei grandi ritratti; Jr è conosciuto per la realizzazione di enormi collages esposti sui muri delle città.
L'opera ha vinto il premio de l'Oeil D'Or al Festival di Cannes del 2017 ed è stato candidato come miglior documentario all'edizione 2018 dei Premi Oscar. Il paesaggio umano che caratterizza il film è molto interessante, perché fa conoscere al pubblico un modo nuovo di percepire la realtà: le immagini danno grande valore ai luoghi visitati dai due registi narrando attraverso le fotografie la vita delle persone incontrate.
Data uscita: 15/03/2018
Genere: documentario
Paese: Francia
Durata: 89 min con intervallo di 6 min
Regia: Jr e Agnès Varda
HOTEL TRANSYLVANIA 3- UNA VACANZA MOSTRUOSA
Dracula, proprietario di uno splendido albergo, vuole concedersi un po' di riposo dopo tanti anni di lavoro e accetta di partecipare a una bellissima crociera di lusso insieme alla figlia Mavis. Con loro si imbarcano anche tutti gli altri personaggi noti agli affezionati della saga: la famiglia del lupo mannaro Wayne, la mummia Murray, l'uomo invisibile Griffin, il mostro di gelatina Blobby e Frankestein con la moglie.
La vita a bordo è molto divertente e tutti si rilassano, ma Dracula rimane colpito dall'affascinante Ericka, capitano della nave e discendente del cacciatore di vampiri Van Helsing. Le scene sono buffe ed esilaranti per attrarre un pubblico di giovanissimi: i dettagli relativi alle immagini e alle inquadrature sono ben curati, così come il ritmo della narrazione. I colori vivaci, la mimica e i movimenti dei personaggi creano un quadro visivo molto interessante e coinvolgente.
Data uscita: 22/08/2018
Genere: animazione
Paese: Stati Uniti
Durata: 97 min
Regia: Genndy Tartako
IL DESIDERIO CHE MOVE IL SOLE E LE ALTRE STELLE
CHARLEY THOMPSON- LEAN ON PETE
Charley ha 15 anni e vive con il padre Ray dopo che la madre ha abbandonato la famiglia. Il papà è costretto sempre a spostarsi da una città all'altra a causa dei suoi numerosi problemi e il ragazzo ambisce ad avere una vita normale come tutti i suoi coetanei. Un giorno si trasferiscono a Portland, nell'Oregon, dove Charley incontra Del Montgomery che possiede un maneggio. Del è stato anche allenatore di cavalli, ma ha sempre partecipato a corse clandestine; per lui il guadagno viene prima di tutto. In questo maneggio Charley instaura un legame speciale con Lean on Pete, un cavallo da corsa affetto da molti disturbi.
Le condizioni del cavallo sono destinate a peggiorare creando un danno economico a Del che intende abbatterlo. Charley non può permetterlo e parte con Lean on Pete per un viaggio d'avventura attraverso l'America. Il giovane cerca punti di riferimento stabili, rapporti autentici (in questo caso l'amicizia con l'animale diventa importante) e la speranza di una vita migliore. Il film è stato presentato all'ultimo Festival di Venezia e il protagonista Charlie Plummer ha vinto il prestigioso Premio Mastroianni come miglior attore emergente.
Data uscita: 05/04/2018
Genere: drammatico
Paese: Gran bretagna
Durata: 122 min con intervallo di 6 min
Regia: Andrew Haigh
LADY BIRD
Lunedì 15 ottobre primo appuntamento con il cineforum d'autunno. Quest'anno il tema è il desiderio. Lady Bird narra le vicende dell'adolescente Christine, che sogna di trasferirsi a New York per vivere nuove esperienze. Il padre è disoccupato, mentre la madre ha grandi aspettative su di lei. La ragazza vive a Sacramento e per iscriversi al college della Grande Mela ha bisogno di molti crediti extra-curriculari; per questo motivo decide di frequentare un corso teatrale presso il liceo che sta frequentando.
L'esperienza si rivela entusiasmante e Christine può sperimentare appieno tutte le tappe fondamentali che segnano l'adolescenza di una ragazza americana. L'opera ha ricevuto cinque candidature ai Premi Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista e non protagonista. Molto interessante è il rapporto conflittuale tra Christine e i suoi genitori, che devono fare molti sacrifici: la madre svolge due attività, perché il marito ha perso il lavoro. Inoltre la ragazza è in contrasto con la comunità dove vive e la grande città della East Cost rappresenta il sogno della libertà.
Data uscita: 01/03/2018
Genere: commedia
Paese: Stati Uniti
Durata: 94 min
Regia: Greta Gerwig
PAPA FRANCESCO
UN UOMO DI PAROLA
Questo bellissimo film diretto dal famoso regista Wim Wenders ripercorre la vita di Bergoglio dal momento della sua elezione fino ad oggi, mettendo al centro della narrazione il dialogo tra il Papa e il pubblico che interagisce con lui: la parola è l'elemento fondante del suo pontificato per risolvere i tanti problemi che affliggono il mondo ed è anche al centro di tutta la narrazione.
L'opera è stata presentata all'ultimo Festival di Cannes nella sezione dei documentari, dove era candidata come miglior film ed è stata realizzata con l'appoggio del Centro Televisivo Vaticano. Al regista è stata concessa molta libertà creativa e ha saputo evidenziare molto bene la figura del Papa: salienti sono le tematiche affrontate dal Pontefice in questi anni di mandato e i dialoghi con le persone.
Data uscita: 04/10/2018
Genere: documentario
paese: Stati Uniti
Durata: 96 min
Regia: Wim Wenders
GLI INCREDIBILI
Ritornano al cinema le esilaranti avventure dei famosi supereroi Pixar, resi celebri nel 2004 con il primo film a loro dedicato, considerato un vero capolavoro dell'animazione. Il primo lungometraggio ha vinto 2 premi Oscar riscuotendo un grande successo di pubblico e critica. Questa volta i protagonisti si cimentano in una nuova impresa per la gioia di tutti i piccoli fans.
Nel primo episodio Mr. Incredible (Bob) ed Elastigirl (Helen) provocano ingenti danni alla città mentre cercano di fermare senza successo Minatore, che sta cercando di derubare una banca. Per questo motivo la polizia sospende il programma di protezione governativo ai due supereroi, che vengono anche arrestati con l'obbligo di riprendere una vita normale.
Nel secondo episodio Bob ed Helen hanno l'occasione di riprendere la loro carriera da supereroi grazie al magnate delle telecomunicazioni Winston Deavor, che chiede l'aiuto di Helen per prendere il temibile Ipnotizzaschermi, il cui scopo è quello di manipolare con le immagini la mente delle persone. Bob, invece, rimane a casa a badare ai tre figli.
Azione e divertimento sono gli ingredienti base di questo nuovo attesissimo film, dove è Helen ad assumere un ruolo predominante in tutta la vicenda: il cinema riflette le dinamiche della società di oggi, in cui la donna si sta ritagliando uno spazio sempre più importante. Da sottolineare, anche, l'attenzione a un'ottimale resa dell'immagine.
Data uscita: 19/09/2018
Genere: animazione, avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 118 min con intervallo di 6 min
Regia: Brad Bird
RITORNO AL BOSCO DEI 100 ACRI
Ritornano le fantastiche avventure di Winnie the Pooh, il simpatico orsetto goloso di miele nato dalla penna dello scrittore Milne. In questo film Christopher Robin, il bambino amico di Winnie, è ormai diventato adulto: lavora presso la Valigeria Winslow, è sposato e ha una figlia. Il lavoro, però non è molto gratificante; l'azienda è in crisi e Christopher deve trovare il modo per salvaguardare l'attività di molte persone impiegate nella ditta.
Per risolvere questi grossi problemi il protagonista rinuncia a una vacanza con la famiglia in Sussex, dove si trova la casa in cui ha passato l'infanzia. Qui vive ancora il mitico orsetto, che non trovando più i suoi amici, decide di entrare nella cavità dell'albero dal quale si accede al bosco dei 100 acri. Winnie si ritrova così in un giardino di Londra vicino alla casa di Christopher. L'uomo incontrerà il suo amico orso, che lo aiuterà a ritrovare la capacità di sognare.
Winnie the Pooh è un personaggio molto noto nella letteratura per l'infanzia. Il suo esordio avviene nel 1924, quando Milne pubblica una prima raccolta di racconti ambientata nel bosco dei 100 acri . Il luogo si ispira alla foresta di Ashdown nella campagna del Sussex, non lontano da Londra, dove lo scrittore possedeva una casa. Le favole con Winnie the Pooh sono state inventate da Milne per il figlio Christopher Robin. Il bambino è protagonosta insieme ai suoi peluche. Winnie, il coraggioso Tigro, l'asinello Ih-Oh, il pauroso maialino Pimpi, la gentile cangura kanga, l'ordinato Uffa e l'aspirante leader Tappo.
Data uscita: 30/08/2018
Genere: animazione e avventura
Paese: Stati Uniti
Durata: 104 min
Regia: Marc Forster
MAMMA MIA! CI RISIAMO
La prossima settimana Mamma Mia inaugurerà la nuova stagione del cinema Incontro. Le canzoni degli Abba, il mitico gruppo svedese degli anni '70, fanno da sfondo alla storia di Donna e di sua figlia Sophie, che in questo film decide di ammodernare l'albergo di famiglia. La storia è sempre ambientata sull'isola greca di Kalokairi.
In questo sequel vedrete anche la vita di Donna da ragazza, quando incontra tre giovani, con i quali vive intense storie d'amore. Uno di loro è il padre di Sophie. Nel primo film Mamma mia, infatti, Sophie deve sposarsi e decide di invitare alle nozze anche i tre ex fidanzati di sua madre per conoscere il vero padre. Gli appassionati del musical non saranno delusi.
Data uscita: 06/09/2018
Genere: commedia musicale
Paese: Stati Uniti
Durata: 114 min con intervallo di 10 min
Regia: Ol parker
CINEMA E FIABE: LA BELLA E LA BESTIA
Con questo adattamento della celebre fiaba che ha incantato i bambini di tutto il mondoRITORNO AL BOSCO DEI 100 ACRI, la Disney avvia una nuova fase della sua produzione iniziata l'anno scorso con Il Libro della giungla: la trasposizione con attori dei cartoni animati di maggior successo. La storia de la Bella e la Bestia è stata portata al cinema molte volte: ricordiamo il film d'animazione del 1991 e quello francese del 2014. Nel 2010 e 2011 il pubblico italiano ha potuto anche apprezzare il musical teatrale a Milano e Roma.
Si pensa che la storia d'amore tra la bestia e una bella fanciulla sia tratta da un avvenimento realmente accaduto: a metà del '500 un uomo affetto da una malattia che provoca un eccesso di peluria sul corpo visse alla corte francese e sposò una giovane donna.
Il racconto fu pubblicato per la prima volta nel 1740 da Gabrielle Suzanne Barbot de Villeneuve per poi essere ripreso e abbreviato da Jeanne Marie Leprince de Beaumont alcuni anni dopo, ma alcuni sostengono che ci sia anche una versione italiana del '500.
In quest'ultimo lungometraggio la storia è ambientata nel '700, mentre nel cartone animato del 1991 il luogo e l'epoca sono indefiniti. Inoltre la sceneggiatura si ispira maggiormente al racconto di Villeneuve, perché mostra in maniera più dettagliata le vite dei protagonisti.
Belle è un personaggio progressista: lascia il paese per salvare il padre prigioniero della bestia, ama la letteratura, non porta il corsetto e indossa stivali per essere più libera nei movimenti. Impara anche a conoscere il "mostro"scoprendone delle qualità.
I costumi e gli accessori rispecchiano la moda dell'epoca, mentre il castello è stato realizzato seguendo gli stili del Rococò francese e del Barocco italiano. Sono presenti gli elementi magici, come il candelabro Lumière, la teiera Mrs. Bric, Madame de Gardarobe e il maggiordomo-orologio Tockins.
L'ambientazione scenografica e il design creano un'atmosfera incantata, suggestiva e molto coinvolgente.
Data uscita: 16/03/2017
Genere: fantastico
Paese: Stati uniti
Durata: 123 min con intervallo di 6 min
Regia: Bill Condon
Sono cognati e vivono a Pietrammare, paesino della Sicilia dove gestiscono insieme un chiosco sulla piazza principale. Il marito della sorella di Valentino, a sua volta sorella della moglie di Salvo, è Pierpaolo Natoli, un professore di liceo dagli elevati valori morali e la condotta integerrima. Pierpaolo si candida a sindaco di Pietrammare contrapponendosi a Gaetano Patanè, il primo cittadino in carica, un concentrato di corruzione e malaffare: vuole proporre un cambiamento radicale che metta fine al degrado etico ed estetico che Patanè ha incoraggiato nel paese. A sorpresa, i compaesani votano Natoli sindaco, ma una volta eletto questi esigerà il rispetto assoluto delle regole: e si sa, in Italia chi invoca la legalità lo fa sempre riferendosi agli altri, mai a se stesso. Salvo e Valentino rappresentano bene la popolazione di Pietrammare: da una parte i molti, come Salvo, che nel malcostume ci sguazzano, traendone il proprio piccolo o grande tornaconto; dall'altra i pochi come Valentino che vorrebbero un paese migliore, più onesto e rispettoso del prossimo. Ma i due cognati scopriranno di essere meno diversi di quanto pensassero perché quella verso la legalità è una strada in salita, soprattutto per chi non è mai stato abituato a percorrerla.
Salvatore Ficarra e Valentino Picone aggiungono un altro tassello alla loro filmografia di autori, registi e interpreti di racconti comici del malcostume italiano (spesso specificatamente siciliano) con un intento civico superiore a quello della commedia italiana media contemporanea, ma mai eccessivamente graffianti e poco inclini ad antagonizzare il proprio fedele pubblico. L'ora legale da un lato affronta di petto il tema "caldo" di un'Italia ingovernabile a cominciare dal basso, dall'altro assesta un colpo al cerchio e uno alla botte nel momento in cui, ad esempio, caratterizza Pierpaolo (interpretato da Vincenzo Amato con insolita inespressività) come anonimo e incolore, ben lontano da un carismatico Barack Obama seppure in sedicesimo, mentre Salvo (Ficarra) è pirotecnico e irresistibile, un Lucignolo per cui è impossibile non provare simpatia.
È inquietante anche la tempistica dell'uscita de L'ora legale. Da un lato arriva un anno dopo il successo di Quo vado?, cui il dream team di sceneggiatori composto, oltre che da Ficarra e Picone, da Edoardo De Angelis (regista di Perez e Indivisibili), Nicola Guaglianone (sceneggiatore di Lo chiamavano Jeeg Robot) e Fabrizio Testini (storico sodale del duo palermitano ma coautore, fra gli altri, anche di Checco Zalone), sembra essersi adeguato in corsa. Dall'altro risente dell'eco dei recenti accadimenti politici che, come sempre nell'Italia dei nostri giorni, superano di gran lunga l'immaginazione e la vis comica degli autori cinematografici. L'ora legale appare dunque indeciso fra appoggiare la vocazione civile di Pierpaolo o criticarne l'eccessiva rigidità, fra promuovere il cambiamento o depotenziarne l'ideologismo radicale, e si muove fra populismo e satira sociopolitica con più ambiguità che convinzione. Il risultato è comunque divertente e in qualche modo coraggioso, ha la grazia che caratterizza tutti i film di Ficarra e Picone, e pone una domanda importante: che Paese vogliamo essere? Siamo davvero pronti per un mondo dove le regole vengono rispettate da tutti, noi compresi? E ancora, per citare una battuta del film: l'Italia, l'onestà, se la può permettere? L'ora legale resterà in ogni caso un documento del momento storico-politico che stiamo attraversando, sospeso tra paura e speranza, tra la curiosità e il timore di scoprire qual è Italia che ci meritiamo davvero.
Articolo tratto da:
http://www.mymovies.it/film/2017/loralegale/
Ambientato nella Polinesia di 2000 anni fa, Oceania narra le avventure della principessa Vaiana, che parte per un lungo viaggio nell'oceano alla ricerca di nuove risorse per la sopravvivenza del suo popolo. Coraggio, determinazione, avventura ed ecologia caratterizzano questo nuovo film della Disney.
I paesaggi e i personaggi sono stati creati al computer tranne i tatuaggi del semidio Maui, per i quali è stata utilizzata la tecnica del disegno tradizionale. La protagonista veste gli abiti tipici polinesiani: i creatori della Disney, insieme ad esperti di storia e antropologia, hanno visitato le isole del Pacifico meridionale per conoscere meglio la cultura locale.
Oceania è un'esplosione di colori con scenari stupendi, tra i quali spiccano la vegetazione rigogliosa e il mare limpido . E' un viaggio fantastico per scoprire luoghi esotici ricreati con le moderne tecnologie garantendo agli spettatori una visione ottimale e coinvolgente: la dea Tefiti ricoperta di fiori e di verde, gli effetti speciali e la riproduzione delle navi degli antenati ne sono un esempio.
Negli ultimi anni sono cambiati i protagonisti delle fiabe di animazione. Non più principi, ma ragazze coraggiose che non cercano necessariamente l'amore. Ne sono stati un esempio Ribelle e Frozen. Anche Oceania si presenta come un film di rottura rispetto alla passata tradizione: la società contemporanea è cambiata e i ragazzi si identificano maggiormente con queste nuove eroine.
Cenerentola, Biancaneve e Ariel hanno lasciato il posto a Merida (Ribelle), Anna (Frozen) e Vaiana. Le fiabe classiche rappresentano una società in cui la donna si realizza nel matrimonio. Per questo motivo la figura del principe forte e sincero è indispensabile: la principessa viene salvata dal giovane nobile dopo il superamento di alcune prove.
Oggi la donna ha assunto un ruolo diverso e anche le fiabe si stanno adattando ai nuovi modelli sociali. L'unico elemento in comune riguarda la presenza della magia, con la quale si affrontano le difficoltà. In Oceania, inoltre, l'attenzione per l'ambiente è un tema attuale e molto sentito: la dea Tefiti simboleggia la natura e quando le viene rubato il cuore si ribella all'uomo diventando un mostro.
Data uscita: 22/12/2016
Paese: Stati Uniti
Durata: 113 minuti con intervallo di 10 min
Regia: John Muskers e Ron Clements
Leggi qui
Una fiaba multietnica fiacca ed evanescente
8 dicembre 2016
A Portobuio, il piccolo paese di un’isola incontaminata del Meridione,si allestisce un presepe vivente che attrae molti turisti. Da anni, però, non nascono più figli, e l’unico ragazzino destinato a interpretare il Bambin Gesù è ormai troppo grande e grosso. Come risolvere la situazione? Il neo eletto sindaco, tornato sull’isola dopo aver fallito come politico al Nord, prende in mano la situazione e, insieme ad una suora che gestisce una pizzeria, si rivolge alla comunità musulmana che vive in loco, guidata da un amico d’infanzia convertitosi all’islam per amore…
La convivenza possibile tra le diverse fedi, le distanze relazionali sempre più accorciate nella società multietnica contemporanea, il richiamo ad un presente in cui si mettono al mondo sempre meno figli, un’idea di “italianità” ruspante pronta ad arrangiarsi in ogni occasione, con semplicità, inventiva e un pizzico di ruffianeria.
Non c’è più religione intende raccontare tutto questo con leggerezza, toccando le corde sensibili di spettatori ben addestrati alla risata dai precedenti lungometraggi di Luca Miniero (in particolare il fortunatissimo dittico Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord). Il problema, però, è che, a differenza dei film citati, a sorreggere le prove d’attore dei collaudati Claudio Bisio e Angela Finocchiaro, qui affiancati da Alessandro Gassmann, non c’è una sceneggiatura all’altezza (nonostante l’apporto di Sandro Petraglia), bensì un copione che anziché ritrarre in punta di penna ma con arguzia calcolata le traiettorie dei protagonisti si limita a “spennellare” caratteri e tic, allineando uno dopo l’altro cliché e luoghi comuni senza riuscire a integrare davvero nel tessuto narrativo del film istanze tanto percepite dal largo pubblico quanto complesse e delicate.
Il risultato è una pellicola deludente, stiracchiata, senza una scintilla che illumini le vicende, prevedibili e nemmeno spassose come pretenderebbe una favola in forma di commedia. L’adolescente con i brufoli, i baffetti e sovrappeso, il lama che sputa addosso al sindaco davanti al vescovo giunto sull’isola per un sopralluogo, la condivisione del ramadan e l’uso della chiesa del paese a giorni alterni, le riprese aeree delle Tremiti sono così tasselli indistinti di un mosaico arruffato e affrettato. Dove si passa con disarmante scioltezza dalle citazioni del Corano a quelle della Bibbia, si invocano sconosciute divinità africane e si fa irrompere sulla scena persino il buddismo.
Regia: Luca Miniero
Nazionalità: Italia, 2016
Durata: 90‘
Interpreti: Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Gassmann
Grazie a tutto il pubblico che ha apprezzato il film. La saga continuerà nei prossimi anni!
I
PARLIAMONE CON UN FILM
di Gianluca BERNARDINI
Un film di Marco Bellocchio. Con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino, Nicolò Cabras, Dario Dal Pero, Roberto Herlitzka, Miriam Leone. Drammatico. Ratings: Kids+13. Durata: 113 minuti. Italia-Francia 2016. 01 Distribution
14.11.2016
Liberamente ispirato all’omonimo libro di Massimo Gramellini, è uscito in questi giorni in sala «Fai bei sogni», di Marco Bellocchio. Un’opera ben scritta e ben raccontata che ha come protagonista Massimo, un bimbo di nove anni, che una notte d’inverno del 1969, in una Torino imbiancata dai fiocchi di neve, perde improvvisamente l’adorata mamma. Nessuno osa dirgli cosa sia successo, nessuno vuole parlare, tutti cercano di fargli «accettare» la realtà. Negli anni Massimo (da adulto il bravissimo Valerio Mastandrea) cresce all’ombra di quest’assenza primaria, che popola però i suoi giorni, le sue notti, la sua intera vita. Solo più avanti il padre, di fronte al dolore, gli rivela che la madre, già ammalata, è morta d’infarto. Ma non è vero. Diventato giornalista apprezzato e famoso, inviato anche in Bosnia, alla morte del padre Massimo fa ritorno nella casa natia (una sorta di grembo materno) per dismetterla. In mezzo agli album di ricordi, grazie ad alcuni incontri (una dottoressa di cui s’innamorerà) o episodi fortuiti (o provvidenziali?), il «fantasma» che ha popolato i sogni della sua giovinezza poco per volta prenderà sempre più la forma di un «passato» con cui è necessario fare i conti per «sopravvivere». Attraverso la vicenda di Massimo, Bellocchio ci riporta indietro tra gli anni Sessanta e Novanta, in un’Italia che molti ritroveranno piacevolmente descritta sullo schermo grazie anche a una bella colonna sonora, impastata sì di canzonette, ma che hanno fatto la storia di un Paese. A imporsi sopra tutto è il tema del dolore e del potere che esso ha di «distruggere» e infiltrarsi nei meandri complessi della nostra coscienza (come il mostro Belfagor), quando non lo si affronta e lo si gestisce al meglio (la menzogna a fin di bene). Un dolore (ma a volte anche rabbia) pure fatto di lunghi silenzi, di desideri infranti, di nostalgie represse, a fronte del quale solo la luce della verità - unita forse alla fede, come Roberto Herlitzka, nei panni di un prete, cercherà di spiegare al ragazzo - può riuscire a illuminare ancora l’esistenza e ridarle nuova «vita». La stessa che per fortuna, qualche volta, ci permette, nonostante tutto, di danzare ancora. Un film assolutamente liberatorio.
Temi: infanzia, dolore, morte, lutto, passato, memoria, nostalgia, menzogna, riconciliazione, vita, famiglia
30.07.2016
Anche quest’anno possiamo rilevare che sempre più sale del nostro circuito riducono drasticamente il periodo di chiusura nel periodo estivo. Il famoso cartello “Chiusura Estiva” che campeggiava per settimane, se non dire mesi, almeno per molte realtà sembra un lontano ricordo. L’ormai consolidata abitudine del mercato ad aprire la nuova stagione già dalla fine agosto con titoli, quasi sempre family, di notevole potenziale per il botteghino ha indotto anche i nostri esercenti più restii ad anticipare l’apertura delle sale.
Certo rimane la difficoltà ad avere il gruppo volontari già perfettamente operativo per giorni di programmazione così a ridosso delle vacanze, ma diciamo che gli ottimi risultati registrati in tale periodo negli anni passati, hanno ampiamente giustificato queste fatiche e aiutato a superare certe resistenze.
Forse assieme a questa ragione molto concreta, è anche cresciuta da parte delle nostre sale la convinzione che se si vuol essere un vero presidio culturale e sociale per la comunità occorre garantire una presenza significativa e costante. Anche per il fatto che le arene estive sono sempre più rare, per l’onerosità dell’investimento derivante anche dalla tecnologia digitale, è ancora più necessario che i periodi di chiusura si riducano allo stretto indispensabile.
A tale proposito è legittimo chiedersi se il tanto auspicato prolungamento delle uscite dei film anche nei mesi estivi, assieme a una legislazione realmente a sostegno degli investimenti per l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale, spingeranno a breve altre nostre strutture a dotarsi di adeguati impianti di climatizzazione così da poter richiamare pubblico per dodici mesi all’anno. E’ un’ulteriore dimostrazione che se vogliamo realmente incrementare e stabilizzare i risultati in termini di presenze e di incassi, occorre sostenere le nostre sale. Come? Con progetti finalizzati al sostegno della gestione, con azioni puntuali e strutturate in affiancamento a chi le gestisce.
Nel frattempo noi di ITL continuiamo a lavorare con grande impegno per un avvio di stagione che sia il più possibile ricco di buoni risultati per tutti.
Articolo tratto da: http://www.sdcmilano.it/cinema-itl/in-estate-il-cinema-va-in-vacanza-1.131680
"Chiamatemi Francesco": le sale Acec in attesa del film sul Papa
E’ forte l’entusiasmo delle Sale della Comunità dell’Acec, già attive nella promozione del tanto atteso film di Daniele Lucchetti che uscirà giovedì 3 dicembre in 700 schermi (dato fornito da Mediaset).
“Chiamatemi Francesco” è il primo film sulla vita di Papa Francesco che sarà presentato anche in anteprima mondiale in Vaticano il 1 dicembre.
Sostenuto dalla produzione TaoDue e distribuito da Medusa, il regista di “Mio fratello è figlio unico” e “La nostra vita” torna al cinema con un’opera di interesse mondiale che ripercorre la vita del Santo Padre dalla giovinezza fino al 13 marzo 2013, giorno dell’elezione a Pontefice. Si tratta di un film atteso dalla chiesa cattolica mondiale, dalle altre confessioni e dal mondo laico per la figura di riferimento imprescindibile per tutti che Papa Francesco ha saputo diventare in pochissimo tempo in tanti ambiti diversi.
Per le sale Acec sarà un onore e un’emozione poter ospitare il racconto che svelerà il percorso che ha portato un figlio di emigrati italiani in Argentina, Jorge Bergoglio, dalla vocazione attraverso gli anni bui della dittatura militare e l'intensa opera pastorale nelle periferie di Buenos Aires, a diventare la guida della Chiesa Cattolica. E’ una storia che viene da lontano e che entrerà nel cuore di tante persone nelle Sale delle Comunità sparse in tutta Italia comprese le tante periferie che il Papa ha a cuore.
Sono già iniziate le attività di promozione del film nelle Sale della Comunità coordinate da Acec con i Servizi Assistenza Sale (i SAS territoriali) e grazie alla collaborazione con Medusa e il supporto di QMI. Materiale conoscitivo e di approfondimento del film sarà disponibile già nei prossimi giorni nelle sale, accanto ad una serie di altre operazioni comunicative sul web e sulla stampa, non ultima la possibilità di ospitare il regista Daniele Lucchetti in alcune Sale della Comunità sparse lungo lo stivale per inaugurare il suo film nel cuore culturale di alcune comunità cristiane.
Articolo tratto da: http://www.saledellacomunita.it/sale_della_comunita/news/00005953_Chiamatemi_Francesco__le_sale_Acec_in_attesa_del_film_sul_Papa.html
Cinema Incontro…Molto più di un cinema…
Una sala cinematografica piccola e modesta, stretta tra due edifici, l'Oratorio e la Scuola Materna. Ecco come appare il Cinema Teatro Incontro ai passanti, quando riescono a voltare lo sguardo intercettando l'insegna. E' solo osando varcare la porta vetri dell'ingresso che si scopre un ambiente abitato da tanto fermento e passione. E forse non poteva che essere così, perché i bambini, gli adolescenti, i giovani che vivono e crescono intorno al cinema, motivano, richiamano gli adulti a stare insieme, a collaborare, a rinnovare.
Il Cinema Teatro Incontro è così, è rinato di recente nel suo look e nelle continue proposte innovative sia nella strumentazione tecnologica che nei contenuti ed è vicino alla realtà concreta dei nostri giorni, proponendo esperienze culturali di qualità ad un prezzo accessibile.
Oltre alla programmazione ordinaria, si è concluso con un grande successo, l'appuntamento con l'edizione primaverile della rassegna di Cineforum, che quest'anno ha avuto un titolo più che mai di buon auspicio: “Rinascite”.
L'iniziativa, partita il 20/04 per quattro lunedì, è nata dalle idee e dalle risorse messe in comune dalla Parrocchia, l'Amministrazione Comunale e l'Associazione di Psicologi “Altra Psicologia”, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS.
Protagonisti della rassegna, troviamo 4 film imperdibili nel panorama cinematografico dell'ultimo anno: Birdman di Inarritu, pluripremiato film holliwodiano, Due giorni e una notte dei raffinati fratelli Dardenne, Il ragazzo invisibile, coraggioso film fantasy di Salvatores e infine In Guerra, del giovane e promettente Sibaldi, nell'inedita versione cine-teatrale – appuntamento unico in provincia - con voce narrante e colonna sonora eseguite dal vivo.
La proposta è quella di costruire insieme con il pubblico un dibattito volto ad approfondire l'opera artistica in sé e a riflettere sulla vicenda umana messa in scena. …una proposta nuova e al contempo sempre la stessa: incontrarsi, mettere in comune, confrontarsi e divertirsi insieme…con il risultato di aver avuto oltre 400 spettatori, per un’edizione letteralmente sfavillante.
Il risultato della stagione cinematografica 2014/2015 è sotto l’occhio di tutti, oltre 7000 spettatori da settembre a giugno, per un trend che da oltre 4 anni è in continua crescita per la nostra Sala della Comunità, che finalmente riesce ad essere al servizio della comunità stessa e che grazie alla preziosa collaborazione di oltre 60 volontari, riesce sempre ad offrire un ventaglio di proposte cinematografiche degne delle sale più blasonate, giungendo ad oltre 245 proiezioni ad anno cinematografico.
Molto più di un cinema…
A "MIA MADRE" di Nanni Moretti il Premio della Giuria Ecumenica a Cannes 2015