Eventi Teatrali
Commedia Teatrale
"Angeli"
PRODUZIONE Teatro in Mostra - Como
MARTEDI' 8 MARZO
ORE 21.00
INIZIO ORE 21.00
INGRESSO LIBERO
DURATA 80'
TRAMA:
Liberamente ispirato al romanzo “Amabili resti” di Alice Sebold, "Angeli" nasce da un progetto teatrale di Laura Negretti
Susie ha quattordici anni ed è stata assassinata da un uomo che abita a due passi da casa sua; adescata da questo signore dall’aria per bene che abusa di lei e poi la uccide.
Una storia che toglie subito il fiato, per la violenza, la crudezza e lo strazio; una storia che non vorremmo ascoltare mai più. Ma in tanto dolore irrompe, inaspettatamente e con forza dirompente, la vitalità di Susie: perché sarà proprio lei dall’alto del suo “personalissimo” Cielo (ovunque esso si trovi), che ci narrerà, dopo la morte, la sua storia; e lo farà con il candore, la delicatezza e lo spirito allegro e senza compromessi dell’adolescenza.
Ci porterà per mano attraverso lo strazio della famiglia e degli amici; attraverso il freddo e disumano calcolo del suo assassino ed il ritrovamento, da parte della polizia, dei suoi resti. Ci commuoverà l’immensa malinconia con cui guarda verso una vita che l’ha abbandonata proprio quando era più piena di promesse, a partire da quel primo bacio mai dato al ragazzo di cui è innamorata. E all’improvviso ci ritroveremo assieme a lei a fare il tifo per suo padre, quando capisce chi è il vero assassino e, pur non avendo le prove, cerca di incastralo.
Susie, dal suo angolo di cielo, diventerà, l’angelo custode di tutti coloro su cui poserà lo sguardo e sarà proprio lei, con la sua sconfinata dolcezza e l’insopprimibile forza della giovinezza, che nemmeno la morte terribile è riuscita a spegnere, che aiuterà tutti, spettatori compresi, a riconciliarsi con la cattiveria ed il dolore del mondo.
COMMENTO DELL'ARTISTA:
"Da molto tempo - spiega Laura Negretti - come compagnia teatrale sentivamo la necessità, umana ben prima che artistica, di confrontarci con la terribile piaga della pedofilia per provare a dare un minuscolo contributo alla sensibilizzazione e, se possibile, alla prevenzione con l’unico mezzo a nostra disposizione:il teatro.
Abbiamo sempre esitato perché il nostro timore era quello di affrontare un argomento così delicato con le parole sbagliate. Temevamo di essere inopportuni o forse anche noi eravamo vittime inconsapevoli dell’imbarazzo paralizzante che si prova davanti alla parola pedofilo; uno sfondo sfocato dal quale distogliere lo sguardo: per non vedere, per poter dire io non potevo immaginare. I nostri timori sono svaniti dopo aver letto il bellissimo romanzo di Alice Sebold “Amabili resti”; da subito abbiamo capito che quella era la chiave giusta per parlare di violenza sui minori e sono state proprio le parole di Susie, protagonista, vittima e voce narrante, ad averci convinto. La disarmante dolcezza con cui Susie narra la sua terribile morte, il suo candore e l’ironia dei suoi quattordici anni permettono a noi di ascoltare una storia che mai più vorremmo sentirci raccontare".
Commedia Teatrale
"L’età è soltanto una bugia"
della Compagnia Teatrale della Crocetta di Gallarate
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE
ORE 21.00
INGRESSO OFFERTA LIBERA
INIZIO ORE 21.00
DURATA 90'
TRAMA:
E’ la storia di un uomo, il sig. Felice Ramello, il quale, alla soglia dei 60 anni, si ritrova a trascorrere un periodo di convalescenza in una bella pensioncina di montagna, dopo aver subìto un incidente ed essere stato operato ad una gamba. La moglie, Amalia Ramello, una donna fedele e devota non può stargli accanto durante la convalescenza perché si deve occupare del negozio di merceria e lo raggiunge solo nel fine settimana.Lasciato quindi solo, il sig. Ramello avrà modo di incontrare diversi personaggi ospiti della pensione “Lory” e di riscoprire una inaspettata voglia di vivere ed un ritrovato desiderio di giovinezza. La metamorfosi che ha subito in così pochi giorni è stata poco gradita dalla moglie Amalia in visita per il fine settimana. Allora, come farà a mettere a posto il suo di matrimonio che sembra ora in discussione? Ci sarà un bel finale a sorpresa!
Proposta CINE-TEATRALE
"IN GUERRA"
di Davide Sibaldi
**** EVENTO CONCLUSO ****
INGRESSO FUORI ABBONAMENTO CINEFORUM: 6€
INIZIO ORE 21.00
DURATA 80'
Sezione: 32° TORINO FILM FESTIVAL
IL FILM:
Lunedì 11 maggio alle ore 21.00 presso il Cinema Teatro Incontro di Besnate potrete assistere all’inedita versione cine-teatrale del film di Davide Sibaldi “In guerra”(2014) con voce narrante e colonna sonora eseguite dal vivo. Una produzione che mixa cinema, concerto e teatro, nata proprio da un’ idea dal regista, da Isaac De Martin uno dei compositori della colonna sonora e da Fausto Cabra, l’attore protagonista.
Scorci suggestivi e a tinte forti faranno da scenario alla Milano di Davide Sibaldi,regista pluripremiato e autore del film. In questo affascinante excursus sulla sua città d’origine, Sibaldi lancerà un messaggio fortissimo contro la violenza dellametropoli degradata, affrontandone le diverse facce: “non è forse essa stessa una espressione della paura?”.
In un tormentato vagabondare notturno due giovani vedranno intrecciata la propria esistenza, gravata dal medesimo dubbio circa il senso della propria vita. Dopo aver affrontato pericoli e timori sarà infine l’alba a sancire l’inizio di una nuova esistenza. “E’ un film tra l’azione e il romantico -ci ha spiegato il giovane regista- Ed è usando questi generi che parla della situazione culturale, sentimentale e mentale degli italiani dei nostri giorni. Dell’idea di violenza che viene portata loro dai media e di un modo in cui le persone posso superare la crisi ed essere felici”.
Questa brillante opera è stata realizzata low budget senza case di produzione o distributori. Con ottime recensioni sullo statunitense “The Hollywood Reporter” e sul “Corriere della Sera”, candidato ad un Premio per la Pace e al Torino film festivalnella sezione After Hours, è il secondo film del giovanissimo regista, classe 1987, che dopo aver scritto e diretto più di quaranta cortometraggi ha riscosso il plauso della critica con il lungometraggio “L’estate d’Inverno”. Il suo prossimo progetto prevede invece la realizzazione del film drammatico “La strada per la felicità”.
“E’ un film che ho deciso di produrmi io stesso -ci ha raccontato Sibaldi- per poter essere completamente libero sul piano creativo ho deciso di investire il mio denaro e creare un film che rispecchiasse al 100% quello che sento. Il budget sarebbe stato di circa 350.000 Euro, ma siamo riusciti a produrlo con 6.000 Euro e gli stessi risultati in positivo.”
zione della metropoli, dell’asfalto, della periferia, del tessuto urbano. In tutto questo dove sta il messaggio di fondo ? “Ogni film ha più messaggi di fondo. Infiniti messaggi –ci ha sottolineato Sebaldi- E’ lo spettatore a trovarli. In base a quello che gli serve in quel momento. Di certo, un messaggio di fondo è imparare a capire ciò che amiamo ed essere liberi di amarlo. Con coraggio e gioia”.
La proiezione besnatese sarà dunque un appuntamento fondamentale del film, che poi verrà distribuito dallo stesso Sibaldi, che ha già avuto richieste in oltre 50 sale del Nord Italia.
“Shirtwaist”
piece teatrale di e con Jane Bowie.
INGRESSO LIBERO
INIZIO ORE 21.00
DURATA 60'
TRAMA: